RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

un dei migliori commenti che ho letto su Juza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » un dei migliori commenti che ho letto su Juza





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:06

Forse stiamo parlando di cose diverse.
Per vincere un contest del National Geographic ha senso il punto di vista tecnico, e probabilmente il tramonto conquistato con fatica da scalatore sarebbe papabile.

Così come la foto in questione sarebbe scartata perchè non adatta in nessun modo al concorso.

Ma la seconda P di WPP sta per PRESS, ed i parametri del premio sono altri:

Il premio principale è conferito all'immagine che "... non è solo la sintesi fotogiornalistica dell'anno, ma rappresenta un problema, situazione o evento di grande importanza giornalistica, e fa questo in un modo che dimostra un eccezionale livello di percezione visiva e creatività"

(https://it.wikipedia.org/wiki/World_Press_Photo_of_the_Year)

Tutto qua.


user86191
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:08

Le foto che partecipano al WPP devono raccontare la drammaticità dell'evento, infatti la vincitrice con i suoi difetti
tecnici rende credibile l'attimo colto,deve essere autentica non costruita. Fosse stata fatta con il treppiede ed una a7sII sarebbe stata sicuramente migliore ma avrebbe vinto? Ne dubito, le foto da reportage devono essere credibili non perfette, e se lo sono non sono credibili.
Questo pero non significa che la tecnologia non serva,, se devi fotografare per il National Geographic la riproduzione notturna della super×la, gli alti ISO, AF veloce ed i MP per croppare essere determinanti perché li le foto le vogliono tecnicamente perfette.
Questa che la tecnologia non serve e una balla, tutto e rapportato al genere fotografico che si pratica.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:12

Ragazzi ribadisco che c'è poca informazione su cosa sia veramente la fotografia. Naturalmente oggi il mondo della comunicazione è basato sulle immagini di cui siamo bombardati in continuazione, e passa il messaggio che la fotografia si riduce all'aspetto tecnico. Ovviamente, da amante della tecnica, sono del parere che la perfezione tecnica sia da perseguire ma bisogna anche capire il contesto nel quale ci collochiamo. Una foto di moda/fashion fuori fuoco è ovvio che non va da nessuna parte ma quando si passa alla fotografia documentaristica e di reportage è il messaggio che conta. Se accompagnato dalla tecnica ancora meglio. In tutti i casi anche i grandi fotografi di moda, che non devono certo raccontare storie o emozionare, ricercano nei loro progetti una coerenza un mood e una particolarità che sono chiaramente riconoscibili e segnano la differenza tra i veri professionisti e i non. La tecnica è uno strumento che deve essere padroneggiato al meglio ma sono del parere che sia la cosa meno difficile da imparare in qualsiasi campo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:13

Ok ma allora vince chi è più bravo a saper trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:15

nel caso della fotografia di informazione si. Ma devi anche essere bravo tecnicamente. Se guardi le foto degli altri premiati noterai di sicuro che la composizione degli scatti anche più improvvisi e quasi sempre impeccabile..anche quella è tecnica.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:19

Ok ma allora vince chi è più bravo a saper trovarsi nel posto giusto al momento giusto.


E hai detto nulla.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:22

Ok ma allora vince chi è più bravo a saper trovarsi nel posto giusto al momento giusto.


ANCHE.

Di certo lo sbarco di Capa l'avremmo fatto meglio tutti (pure Capa stesso) oggi. Il tutto sta nello scendere dal mezzo anfibio PRIMA dei soldati sotto al fuoco nemico e scattare le foto allo sbarco....

Dal punto di vista storico/giornalistico essere nel posto giusto al momento giusto è praticamente obbligatorio.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:27

Consiglio di leggere o di rileggere l'intervista a Francesco Cito su Il Fotografo di febbraio.

A parte le sue considerazioni sul WPP e sul come mai non partecipa più (dopo averne vinti DUE comunque), è interessante il passaggio:

"Alfred, un bravissimo fotoreporter sempre in prima linea, tra l'altro ferito gravemente in Cecenia, rapito per due mesi in Libano, ferito al Cairo durante la primavera araba, mi ha mostrato il suo rendiconto mensile di centocinquantotto euro"

A proposito del guadagnare un sacco di soldi...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:36

"Il tuo nome è associato anche alla guerra, tanto da essere stato definito uno dei migliori fotogiornalisti di guerra. Avevi, hai una particolare sensibilità verso situazioni estreme?"

"Il mio percorso fotografico è stato un po' strano. All'inizio fotografavo senza sapere bene cosa volevo fotografare, fotografavo di tutto, di certo non la guerra. Sono passato per puro caso a fare il fotografo di musica e poi a fotografare minatori, pescatori, fantini. Poi ho sentito la necessità di dovermi misurare con me stesso, vedere fino a che punto potevano spingersi le mie capacità. È scattata la famosa molla dell'avventura, non più andare a scoprire il Borneo. Allora ho cercato l'elemento estremo, complicato e difficile, le situazioni di conflitto anche armato."

Ho cercato su internet e per ora ho trovato questa. È quello che intendevo prima, di romantico ci trovo poco, ammiro molto di più un volontario di emergency.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:45

Ecco, Alle79, su questo siamo d'accordo invece!

Ma fortunatamente o sfortunatamente il premio va all'immagine e non alle motivazioni di chi l'ha fatta.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:20

Ma come funziona in questi casi, chi viene fotografato se non volesse venire fotografato?

user86191
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:32

Non c'é una regola, a volte scatti e scappi, oppure chiedi il permesso ed insisti, se puoi cerchi di non farti notare,
e questo il bello.......non c'é una regola.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:33

Ok ma se dopo il fotografato vede la foto e si incazza? Dopo che è stata fatta senza il suo consenso intendo.

user15476
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:08

Nella foto in questione c'è stata grande bravura nel bianco e nero per portarla dentro questa atmosfera; il classico ritocco che c'è ma non si vede (o almeno non prevale sul significato della foto). Molto più di una semplice conversione dal colore. La grana probabilmente è aggiunta dopo aver tolto il rumore digitale. Lo scatto (anzi gli scatti, chissà quanti) in liveview silenzioso, lo specchio farebbe troppo rumore e difficilmente si poteva vedere qualcosa dal mirino (così come con il telemetro e il grandangolo, si scatta senza inquadrare dal mirino, perché ormai si conoscono "tutte" le inquadrature possibili).

Al momento dello scatto il fotografo ha immaginato cosa poteva venire fuori, in post ha portato la foto dove voleva.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:09

Come non essere d'accordo con mattia orru!
La foto la fa il soggetto e tu devi essere li con lui.
Qui si va al parco, si va al mare si fa il trekking e si scatta ai fiori, a montagne al tramonto, alla fidanzata, si passa ore a rimaneggiare a PS e... crediamo che questa sia la fotografia

La serie che mi a colpito di più è quelle di Abd Doumany nell'ospedale, in particolare quella del padre che disperato cerca di proteggere la sua bimba ferita www.repubblica.it/esteri/2016/02/18/foto/world_press_photo_la_foto_del

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me