| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 13:04
" Roy , tu che hai la raynox , non la metteresti su un 100 f2 per usarlo come macro? " Certo che lo userei, ma non è esattamente la stessa cosa. Col 100 f/2 arriveresti ad un ingrandimento di 0,8:1, col 100 f/2.8 macro invece arrivi a 1,8:1. Ma se non sei particolarmente interessato alla macro, 100 f/2 + Raynox DCR-250 è comunque una valida soluzione per delle macro occasionali e poco spinte |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 14:10
È quello che volevo sentire. Grassie!!!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 16:50
I consigli che ho chiesto sono stati "schizofrenici" ed ho cambiato più volte idea grazie ad elementi nuovi che, via via, mi avete fatto notare. Per questo motivo, mi sento di ringraziare doppiamente chi ha voluto consigliarmi per spendere al meglio questi 400€ che, in quanto impiegato pubblico monoreddito, non sono affatto pochi! . Non dico che mi tolgo il pane per permettermelo ma è un piccolo sacrificio che impongo a tutta la famiglia. Vorrei che fosse una scelta ben ponderata. Di seguito ricapitolo l'accaduto: Inizio dalla fine. Tra i centoni in gioco, canon 100f2, 100f2.8 macro, sigma 105f2.8 macro quello che fondamentalmente mi serve di più è l'f2. Certo, l'idea di avere una lente eccellente che possa fare anche macro mi ha fortemente tentato ma, pensandoci bene, è uno sfizio che mi capiterà rare volte. Piuttosto mi compro qualche prolunga e sperimento. Se mi "acchiappa" deciderò in seguito. Se non dovesse capitare, meglio avere un'ottica più leggera e luminosa. Più luce mi offre anche questa opportunità: per il prossimo acquisto (sempre se non dovrò rimpiazzare il mitico plastic fantastic) potrò prendere un moltiplicatore kenko che me lo fa diventare un 140 f2.8 Bella questa ipotesi! Ho pensato di documentarmi per verificare se valesse la pena!! Avevo deciso! Ed invece no. Om72 mi ha fatto notare (involontariamente) l'enorme differenza di prezzo tra 100ino ed 85ino. Ora, se anche il 100 avesse avuto il cashback non avrei messo in discussione le mie idee ma... ma qui si parla del 30%. Una cifra che evidentemente non saprei se è giustificata. ed allora sono tornato al primo dubbio meglio 24-40-85 o 24-50-100? Se il costo fosse sovrapponibile, a questo punto punterei decisamente al secondo gruppo, soprattutto perchè equivarrebbe a: 38eq - 80eq - 160eq. ma vista la differenza di prezzi RI-valuto con attenzione il trio 24-40-85 ma sostituisco il pancake di mezzo con il ben noto 50ino sbilenco. Questo equivarrebbe a: 38eq - 80eq - 135eq. ed allora ho cercato un po' in internet chi consigliava questo tris 35 - 85 - 135 ed ho trovato consigli estremamente positivi. Magari con l'aggiunta (in un futuro remoto) del 200eq ( solo se vinco a qualche lotteria... senza giocare! ) tra 85 e 135, è vero che non c'è una grande distanza ma, in tema di ritratti, mi dicono che la differenza sia importante... "Valuta anche il passaggio a FF", mi hanno consigliato! "il 100 è una lente che piace molto anche sul formato pieno!" ottimo consiglio, veramente. Ma poi ho pensato che, se dovessi passare al formato grande, sarò già abituato all'85 perchè il mio 50ino equivale ad 80! Quindi, quello che mi avrebbe dovuto far propendere per l'ottica più estesa, in effetti mi ha spinto ancora di più a rivalutare le mie idee. ed allora? Allora prenderei l'85ino che adesso come adesso ha un prezzo davvero vantaggioso (su amazon 350 - cashback = 300 ma a sferaufficio il prezzo è 330) molto vicino al prezzo dell'usato. Aggiungendo un set di tubi prolunga. Il centone di differenza, lo terrei pronto per sostituire il 50f1.8 ii con l'STM. Chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, sicuramente sarà tanto gentile da dirmi cosa ne pensa. GRAZIE! aggiornamento: e poi mi arriva juza con questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1713888 |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 20:39
Sì, ma dubito che possa rientrare nel tuo budget |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:00
In effetti.... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:30
Lo so! Non s'avvicina neppure alle mie possibilità Ma ho avuto un brivido a vederla!! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 22:48
Con i tuoi presupposti mi sento di appoggiare la tua decisione.. e un 85 canon, in caso, lo rivendi perdendoci relativamente poco (soprattutto se comprato con il cashback). Solo 2 cose: 1. Assicurati di poter usufruire del cashback (solo per ulteriore scrupolo) 2. Cerca di essere sicuro che non sia un momento di acquisti compulsivi (sfortunatamente capita di "dover" comprare qualcosa.. ma di non averne effettivo bisogno).. ma queste sono tue considerazioni personali.. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 22:56
Sul punto 1 chiedi a qualcuno che abbia avuto un'esperienza diretta... Dal regolamento del cashback: “ Si prega di verificare sempre presso il rivenditore per evitare inconvenienti. I negozi online devono avere un indirizzo internet “it” e/o devono riportare sul loro sito un indirizzo postale o un indirizzo della sede legale in Italia o nella Repubblica di San Marino. „ |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 23:27
Sono contento che tu sia riuscito ad arrivare ad una conclusione. Visto che però chiedi “ Chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, sicuramente sarà tanto gentile da dirmi cosa ne pensa. „ anche se non ho assolutamente voglia di aumentare i tuoi dubbi La tua scelta finale pare che sia la tripletta: 24, 50, 85 (per tutti i motivi da te ragionati fin qui). A me su FF è sempre piaciuto adoperare la regola del raddoppio della focale e partendo dal 50 mm ho così costruito il mio corredo a salire: 50, 100, 200, x2 (400). A scendere ho sgarrato di 4 mm (per una lunga storia) ed ho preso 28 e 14. Su apsc (considerando il fattore crop ed anche il fascino dei pancake) sono invece sempre stato attirato dalla soluzione: 24, 40, 85. La tua scelta mi sembra un ibrido derivante da diversi fattori: hai preferito il 50 per la focale più luminosa (scelta che condivido) e l'85 per il risparmio economico (che ci può stare). Io non so perché non so rinunciare al 100 f/2 che adoro .. E farei di tutto per trovarlo ad un buon prezzo se non l'avessi. Nel tuo caso sarebbe stato pure utile visto che non comprerai un vero tele ma ti fermerai a 85 mm .. Però condivido la tua scelta e spero tanto che ti troverai bene Non dimenticare di pensare per che tipo di foto stai prendendo questi obiettivi per verificare se ti servono realmente! Io ogni obiettivo ce l'ho per un motivo : Daniele |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:12
Ti voglio comunque lasciare un esempio di foto fatta col 100 f/2 per farti vedere alcune cose che mi piacciono di questo obbiettivo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1147118 Mi piace tanto soprattutto la prospettiva che restituiscono i 100mm. In secondo luogo il bokeh tondo anche a diaframma chiuso (solo obiettivi con lamelle arrotondate restituiscono questo effetto). Terzo, lo sfuocato morbido e cremoso, molto gradevole. Quarto lo stacco dei piani .. L'is non è indispensabile. Nonostante la condizione di luce critica sono riuscito a rispettare ampiamente il tempo di sicurezza. (Ed avrei potuto scattare anche a f/2 se fosse servito, non l'ho fatto per dare questa dimensione al bokeh). |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:12
Grazie ancora. @Om72. 1) Il regolamento del cashback l'ho letto (preferisco prima cercare e poi chedere. E non il contrario ) e devo ancora decidere dove prendere l'85ino. Ma starò attento e lo prenderò dopo aver verificato qualche recensione positiva. 2) ma allora mi conosci!! Mi spiii . si, è periodo di acquisti compulsivi ma diciamo che "me lo merito". Ho quasi raggiunto un paio di obiettivi faticosi (completato casa e preso un master) e mi voglio un po' coccolare. E lo faccio svagando la mente. ---- Daniele. Grazie per il contributo. Non mi metti alcun dubbio perché la regola di cui parli è quella da cui sono partito e che condivido. Fissi a raddoppiare. Ma come ogni regola deve ammettere eccezioni. Sicché, visto che i fissi mi servono per il corredo leggero, ti spiego (per convincere me) le mie scelte. Il 24 è un 35eq. Tuttofare meraviglioso. La 100d con quella lente è una compattina con prestazioni pro (quello che perde in termini di qualità rispetto ad una pro vera, lo riguadagna in maneggevolezza). È un po' buio ma, diciamoci la verità, un tuttofare raramente si usa a tutta apertura. Il 50 è un 85eq. Ottimo per la generalista stretta e per i primi piani semi ambientati. I bambini che giocano a 5-6 metri, con questa lente li gestisci ottimamente. Ma a tavola, puoi fare ritratti strettissimi. Il 40 sarebbe meglio? Come mm credo di si. Ma come hai ben capito, uno stop e mezzo di vantaggio giustificano il "sacrificio". L'85ino sarà il mio 135eq. Inutile dire come si usa. È scontato. Eppure, nel mio caso avrebbe anche i due sensi nascosti. Fare i primi piani dei bambini che giocano (con il 50 li puoi solo ambientare). Se poi (mi informerò) è possibile moltiplicare con buoni risultati, potrò avere anche il mio 200eq f2.8 che è il mio sogno erotico. Hai anche centrato le ragioni per le quali rinuncio al 100f2. Ma ho una filosofia. "Se, dopo tanti sforzi, non riesco a dar vita alle mie idee per un limite tecnico. Devo cambiare il mezzo tecnico. Se non riesco ad avere idee... devo studiare." Bene. Appena riesco a trovare un po' di tempo, riprendo a studiare arte e, nel frattempo, metterò alla frusta i miei giocattoli. Aggiornamento:ci siamo sovrapposti. Leggo il secondo post e ti rispondo |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:31
16 (o 14), 24, 50 (o 85)!!! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:32
Grazie phmc. Ma per ora non posso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |