JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Magari invece usare termini meno "entusiastici" nell'attribuire qualità che questo formato non possiede invece farebbe bene, ma pare che in forum questo sia molto più difficile.
Non ho capito...
Devo andare avanti con gli esempi o ti basta per capire? „
Anche scrivere in italiano aiuterebbe non poco. .. Per il resto vi lascio alle vostre appassionanti diatribe da forum su chi c'è l'ha più grosso. Personalmente uso quello che mi serve per il risultato che devo raggiungere. La fuffa non so perché ma non riesco a farmela piacere.
Da un punto di vista tecnico il sensore m43 e le sue lenti native sono penalizzate rispetto al Full Frame, non lo dico io e non c'entrano le preferenze e i marchi. Sono leggi della fisica. Anche il Full Frame è penalizzato rispetto al Medio Formato.
Da un punto di vista della discussione, ognuno può "tifare" per una cosa o per l'altra. Invertendo i ruoli con una discussione tipo "meglio il sensore del cellulare o il m43" i ruoli si sarebbero invertiti e gli argomenti sarebbero stati gli stessi.
Per i professionisti che usano m43 sono contento per loro. Però attenzione.... ci sono tanti professionisti che a volte usano formati strani per mettersi un pochino in luce. Come quelli che a volte girano spot o pezzi di film con l'iphone. Oppure con le Reflex Canon 5dm2 e 5dm3 che sono state in assoluto le Reflex più usate nel cinema come A-B-C e crash cam. A volte gli "artisti" scelgono mezzi apparentemente poco "professionali" per mettere in luce la loro destrezza. Tuttavia per quanto io sia così appassionato di nuove tecnologie, se oggi mi dovessi sposare e chi ingaggio mi si presenta con una GoPRO e una EM5 con metabones, o si chiama Helmut Newton o lo licenzio in tronco.
Io ho avuto 3 corpi m43 per non dire 4 dato che uno l'ho anche ricomprato dato che non ero sicuro se lo avessi dato via per mia ignoranza o per mia insoddisfazione. Quando mi sono reso conto che era una mia insoddisfazione, ho abbandonato l'm43. Il sistema è carino, con relativi adattatori puoi usare qualsiasi lente anche le cmount senza crop e con turbo lens o speedbooster trasformi il sensore e sfrutti anche una lente Full Frame quasi al 100%, però non è una soluzione adatta a tutti.
Tra le altre cose su Youtube l'ultima puntata di DigitalREV (il canale con i due cinesini ) ha questo tema "il formato m43 è morto?". Al di la delle cavolate dei due vietcong, il fatto che qualcuno abbia fatto una puntata appositamente su questo quesito vuol dire qualcosa. E se i rumors dicono che Olympus stia lavorando sul Full Frame e che la prossima Gh4 non sarà m43, allora mi chiedo come mai le due case fondatrici del consorzio m43 stiamo studiano o lavorando ad altri formati. A mio avviso il formato m43 è ottimo sfruttandolo come il vecchio super16 nei video, nei video la risoluzione nativa da 800 o 1600 iso è fantastica. Nella fotografia.. staremo a vedere!
Ma si...butteranno tutto alle ortiche per farlo più grosso, non c 'é dubbio.
Nico, cosa ti sei scomodato a fare? Non c'è niente da fare, nelle nostre discussioni arriveranno sempre quelli che ci ricorderanno i nostri limiti fisici, rapportandoci tra poco ai cellulari...vedrai, non manca tanto.
Si. Sei tu che hai detto che Olympus uscirà col ff...magari prima faranno le lenti o credi che fotograferai con accrocchi vari per adattare ottiche Canon?
Lo credi davvero?
A, io non licenzierei nessuno solo perché usa altro rispetto alle nostre idee...
Certo che è una discussione sterile ma il topic è "m4/3 vs FF parte 2" no?
Molto interessante quello che scrivi Zandalee, andrò a vedermi il video dei ciainis di DigitalRev. Il FF è già arrivato sulle compatte con quella roba pazzesca fatta da soni a più di 3000 cucchi solo corpo. Se la battaglia va avanti così è probabile che ne rimarrà soltanto uno
Filtro46 non prenderla sul personale, ho avuto 4 corpi m43 e al mio m43 per video avevo anche regalato una lente video Zeiss comprata usata a 4200 euro, avevo più lenti per gli m43 che denti in bocca (mi e rimasto anche un 25 1,4 cctv con adattatore che la puoi usare per divertiti e te la regalo con il suo adattatore... non la userò più). Io non mi sono trovato bene ma e una mia impressione personale, c'e' chi preferisce le bionde e chi le more e non per questo una e meglio dell'altra. Olympus sono rumors, i rumors sono "previsioni" che a volte sono vere, altre false e a volte ci vanno vicino. Se cerchi su internet scopri che Olympus (che sia ben chiaro io adoro) ha brevettato una lente da full frame. Ti mando uno dei tanti link www.43rumors.com/is-olympus-going-full-frame-new-28mm-f2-0-ff-lens-pat
Il discorso degli accrocchi e relativo. Sul m43 puoi adattatare più o meno tutto. Sul resto è sempre meno facile....
Comunque non ti preoccupare... prima o poi i cellulari faranno fuori anche il Full Frame... :-))))
avevo visto il video di Digitalrev dal titolo "Is micro four thirds dead?": a parte le opinabili disquisizioni tecniche, a parte che verso la fine si mette in testa come cappello il paraluce del Canon 600 mm f4, vorrei soffermarmi sull'autore del video...
“ Tuttavia per quanto io sia così appassionato di nuove tecnologie, se oggi mi dovessi sposare e chi ingaggio mi si presenta con una GoPRO e una EM5 con metabones, o si chiama Helmut Newton o lo licenzio in tronco. „
Se, come voglio supporre sia scontato, lo ingaggi dopo aver visto e apprezzato i suoi lavori, che caspita ti importa di cosa usa per realizzarli?!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!