| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:04
Lo so le altrecase come tipo di ssistema sono molto avanti ma purtroppo non hanno quello che cerco io |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:05
Logan il mio riferimento era con la sony a5100 |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:08
“ Ma penso che lo schermo tiltabile di 180 sia una prerogativa per lui... „ Sono curioso, come mai questa necessità? Per i selfie? La Samsung non "ha smesso di lavorarle" e ha lo schermo a 180° guarda caso e il sensore migliore della specie APSC. C'è da vedere tra le ottiche se manca proprio quella che serve...e sono sicuro che manca |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:20
“ Logan il mio riferimento era con la sony a5100 „ come fascia di mercato penso che la m3 voglia essere concorrente della a6000, la 5100 è il modello precedente la a6000 appunto, per quello ho fatto quel confronto |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:20
“ Se cerchi un sistema completo mirrorless senza adattatori, vai su case che hanno sviluppato maggiormente quello. Non è il caso di Canon e Nikon. Sony, Fuji, Olympus... Sono su un altro pianeta come sistema mirrorless. „ Sulle mirrorless di Sony, Fuji e Olympus puoi montare senza adattatore gli obiettivi dei rispettivi sistemi reflex? Era questo il punto... Continuo comunque a non comprendere in che modo un adattatore opzionale, soluzione che consente di utilizzare entrambe le serie di ottiche, possa essere visto come una scelta svantaggiosa rispetto a un ipotetico componente del tutto analogo però non rimovibile, che limiterebbe all'uso delle sole ottiche per reflex. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 17:56
Si mi serve per le foto fatte insieme alla mia ragazza... Penso sia una cosa normale.. Al posto di ammazzarmi ogni volta e perdere tempo per l inquadratura sono gia pronto e poi per le altre foto tipo paesaggi e street lo schermo lo uso normalmente |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:01
Permettimi l'osservazione è normalissimo ma non ti pare un po' eccessivo porlo come reale unico limite di scelta per una fotocamera? Nel senso, ovviamente può essere un motivo, ma farne IL motivo? D: A sto punto perchè non una reflex? Per avere compattezza? Una serie xxxD di Canon non occupa poi questo gran posto... Te lo dico non per voler farti cambiare idea, ma perché mi sembra...assurdo scegliere un sistema ML solo per i Selfie. Olympus non avrà lo schermo tiltabile di 180 ma la OMD E-M1 è...un altro pianeta... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:08
“ OMD E-M1 è...un altro pianeta.. „ vabbè ma qua si cambia sistema, dimensioni e prezzi che paragoni fai? si vuole fare i selfie e street non è che gli serve una 1dx |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:22
Era per dire, dato che ha richiesto "un'ottima qualità d'immagine" che altri sistemi hanno puntato molto di più su ML, e per questo sono più maturi e completi. Poi eh, non abbiamo mai parlato di budget, nè di dimensioni per quanto ne so potrebbe anche poter spendere 100euri Ps In ogni caso, ad esempio, anche la E-M5/10 andrebbe più che bene... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 18:46
beh ma ha detto di essere orientato su m3/a5100 come fascia di prezzo, penso che da li si voglia scostare poco poi ha detto di essere aperto a nuovi suggerimenti, ma non mi sembra infine, e parlo perchè ho testato, le differenze tra mirrorless ormai si limitano al numero di lenti a disposizione, le altre differenze sono ormai minime |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 21:11
Non mi serve la reflex... Me ne serve una da portare sempre con me nel borsello.. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 23:12
La Panasonic GF7 ha lo schermo tiltabile di 180 gradi ed è più piccola della M3. Non so però se sia facilmente reperibile.. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 11:54
..........forse hanno già risposto o detto ciò che diro, ultimamente in questo forum fra diatribe di "recupero ombre" e "m4/3 vs FF" è diventato poco "piacevole" leggere ;) Sono possessore, ma non fanboy, di reflex Canon fin dalla 300D, ma sono stato anche possessore di Olympus 4/3 e m4/3 fin dalla E1 per passare poi nel mondo ML quando questa ha abbandonato le reflex......... Fino a giugno dello scorso anno ho avuto Oly m4/3 che accompagnavano reflex aps-c e FF quando è uscita la M3,dopo averla provata, ho deciso di prenderla e di lasciare il m4/3 perchè non volevo gestire 2 corredi, ma anche perchè della QI del m4/3 non ne ero molto contento La prima EOS-M rispetto alle equivalenti m4/3 Oly faceva pena nel campo AF e per alcuni gadget che trovavo utilissimi tra i quali lo schermo tiltabile, con questa il divario sul campo AF è eliminato (rispetto alla M10 che avevo), inoltre la QI è per me migliore sopratutto sotto l'aspetto rumore. Ora ho una M3 con il 18-55, il 50-200 e lo stupefacente 22 f2.0, poi ho comprato un 50 f1.8 stm che con l' adattatore è granda quanto il 18-55 ma sono usabilissimi , ne senso di dimensione e peso anche l' 85 f1.8 e il 135 f2.0 ora sto comprando un fish samyanf e il 12 f2.0 sempre Samyang, questo sarè il corredo da "moto"........ sono corpi piccoli non servono i vari 24-70 nella mia borsa con poico spazio ho un 35 f2.0 eq. che occupa pochissimo spazio ma all' occorrenza ci monto l'8-16 sigma o tutte le altre lenti del mio corredo che funzionan o benissimo anche sotto l'aspetto AF. Consigliata |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:41
Mi confermi che acquistando l adattatore gli obiettivi della serie EF-S funziona l AF auto? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 18:37
Confermato, le lenti EF ed EF-S funzionano benissimo, l' AF è solo un pelino meno veloce ma funzionano benissimo, la uso spesso anche come terzo corpo, ma il suo uso principale è per gli spostamenti in moto, al mare, e durante i viaggi di lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |