| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 6:40
“ Evidentemente Sigma crede nell' Aps-c più degli stessi produttori originali. „ Questo è sicuro! O meglio: le case madri (Canon o Nikon che sia) puntano a vendere tonnellate di macchine APS-C di livello consumer con relativi obiettivi di qualità "andante" per far cassetto ed è evidente che l'operazione funziona molto bene mentre le APS-C di fascia pro (vedi Canon 7dII o Nikon D500) sono pensate per utilizzo specifico sportivo/faunistico abbinate a superzoom. Le lenti di alta qualità costruite dai brand ufficiali sono pensate per FF ed è illusorio pensare che mantengano le loro performance se utilizzate con sensori APS-C se non nel caso di spendere un fottio di moneta per acquistare un 35LII o un 11-24L per utilizzarli come lente standard. Sigma con le nuove lenti serie Art e Sport propone soluzioni di alta qualità per tutti gli utilizzatori APS-C che desiderano catturare scatti di qualità superiore senza cambiar formato mentre Canikon ritiene commercialmente NON conveniente promuovere la ricerca di alta qualità con l'utilizzo di macchine APS-C |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 7:08
“ Le lenti di alta qualità costruite dai brand ufficiali sono pensate per FF ed è illusorio pensare che mantengano le loro performance se utilizzate con sensori APS-C se non nel caso di spendere un fottio di moneta per acquistare un 35LII o un 11-24L per utilizzarli come lente standard. „ Questo è vero, lo sviluppo di alta qualità in formato aps-c, da parte dei due brand più diffusi, mi sembra latitare assai. Almeno Canon (conosco meglio questa, non ho avuto modo di provare gli ultimi obiettivi Nikkor) ha però a mio avviso adeguato qualità (e costi ) di tutte le ultime uscite nella serie L alle ultradensità sì che di fatto, ti vende (a caro prezzo ) l'eccellenza in ambo i formati in un'unica ottica. Mica scemi... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:42
Giuliano! E te paiono pochi, seicento chilometri!? E ci mancherebbe che l'85 Tamron andasse peggio di uno zoom! Il "problema" di 'sto Sigma, se è come il 18-35, è che andrà meglio dei fissi! Personalmente, dello stabilizzatore faccio volentieri a meno: serve in meno occasioni di quante ci facciano credere, mangia batterie, rende l'ottica più complessa (si guasta di più) e le foto sono meno nitide di come sarebbero senza (ove non fossero mosse, naturalmente). Lo vedo bene su ottiche generalistiche (tipo 18-200, 28-300) poco luminose e, ovviamente, di scarsa qualità, oppure, al contrario, iperspecialistiche (supertele, dove il mosso è il problema fondamentale). Già lo sopporto poco (e lo uso poco) sul mio 70-200/2,8 VR2! Lo uso molto più, per compensare bassa luminosità e focale più lunga, sul Tamron 70-300. E, detto questo, mi dileguo, ché sto disseminando di OT questa discussione! Baci! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:17
Non ho capito se uscirà in versione Fuji.. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:07
Canon e Nikon hanno fatto anche qualche ottica di qualità per Aps-c, ma è come se non ci credessero molto, mi viene in mente l'EF-S 17-55mm f2.8 IS USM con dotazione ottica e tecnologica di alto livello, ma costruzione ballerina in plastica senza tropicalizzazione e paraluce a corredo; poi c'è il Nikkor 17-55mm f2.8 ottimo come costruzione, ma caso unico perchè destinato alle ammiraglie di allora che erano solo Aps-c. |
user46920 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:59
“ Sì ma ponendo che la resa del sistema la valuto sull'immagine non ricampionata (al 100%), sensori densi come la 5Dsr o la a7r2 esigono ottiche buone (possibilmente su tutto il frame FF, quindi più difficili da progettare e costose) come quelle necessarie su aps-c dalle densità "classiche" (intorno a 20mpx). Se invece riduciamo l'output finale ai medesimi 20mpx, allora la lente per FF potrà anche esprimere una risolvenza ottica minore. „ Otto, secondo me fai il discorso al contrario: io dicevo che non ha senso paragonare al sigma un ottica per FF, perché usandola su un crop perdi la sua risolvenza "nativa". Poi non è mica vero che sia più difficile costruire ottiche risolventi per FF. Anzi, a logica credo sia proprio il contrario: ovvero la finezza del cristallo per le ottiche APSC, visto il minor diametro necessario, è molto più complessa da realizzare ed è lo stesso discorso del creare pixel più piccoli per formati ridotti, che vadano bene come quelli più grandi. La fisica non si discute più di tanto ... è come la matematica. Che poi un'ottica FF sia più costosa è solo forse perché contiene più vetro (oltre che ad altri discorsi di marketing). Lo sanno anche i muri che le ottiche per MF sono meno risolventi rispetto a quelle per FF ... in quanto la pellicola aveva la dimensione della grana più o meno già definita e solo usando più grandi formati si raggiungeva un dettaglio impareggiabile. Oggi c'è il pixel, ma il discorso non cambia: la lunghezza d'onda della luce è rimasta la stessa, quindi per realizzare maggior risolvenza, sui formati crop, c'è bisogno di un vetro migliore = maggior impegno, maggior costo, ecc .. Secondo me bisogna partire a ragionare da una situazione paritaria, se si vuole fare un confronto reale. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:24
Scusate se mi intrometto, la misura che ha questo obbiettivo è veramente strana, può far gola e allo stesso tempo no. A me non dice niente, posseggo una aps.c e non penso che serva a qualcosa troppo strano... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:33
@nicofoto sostituisce 50-85-100 per ritratti :D |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:13
Tutto molto bello... ma i nodi vengono sempre al pettine. Gran bella lente non si discute... tutti i vantaggi che volete... il problema è che non riesco a trovare un valido motivo per acquistare questa lente ( mia opinione ci mancherebbe ). Quando ho comprato la D7200 l'ho fatto per una questione di peso da portarmi in giro... ho cercato il compromesso... ma come ha scritto il Cigno... la fisica è fisica. Quando mi servirà questa lente passerò direttamente a FF, stesso peso, ma con tutti i vantaggi che ne derivano. Visti i 1500 euro poi... non vedo neanche tanti vantaggi economici. Non so.. ripeto... se mi pesa e costa uguale... perché non passare direttamente a FF? Ciao!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:51
Passare a FF passare a FF....non si legge altro ora , sia chiara una cosa prima di essere attaccato : FF è meglio. (punto) Ma il fatto è un'altro : 90 % APS-c 10% FF Quindi per uno che "passa " a FF ce ne sono 9 che comprano la sorellina minore. E questo è un fatto Un altro fatto è che costa 1000 euro (iniziali e destinati a diminuire) non 1500 Se a uno non piace non la compra, a me per esempio non serve non la compro. Ma che bisogno c'è di inventarsi contorte spiegazioni ? L'ho già detto 2 volte, ad ognuno di noi serve l'uno/due % delle ottiche disponibili il restante 98/99 non serve e allora ? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:26
Ciao Paolo, infatti non ti serve e non la compri... non fa una piega... ma se ti servisse? Sigma semplicemente fa il suo lavoro, ha visto un possibile guadagno e ci si infila come ogni buona azienda deve fare. Voglio solo dire, che senza farsi travolgere dalla scimmia iniziale, analizzando l'acquisto con la giusta calma ( viste anche le 1500 euro ) non se a questo punto ha senso restare su Apcs. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:35
perchè continui a parlare di 1500 ? sei un cliente generoso ? Sigma sta facendo un meraviglioso lavoro sugli obiettivi (che servano a noi personalmente o meno non ha importanza) Odio ripetermi ma la prima azienda a fare un 18/35 F1,8 (lasci a casa il 18 il 24 il 35) la prima a fare un 24/35 F2 la prima a fare questo 50/100 F1,8 (lasci a casa un paio di lenti) Sinceramente, non parlo di te sia chiaro ma è da tempo che lo dico, non sopporto più quando si parla di obiettivi e magari qualcuno chiede un consiglio, e immancabilmente si legge : "se poi passi ad FF..." Io quando compro del vestiario prendo la mia taglia e se il commesso mi dice "e , ma se poi ingrassi..." come minimo lo guardo strano |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:11
Paolo, il prezzo lo leggo dalla scheda tecnica. Continui a parlare di altri obiettivi, stiamo parlando del 50-100. Nessuno mette in discussione l'azienda ne la qualità delle sue lenti. Sono punti di vista: se devo scegliere ( o meglio se mi serve ) la miglior qualità, alla 18-35 / 50-100 Sigma preferisco l'accoppiata 24-70 70-200 Tamron o Nikon che sia... purtroppo FF. Ma tu non ti curar di me... leggi e gira pagina. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 0:02
Vabbè, ognuno scelga il formato che più lo aggrada.L 'importante è che sia soddisfatto. Il piccolo formato ora pomposamente ribattezzato Full frame è uno dei tanti formati della fotografia e non deve essere per forza il riferimento. Certo non un formato studiato per il digitale....... Ben vengano nuovi obiettivi di qualità per l'aps-c. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 1:16
Secondo me appena qualcuno inizierà ad acquistarla, ci saranno solo commenti entusiasti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |