| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 19:53
I margini sono inferiori rispetto ad una Full Frame evidentemente (parlo di Micro 4/3), ma basta saperlo e rivedere magari alcuni passaggi. Si otterranno ugualmente risultati meravigliosi. Poi dipende da come si è abituati a fare post produzione, quali tecniche si conoscono. Se per post produzione si intende affidarsi prevalentemente ai cursori del nostro programma per recuperare ombre, luci, contrasto, chiarezza, ecc. allora i sensori più grandi saranno avvantaggiati, ma è sempre un discorso relativo perché PER ME quel modo di procedere non rende bella una foto neanche se scattata con Medio Formato. Lo dico perché sovente vedo foto post prodotte come se fossero degli HDR, proprio per il motivo appena esposto, e francamente non le apprezzo. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:10
Djansia, al di la del lavoro in post c'è da dire che, essendo le ML dotate di un mirino elettronico, di fatto tu vedi già nel mirino il risultato della tua esposizione e questo, a mio parere, facilita molto anche il lavoro in post. Diverso il discorso delle reflex dove di solito ti succede che appena scattato visualizzi la foto per controllare il valore dell'esposizione... Io personalmente non ho ancora fatto la scelta drastica di Sub eliminando la reflex FF, ma ci sto pensando seriamente...! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:28
Quoto Nico circa il discorso post produzione. In toto. Addirittura alcuni scattano benissimo fuori ma poi in post perdono la trebisonda... vanificando ottime idee di partenza. E poi: "Il 4/3 ti porta più sullo scatto praticamente finito al contrario dello scatto che poi invece modifichi anche pesantemente in PP? ". Secondo me no. Personalmente, ho trovato i file della mia m4:3 lavorabilissimi e per nulla "finiti". Se la foto è correttamente impostata e scattata non hai problemi (questo consente anche di intervenire meno dopo, cioè in post. che poi sarebbe sempre la cosa migliore da fare... indipendentemente dal tipo di sensore). Semmai mi preoccupo di esportare il file natio con il suo software di appartenenza, prima di lavorarlo in Photoshop (per me questo è un dettaglio da non sottovalutare). Inoltre, come dice Adrianogattoni: il vantaggio di avere un mirino elettronico significa che già in fase di scatto tu "anticipi" quello che sarà davanti al tuo pc. E quindi il "gap" di lavorabilità di un file di un sensore croppato rispetto ad un sensore FF (che è superiore) è in parte colmato, perché l'intervento in post produzione è attenuato da uno scatto in buona parte già corretto tramite visione a mirino elettronico. In alcuni sistemi poi (come Olympus) puoi "simulare" la visione passando di continuo da mirino elettronico a mirino ottico, premendo un tasto, e questo può essere un ulteriore vantaggio... Ovviamente è una mia personale opinione (testata però sul campo). Ciao Matteo |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:46
Sub, io ho optato per il contrario. Ho venduto 7D e 24-70 f/2.8 L. Sto vendendo il 70-200 f/4 L IS e se riuscissi senza smenarci troppo venderei la em10 + 14-42 ez + 40-150 dei poveri (ma siccome temo di doverlo svendere me lo tengo e amen ). Quello reflex FF sarà un corredo di soli fissi. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:16
Esperienza personale...pentax k5, canon 6d, nikon df e ora sono con la MIA fujifilm xt1...la macchina fotografica non solo sono i dati id dxomark...é sensazione , piacere di fotografare e sentire che é la tua macchina. Non facciamoci manipolare almeno sui piaceri. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:20
“ la macchina fotografica non solo sono i dati id dxomark...é sensazione , piacere di fotografare e sentire che é la tua macchina. Non facciamoci manipolare almeno sui piaceri. „ +1 |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:23
Lo dico da una vita che le sensazioni sono la cosa più importante. Vengo preso per pazzo quando dico che se non ho un foratino in mano non riesco a concentrarmi e scattare. Per me la fotografia è anche una cosa fisica devo sentire il mezzo |
user39791 | inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:26
“ omunque dai, il trapasso per te è anche abbastanza indolore. più traumatico sarebbe stato se ti separavi da 5d3 + 24L, 35L, 50L, 85L, 100L, 135L e 200L. „ Quoto Zen, solo separarsi da una serie di queste ottiche può essere un trauma. Ancora di più da "mostri" come il 200 2, il 300 2,8, ecc.... se non si ha la passione per queste ottiche un corredo FF può essere inutile e superato da attrezzature più leggere e portatili e che allo stesso tempo offrono quanto si cerca a livello di resa. Condivido la tua scelta da quello che dici di volere. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:48
condivido la tua scelta Sub, nel senso che non sei di primo pelo e quindi non fai le cose senza esperienza. ti metto però una pulce nell'orecchio. ho letto di tanta insoddisfazione per le tempistiche d'assistenza oly. Se non le hai lette cerca e dacci un'occhiata. qualcuno ha aspettato 2 mesi, senza ricevere neanche un muletto per il periodo d'assistenza. Ma forse la cosa non è significante, dal momento che se dovessi mandare in asistenza oly scatti con fuji. uno è questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1592974 un mese è mezzo... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:01
Premettendo che praticamente tutte le assistenze non eccellono (Canon è l'unica a essere gestita un po' meglio), Olympus si avvale del centro assistenza che si trova in Portogallo. Per esperienza posso assicurare che una volta arrivata lì la fotocamera (o l'obiettivo), loro impiegano non più di 15 giorni a risolvere e sono molto bravi. La perdita di tempo purtroppo la si può avere nei passaggi internedi: il negozio spedisce a Polyphoto e poi Polyphoto spedisce in Portogallo. Dal Portogallo a Polyphoto e da qui di nuovo al negozio. Questa catena può portare ad una dilatazione dei tempi, ma ripeto non è da imputare all'assistenza vera e propria. Concludo dicendo che siamo sulla media di un mese di attesa. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:50
12 ore non è lo standard, quindi è inutile che citi casi limite. Ho avuto Canon e altro che 12 ore mi hanno fatto attendere. |
user39791 | inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:04
Pure a me. Per una riparazione a mio avviso banale una volta ho aspettato quasi un mese. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:06
Leggo con calma. (pg 1) Ma intanto questo 3d mi fa pensare a quante idiozie dicono gli espetoni da forum che, quando si chiede un consiglio, dirigono il portafogli degli altri sempre verso il "grosso è bello". Grazie per il condividere le tue riflessioni :) |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:11
Scusa il piccolo off topic. Stavo pensando di affiancare alla mia FF una mirrorless (per adesso a certe peculiarità della reflex FF proprio non rinuncerei) per i viaggi leggeri e per fare foto in tranquillità. Mi domandavo tu perchè hai un doppio corredo mirrorless fuji e olympus? e nel caso, a quale dei due rinunceresti se proprio dovessi? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:18
Domanda interessante. Anch'io sono interessato ad un parere sulle differenze tra i due sistemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |