| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:39
“ Sinceramente Malfinson tutta sta differenza di esposizione non la vedo : Semplicemente i file olympus hanno più contrasto e un bilanciamento del bianco diverso. Stando a quanto sostiene qualcuno dovrebbe esserci la differenza di uno stop in quell'esposizione. „ Basterebbe impostare il b/w allo stesso valore per escludere anche questa variabile Purtroppo il topic è partito malissimo a causa della scelta infelice del titolo, perchè è ovvio che non si può paragonare la QI di una 4/3 con una FF. Quello che invece voleva far trasparire Malfinson era un'altra cosa... le differenze di sensibilità tra D750 e Oly E-M10 che secondo DXO sono: 0,58 stop a 400 iso 0,68 stop a 3200 iso 0,70 stop a 12800 iso |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:45
sul fatto della qi caro alberto,sono d'accordo fintanto che parliamo con un foglio che descrive le proprietà dei due sensori...poi,la pratica mi ha fatto vedere che molte volte quello che si trova scritto sul foglio,si inverte. si vedono foto scattate a iso 100 con le ff veramente brutte,sia per colori e dettagli impastati. sembra impossibile? date uno sguardo approfondito al forum e ne vedrete delle "belle" |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:05
Si Si certo, anche con il telefonino vengono bene qualche volta. Ma un sistema che ha dei limiti fisici rimane con i suoi limiti. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:05
“ Basterebbe impostare il b/w allo stesso valore per escludere anche questa variabile „ Appunto ma io differenze sostanziali di esposizione di uno stop come sostieni tu e dxo non le vedo. Vedere poi differenze di dettaglio in quelle ombre ce ne vuole... Ma siete davanti ad un monitor o state usando un microscopio? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:11
“ sul fatto della qi caro alberto,sono d'accordo fintanto che parliamo con un foglio che descrive le proprietà dei due sensori...poi,la pratica mi ha fatto vedere che molte volte quello che si trova scritto sul foglio,si inverte. si vedono foto scattate a iso 100 con le ff veramente brutte,sia per colori e dettagli impastati. sembra impossibile? date uno sguardo approfondito al forum e ne vedrete delle "belle" „ E' ovvio che non basta avere la ff per fare foto "belle", non è il fufu che fa di te un fotografo o meno, su questo sono il primo a dirlo ;) E' anche assurdo paragonare foto fatte in condizioni completamente diverse, da utenti che hanno skill tecnico-artistiche opposte... La E-M10 è un ottima macchina con un ottimo sensore nella sua categoria, ma se il confronto lo fai alla pari con un FF e se sul FF metti una lente fissa "decente".... permettimi di dire che la QI e la lavorabilità del file è un'altra cosa rispetto alla 4/3. E parlo appunto di QI, non del significato artistico di una foto, perchè le foto "belle" le fai con qualsiasi macchina, anche con lo smartphone.. Detto questo il topic verte sul un'altra questione che alcuni non hanno capito. |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:40
Perché DxO non prova mai la fuji con le relative ottiche? L'ultima e stata la X100 liscia. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 0:01
Gomplotto ? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 0:34
Io una soluzione l avrei Ti Compro la omd 10 ed il 20 mm |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 1:06
Ci sono costruttori che hanno uno scostamento nullo rispetto agli iso reali (Pentax) altri invece barano parecchio, Oly e Fuji su tutti, ma anche Nikon su alcune mirroless.. Purtroppo la libertà che hanno i costruttori nello scostamento tra iso nominali e iso reali inganna il consumatore, abituato a vedere i confronti a parità di iso sulla macchina.. Per assurdo un costruttore potrebbe tranquillamente dichiarare su un nuovo modello di fotocamera 0.5 - 1 stop di vantaggio sulla tenuta iso rispetto al modello precedente, semplicemente cambiando la scala iso e lasciano stesso sensore, elettronica di bordo e algoritmi di riduzione del rumore inalterati...A mio avviso è una cosa seria che andrebbe normata e verificata. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 6:03
“ Secondo DXO i 400iso in camera della D750 equivalgono a 291 iso reali. Lo scostamento è di circa -1/3 di stop rispetto al reale ed è simile a tanti altri modelli Nikon e Canon. Per l'Olympus OM-D E-M10II i 400iso in camera corrispondono invece a 194 iso reali. „ Quindi te lo torno a chiedere: per te queste foto si discostano di quasi 1 stop come esposizione? Perchè stando ai tuoi dati dovrebbe essere così... Poi facciamo un pò di chiarezza che qualcuno ha ancora le idee un pò confuse: il sensore m4/3 è LEGGERMENTE più piccolo di un sensore APS-C ma con rapporto lati 4/3 Il sensore da 1" non centra una fava Parolin vedo che sei possessore di una d750.... ahhhhh ecccoooooooo ora i conti tornano. |
user86191 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 6:58
Se possibile, vorrei vedere un grafico ISO di DXO di una qualsiasi Fuji che monta il sensore 16mp . L'accusa di barare su ISO dovrebbe essere supportata da prove. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:51
La cosa incredibile è che un sensore che è la metà di quello della D750, con gli stessi parametri numerici di scatto, e con una inquadratura non volutamente resa equivalente a favore della FF, restituisca immagini del tutto identiche, con un leggero vantaggio tonale a favore della Olympus. C'è anche da rilevare che il BW della FF è stato fatto in modo accurato, probabilmente usando un colorchecker, e quello della Olympus è stato lasciato al caso. Perché se c'è una cosa che la D750 fa veramente bene è mandare in pappa i colori come nessun altro dispositivo fotografico. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:50
Intanto sarebbe interessante sapere se i file provengono da jpeg in macchina o se sono raw convertiti. Le foto in HD della oly a 2500 iso sono spappolati da NR. Riguardo le ombre : come si fa a dire che il confronto é impietoso quando nelle foto della d750 non c'è dettaglio nemmeno nel punto di maf? Boh, é proprio vero che al cuore non si comanda.... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:58
Il sensore 4/3 è 1 quarto circa di area del FF e poco + della metà di aps-c |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:00
In tanti dovrebbero tornare a studiare la camera oscura ed iniziare ad esercitarsi scattando col cu.lo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |