JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io avevo acquistato FoCal nella versione Plus e l'unica differenza rispetto alla versione Pro è che invece di aver buttato 90€ ne ho buttati solo 40€!
Comunque, sia che tu decida di utilizzare FoCal sia di utilizzare un target standard e poi di applicare le correzioni con la Dock, ti suggerisco di lavorare in ambiente bene illuminato con luce naturale (evitare quindi luce artificiale ottenuta con neon o lampade fluorescenti), parecchia luce (almeno 9/10 EV per intenderci) e non diretta per evitare riflessi (cosa possibile soprattutto con stampe al laser visto che il toner tende a diventare lucido quando si fissa).
Io ti suggerirei comunque di utilizzare la correzione con la dock USB !!
La microregolazione in macchina è una gran cosa ma ti permette di fissare solo 2 valori di correzione (W e T a distanze standard) in base ai quali la macchina calcola poi le correzioni da applicare alle focali intermedie ma senza considerare né i possibili comportamenti irregolari dell'obiettivo alle diverse focali intermedie né i possibili disallineamenti che si riscontrano tipicamente alle distanze più ravvicinate.
Insomma: la microregolazione in macchina "aggiusta" le informazioni da passare all'obiettivo ma perde di affidabilità man mano che ti allontani dalle focali misurate (W e T) e dalla distanza di fuoco standard (50 x lunghezza focale) mentre la riprogrammazione della lente tramite Dock dice alla lente come "ragiona" il modulo AF della tua macchina. Perché non farlo??
...e comunque ragazzi: il Sigma 18-35 Art è un vero gioiellino e questi problemi di AF non li ho mai avuti e nemmeno ne avevo sentito parlare mai in modo così drammatico come accennato nelle prime pagine di questo post. Suvvia!
Io l'ho tarato con la Dock USB e posso dirmene soddisfatto, questo intendevo. I risultati sono molto buoni e soprattutto costanti Questo significa che l'obiettivo è di ottima qualità ma che andava naturalmente "accordato" con il modulo AF della macchina altrimenti non avrebbero "suonato" bene in coppia
Io oggi ci ho provato ma mi dava valori superiori a 20 a 18mm... Poi col target a 28cm dal sensore faceva fatica a mettere a fuoco. A te non ti è capitato?
Oggi ci riprovo, ho due domande prima di riiniziare. Hai usato il target stampato, giusto? Hai puntato la fotocamera in quello grande a tutta pagina o in quello piccolino sotto? Hai avuto qualche problema di messa fuoco a 28cm? Come hai fatto a trovare i valori per l'infinito?
Ciao, ho usato il target grande, stampato su cartoncino con una laser. Non ho avuto nessun problema di messa a fuoco. Per i valori a infinito ho messo il piano focale a 50 x 35 = 1.750m, non sapendo come fare.
Leggo solamente adesso e rispondo che la FoCal l'ho utilizzata per calibrare altre lenti ma in questo caso ho invece utilizzato una mira standard trovandola molto più consona all'operazione. Dopotutto FoCal è finalizzato a trovare le esatte correzioni per microregolare la macchina mentre i valori da individuare per configurare l'obiettivo con la Dock sono di tutt'altra natura.
Nota: la distanza utile per il quarto valore deve essere almeno di 2 mt
Damifornaio, dici che i valori che ho rilevato con Focal plus non vanno bene. Io ho fatto così le regolazioni e mi sembra bene. Magari mi sbaglio di grosso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.