RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

delucidazione per neofita- canon 70d e sony a6000-


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » delucidazione per neofita- canon 70d e sony a6000-





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:22


ciao io sono passato da reflex Sony a Sony a6000 e dopo all'incirca 4 mesi non posso che essere soddisfatto del cambio.Qualita' maneggevolezza e portabilita' subito pronte all'uso anche con l'obiettivo base in dotazione,considerando che sei un novizio avrai subito qualita' che ti avanza ,ottimi jpeg e raw se li utilizzerai lavorabili facilmente.Inoltre tenuta alti iso sino a 1600 invidiabile anche prr reflex di gamma superiore.Inoltre cosa non da poco puoi inserire tramite adattatore QUALSIASI obiettivo di qualsiasi marca.Potrai comprare per fare pratica obiettivi vintage da utilizzare ovviamente in manuale che ti daranno se utilizzati correttamente grandi soddisfazioni;-)
;-);-).Ti garantisco in ogni caso che il Sony 16 50 non e' cosi' male come descritto da qualcuno,anzi io lo reputo buono per un principiante tranne per la distorsione accentuata tipo fisheye a 16mm in ogni caso facilmente correggibile con la correzione obiettivo automatica di CameraRaw.Ciao Rosario


Interessante. In effetti con il costo contenuto degli obiettivi vintage,potrebbe rappresentare il corpo macchina da portare sempre dietro(non dimenticandola 5100,per un risparmio di 100 euro circa). Che adattatore utilizzi?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:24

se devi andare verso i vintage allora quanto ti ho detto fino ad ora (ovvero "dipende") non è più vero.
La mirrorless vince a mani basse.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:28

ciao,al momento solo adattatore mc/md con cui sfrutto gli obiettivi che ho in firma. Puoi vedere qualcosa sulle mie gallerie.Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:30


se devi andare verso i vintage allora quanto ti ho detto fino ad ora (ovvero "dipende") non è più vero.
La mirrorless vince a mani basse.


Non avevo realizzato a pieno. :D


Che tipo di lenti si possono montare e che adattatori ci vogliono?

cameramaniac,grazie per le tue delucidazioni, è una giornata intera che chiarisci i miei dubbi sugli obiettivi per sony. :D :D

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:37

Poco sforzo, direi.
Il fatto è che su mirrorless, dato il piccolo tiraggio, adatti letteralmente tutto.
Qualunque ottica ti venga in mente, la puoi adattare.
Inoltre c'è il grosso vantaggio del mirino elettronico con focus peaking (ovvero con segnalazione colorata nel mirino delle zone a fuoco) che rende la messa a fuoco manuale più comoda addirittura rispetto alle vecchie reflex dotate di vetrino spezzato.
In tutto questo una reflex non può competere.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:02


Poco sforzo, direi.
Il fatto è che su mirrorless, dato il piccolo tiraggio, adatti letteralmente tutto.
Qualunque ottica ti venga in mente, la puoi adattare.
Inoltre c'è il grosso vantaggio del mirino elettronico con focus peaking (ovvero con segnalazione colorata nel mirino delle zone a fuoco) che rende la messa a fuoco manuale più comoda addirittura rispetto alle vecchie reflex dotate di vetrino spezzato.
In tutto questo una reflex non può competere.


Ho visto una marea di ottiche vintage in un negozio della zona tra le 30 e le 50 euro,luminosissime...

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:04


ciao,al momento solo adattatore mc/md con cui sfrutto gli obiettivi che ho in firma. Puoi vedere qualcosa sulle mie gallerie.Ciao



Sono già passato dalle tue parti,bei scatti.
Potresti mettere un link all'adattatore di cui parli?
Il costo?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:04

Precipitati

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:06

Precipitati


Credevo fossero solo per analogiche,visto che ne vendono anche di quelle.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:10

Erano certamente per analogiche, ma si possono usare anche su digitali adattandoli con opportuni adattatori che, se non hai particolari pretese, non costano di più di una quindicina di euro.
Mi raccomando però di prendere ottiche di qualità.
Trenta euro per comprare un fondo di bottiglia sono sempre trenta euro buttati.
Meglio spenderne centocinquanta in una lente valida.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:16

Sono già passato dalle tue parti,bei scatti.
Potresti mettere un link all'adattatore di cui parli

www.amazon.it/gp/product/B008F16U1Y?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:22


Erano certamente per analogiche, ma si possono usare anche su digitali adattandoli con opportuni adattatori che, se non hai particolari pretese, non costano di più di una quindicina di euro.
Mi raccomando però di prendere ottiche di qualità.
Trenta euro per comprare un fondo di bottiglia sono sempre trenta euro buttati.
Meglio spenderne centocinquanta in una lente valida.


sono ignorante in materia...
ricordo due fissi in particolare FL ,un 50 da 1.8 e un 135 da 2.5 perchè a prezzi bassissimi,probabilmente un motivo ci sarà stato,magari come dici tu, sono solo fondi di bottiglia. In effetti fino adesso non li ho mai presi in considerazione.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:26

Se erano Canon FD, dei fondi di bottiglia non sono.
Poi, certo, non saranno dei serie L.
Eventualmente se riesci a recuperare una sorta di lista, possiamo indirizzarti sui pezzi migliori.
Di che zona sei?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:26


Sono già passato dalle tue parti,bei scatti.
Potresti mettere un link all'adattatore di cui parli

www.amazon.it/gp/product/B008F16U1Y?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de


Il prezzo è accessibilissimo.
Avevo letto da qualche parte che con gli adattatori economici si perdono dei dati, in fase di scatto.
E' vera 'sta cosa o, solo "fissazione"...?

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 0:10

Dipende se sono adattatori con il chip di messa fuoco o meno. Un mio amico ha letteralemente bruciato una 5D perchè ha preso un adattatore economico con il chip di conferma su Canon e gli è saltata la macchina al secondo scatto MrGreen

Questo vale però principalmente per le reflex, le ML non hanno bisogno di ciò perchè il mirino elettronico, come ti hanno già detto, porta grandi benefici. Con Fuji avresti anche il Focus Peak Cool. Comunque se la tua intenzione è "I <3 Vintage", allora la ML stravince. Il mirino ottico in quel senso è una condanna...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me