RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:48

Dalla mia macchina escono Raw da 25 mb e jpg da 7. Penso non ci sia dubbio su quale dei due contiene più informazioni

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 18:32

Io all'inizio scattavo in Jpeg, poi ho scoperto il raw e mi sono applicato per sfruttarne tutte le potenzialità...inutile dire che non tornerei più indietro, il Jpeg è limitante sotto tutti gli aspetti, a partire dal fatto che è un'interpretazione data dal software della macchina.
Non nego che a volte lo uso ancora, ad esempio per feste, eventi, compleanni, dove non serve avere risultati eccelsi e se il Jpeg mi soddisfa tengo quello (in questi casi scatto in raw+jpeg altrimenti solo raw) ;-)

user14286
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:15

Le possibilità del jpeg contro RAW stanno a 0.
Con un file compresso non puoi ottenere i risultati di un file RAW, per quanto bene tu abbia scattato.

questo è vero solo se hai un intero workflow a 16bit, altrimenti stai parlando del nulla...(e resterebbe sempre da vedere se a livello visuale la differenza di qualità finale sia realmente apprezzabile...)...


Con i mezzi di oggi, da quelle foto, per quanto siano comunque belle, potrei tirare fuori molto di più

per esempio?
dai, che sono curioso...



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:24

Senza nulla togliere al discorso, mi sento di dire che la posizione di Fasoad :

Una foto RAW la puoi sviluppare, il jpeg resta com'è...
...se scatti in jpeg in certe situazioni, ti ritrovi con niente. Non hai margini per eliminare rumore, migliorare nitidezza, niente...


Le possibilità del jpeg contro RAW stanno a 0.


Sia da limare un pochino. O meglio, è assolutamente vero se
in certe situazioni
vuol dire che hai sbagliato la foto.

E questo non è un flame, sia chiaro. Togliamo di torno un tema fondamentale: il bilanciamento del bianco si può fare SOLO sul raw (ovvero prima della codifica in gamma), e questa è scienza. E togliamone un altro: il recupero (vedi: hai sbagliato qualcosa, meno male che si può recuperare) e questo è dovuto alla profondità in bit, anche qui scienza e numeri.

Per il resto ci sono due scuole di pensiero riconducibili a Jeff Schewe (fai tutto con ACR sul RAW) e Dan Margulis (tolto il WB, fai tutto con PS sul jpg)

Nessuno ha mai decretato il vincitore, perchè non c'è. La scuola Margulis di color correction dimostra che da un jpg anche squallido tiri fuori cose che non ti immagineresti neanche sotto acidi.

Per assurdo, e questo l'ho visto con i miei occhi ad un workshop di Marco Olivotto, in certi casi anche il recupero di ACR su RAW è peggio di quello di PS su jpg, perchè (ribadisco, casi limite), ACR introduce più rumore cromatico di quanto riesca a toglierne.

Detto questo, secondo me è importante conoscere i due pensieri, i due formati e le due tecniche. Ed usare quello (o il misto dei due) caso per caso. A maggior ragione il consiglio è scattare raw+jpg nei primi tempi.

Un domani può aver più senso solo raw, non fosse per la questione del WB anche se poi si lavora solo il jpg prodotto da ACR....


user14286
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:28

Togliamo di torno un tema fondamentale: il bilanciamento del bianco si può fare SOLO sul raw (ovvero prima della codifica in gamma), e questa è scienza. E togliamone un altro: il recupero (vedi: hai sbagliato qualcosa, meno male che si può recuperare) e questo è dovuto alla profondità in bit, anche qui scienza e numeri.

perfetto: togliamo di mezzo i recuperatori di fotodisastri, e resteranno molti, infinitamente meno estimatori del raw.
per il resto, sono d'accordo su tutta la linea.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:36

Io lo ammetto: il raw mi salva le scivolate! Il crop (per sole questioni di interfaccia) è più comodo con ACR, le aberrazioni di lente sono infinitamente più gestibili con ACR e il WB lo fai solo con ACR. E se ho sbagliato l'esposizione non butto via la foto....

Sarei uno di quelli che si taglia il pisello per far dispetto alla moglie se ti dicessi che scatto solo jpg per principio! Ma da qui a dire che il RAW è l'unica via e tutto il resto è da incompetenti, beh no....

p.s. Già il fatto stesso che si parli di recuperare implica un errore: www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=recuperare
Basta ammetterlo....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:46

Lavorare un JPEG non è uguale a lavorare un RAW, al di là del WB, la differenza sostanziale sta nel fatto che il JPEG è un contenitore con compressione lossy, quindi ad ogni modifica ed ogni salvaggio, anche solo per ridimensionare perdiamo qualità.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:00

Certo! È ovvio che sono due cose profondamente diverse! Ma rilancio : tu quando lavori un jpg, quante volte lo salvi su se stesso? Non è più probabile che tu abbia un psd con livelli e curve e maschere? Alla fine è facile che ogni jpg che salvi sia "unico" e che per farne un altro tu parta dal psd...

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:36

Ci sono anche intere categorie che fanno della post produzione il loro punto cardine: fashion, glamour, photo-art, cinematic ecc ecc. Scattare in raw per queste categorie è d'obbligo. La post produzione non serve solo a salvare foto sbagliate.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:40

@Shambola Io non scatto in jpeg, quindi non lo salvo manco una volta, ma che senso ha dover scattare in jpeg e poi lavorarlo in PS e salvarlo con i livelli in PSD ? a 'sto punto se tanto devi comunque passare per PS e "perdere tempo" scatta direttamente in RAW e lo lavori, meglio, sempre in PS !
Se si scatta in jpeg è per avere il file pronto senza doverlo ritoccare.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:58

"In certe situazioni" l'ho detto riferito non solo se si sbaglia a fare una foto: in alcuni generi (tipo fotografia notturna) avere più margine é necessario.
Io personalmente scatto solo in RAW, ma non per questo scatto a caso: cerco nel limite del possibile di fare dei buoni scatti. Non sono professionista, lo faccio per divertimento e non sono neanche il massimo esperto di fotoritocco. Solo che io mi sono mangiato 5 giorni a New York scattando in jpg...per questo, dico almeno raw+jpg. Non serve tanto, basta applicarsi un po'.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:23

Ma infatti, come ho scritto prima, io alla fine uso solo il RAW. La mia obiezione non è sul formato, è sulle motivazioni che si danno normalmente a sua difesa.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:30

All'inizio scattavo il jpeg perchè poco mi interessava il formato ancor meno la post produzione, poi pian piano negli anni ho iniziato a fare jpeg+raw, adesso sempre Raw tutto un altro pianeta e la post produzione risulta più pulita .Hai la possibilità spesso di stravolgere e migliorare uno scatto che magari in macchina sembrava da buttare. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:14

toh, un argomento nuovo

user14286
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 7:08

Hai la possibilità spesso di stravolgere e migliorare uno scatto che magari in macchina sembrava da buttare.

come volevasi dimostrare.
non mi pare ci sia altro da aggiungere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me