RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Mirrorless Sigma Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Mirrorless Sigma Quattro





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:46


Ancora una volta Sigma ha perso l'occasione di fare qualcosa di sensato.
Per chi dice che a iso medio bassi spacca: se il comportamento alle varie luci è simile al merrill, che possiedo e conosco bene. Non spacca. Solo con buoni flash da studio e nelle belle giornate di sole, altrimenti, meglio usarla come una monochrome. In b/n.


Quoto in tutto Sabbiavincent.
Ho avuto per un po' una dpQuattro ma nn mi è parsa tutta 'sta meraviglia, anzi.
Mi sembra parecchio settoriale come usabilità.

Poi sta cosa ML ma con tiraggio da reflex ergo possibilità di usare solo le sue lenti... follia.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:47

ho solo aggiunto la ART, per il resto l' 85 1.4 sigma esiste MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:54

Esteticamente è orrenda... ma non capisco le critiche al tiraggio lungo.
Sony non ha insegnato nulla? Quello che toglie alla macchina... lo aggiunge alle lenti. Alla fine con pesi ed ingombri siamo lì.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:59

A seguire altre immagini





















ma.... perchè così brutta?!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:01

Con un tiraggio corto hai possibilità di usare ottiche di svariati brand, col tiraggio di questa ci monti solo le sue.
E non è certo un sistema diffuso.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:02

Può andare bene se costa max 7-800€. Altrimenti tanta ambizione e poco successo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:08

scusate , ma quali ottiche mancano a Sigma, per non essere all' altezza ?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:12

Con un tiraggio corto hai possibilità di usare ottiche di svariati brand, col tiraggio di questa ci monti solo le sue.


Anche con canon, nikon, sony (A) e pentax.

E non è certo un sistema diffuso.


Quindi? Quali lenti mancano a sigma?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:27

Quindi? Quali lenti mancano a sigma?


Di sicuro le tropicalizzate e i grand'angoli non non aps! Questo, considerando l'acquisto di un aps-h, è già un buon modo per non essere considerati dai paesaggisti che sono tra i più interessati da un Foveon.
Mancano anche i 70-200 f/4 dato che il pilastro di cemento (il 2.8) non la ritengo una valida alternativa. Inoltre mancano tutte le lenti di qualità ma leggere e un 24-70 2.8 di qualità almeno simile al tamron.

Peril resto la trovo un uscita infelice per l'impossibilità di montare ottiche di terze parti .... siceramente non capisco il senso, anzi una scelta davvero scema.

Peccato ... il foveon mi ha sempre entusiasmato ma gettarlo alle ortiche per l'ennesima volta, mi lascia l'amaro in bocca!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:30

Sigma ha un bel parco ottiche, specie le Art, anche se non è certo vasto come Nikon o Canon.
Ma non è questo il punto.
Se facevano un tiraggio corto con possibilità di accettare altri brand si sarebbero attirati le simpatie di molti.
Oltretutto visto che producono già le loro ottiche in attacco Nikon, Canon, etc. credo che avrebbero potuto offrire adattatori ben più performanti di quelli di terze parti.

O volete dirmi che a voi va benissimo così e preferite vendervi le vostre Nikon e Canon per farvi un corredo solo di Sigma proprietarie.Eeeek!!!
Per non parlare della (mancata) possibilità di adattare anche ottiche vintage o le Leica R-M etc...

Insomma secondo me hanno perso una bella occasione.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:35

Vedo che solo a me piace l'estetica MrGreen
Appena ci si farà l'occhio piacerà a tante persone.
Riguardo al Foveon, non ci ho mai avuto a che fare ma ne ho letto gran bene.
Spero solo in u supporto Adobe degno e in una gamma dinamica decente.

user53464
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:37

Ma perchè cambiare baionetta e tradire i clienti fedeli ? Se vuoi una Sigma compri ottiche per Sigma. Quindi voi ad ogni uscita di una nuova fotocamera Canon, v'in***te perchè non viene adottata una baionetta Nikon? Volete usare il Foveon? Comprate Sigma. xD

Poi scusate tanto ma fare un discorso di parco "ottiche" quando i 3/4 delle ottiche usate nelle Canikon sono schemi del 1994 rivisati che non portano nessun beneficio, alla già precaria qualità d'immagine del Bayer, è ridicolo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:41

@Naphtha: si parla di tiraggio, non di baionetta.
Gli attuali produttori di mirrorless vendono anche perché si possono adattare un sacco di ottiche, questa Sigma non potrà farlo. Punto.

user53464
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:45

@Mac89
Non vedo la drammaticità della cosa, dato che Sigma ha il parco ottiche migliore al mondo attualmente (online trovate anche convertitori per la baionetta da SA a EF o SA a Nikon F es. www.leitax.com/leica-lens-for-sigma-cameras.html ).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:52

Francesco Talin , non mi sembra sia un problema se Sigma non produce ottiche tropicalizzate . Credo che questa non sia la macchina adatta a chi scatta sotto alla pioggia o in palude MrGreen . Se il buon Juza in Islanda usa una Sony mirrorless senza Tropicalizzazione con il Sigma 8-16mm, credo che la maggior parte dei paesaggisti ne potra' fare a meno. E qui mi allaccio al discorso ottiche. Se parliamo del sensore aps-c , Sigma e' coperta piu' di ogni altro costruttore nel reparto zoom grandangolari . Se invece mettiamo in gioco il sensore Aps-H , allora ok ,mancano tutte le lenti, che non siamo gia' FF , visto che Sigma non ha mai prodotto nulla sopra al Aps-c come sensore. Bisognera' vedere cosa proporra' . Ma credo che un Foveon Aps-h di nuova generazione , sara' un punto di riferimento per chi cerca la qualita' pura ,senza tante "pippe" accessoristiche o di moda :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me