| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 5:32
Ok. Io ho comprato una bicicletta, fa schifo, pensate che per muoversi devo pedalare! Assurdo! La sconsiglio veramente a tutti. Buona solo per far venire mal di schiena... Ogni volta che si buca una ruota ci vogliono ore per rimetterla apposto. Penso proprio che la darò indietro e mi comprerò un motorino! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 7:30
Credo che il problema si verifica quando uno lo compra senza avere in mente le proprie esigenze. iPad fa egregiamente quello che i tablet in genere fanno, navigare in rete, comunicare col mondo esterno in vari modi, leggere libri/riviste e così via. Fa anche molto altro, basta un po' di immaginazione. Io l'anno scorso l'ho usato per controllare da remoto un'istallazione con 52 raspberry in rete collegati ad altrettanti televisori. Lo uso come monitor per fare i video con la mia reflex. Tanto per fare degli esempi, in campo musicale poi sono anche molto usati. Comprarlo per attaccarci degli hard disk o chiavette mi sembra riduttivo. Sicuramente le stesse cose, più o meno, si fanno con un dispositivo android, la cosa che non capisco è generalizzare dire che iPad sia da cestinare, è semplicemente una stupidaggine smentita da milioni di persone al mondo che lo usano con soddisfazione per svago o per lavoro. Il mio iPad 1 è li che ancora lavora, poco ormai, ma ha sei anni! iPad air è quello che uso ora e mi sembra confermare il vecchio. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:13
“ Forse proprio perché è un "cesso" ne vendono a valangate.... „ Il fatto che di un oggetto se ne vendano valangate non lo fa per forza un oggetto utile: a farne vendere valangate può essere anche solo la moda. Il paragone con la bici, fatto da Angelo73 è interessante e si collega a quello che dice Manzek, circa il fatto che uno compra senza avere in mente le proprie esigenze. Nella bici, però, si capisce subito di che cosa si tratta: muoversi più velocemente faticando un po' di più, rispetto all'andare a piedi, e spendere un bel po' di meno rispetto all'andare in macchina. La bici miracoli non ne fa, ma può essere un aiuto nelle corte distanze o un passatempo nelle lunghe. Ogni tanto si può bucare una gomma o rompere qualche pezzo, ma non è che dopo un anno diventa vecchia e ti costringono a cambiarla con una più nuova. Infine chi produce e vende le bici cerca di metterci tutto quello che può servire per renderle più comode e funzionali. Che cosa diresti di una bici senza pedali da spingere con i piedi per terra? Ecco l'iPad senza connessioni remote è come una bici senza pedali. Con la bici, una volta che hai imparato a pedalare, ci vai fin quasi alla fine della tua vita. Nell'iPad, quando hai trovato e imparato a usare una app soddisfacente, te la cambiano e devi partire da zero. E' successo a me con l'applicazione nativa "Foto", che hanno "migliorato" togliendo gran parte delle funzioni e costringendomi a trovarne un'altra. Un'altra che poi è andata a farsi friggere al primo aggiornamento..... Un prodotto serio, una volta speso tempo per imparare ad usarlo, deve farti risparmiare tempo e renderti la vita più semplice. Ecco, l'iPad ti fa spendere molto tempo senza fartene risparmiare. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:25
"Un prodotto serio, una volta speso tempo per imparare ad usarlo, deve farti risparmiare tempo e renderti la vita più semplice. Ecco, l'iPad ti fa spendere molto tempo senza fartene risparmiare." Scusa e dopo questa affermazione vorresti passare a Windows? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:40
 |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:53
“ "Un prodotto serio, una volta speso tempo per imparare ad usarlo, deve farti risparmiare tempo e renderti la vita più semplice. Ecco, l'iPad ti fa spendere molto tempo senza fartene risparmiare." Scusa e dopo questa affermazione vorresti passare a Windows? „ Per gli altri hardware e software Apple no, ma per un aparecchio del genere purtroppo sì. E non lo dico tanto per dire, ma il surface l'ho provato e, per quanto Windows non mi piaccia, per quello che serve a me, va molto meglio dell'iPad. Ribadisco: per quello che serve a me. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:14
In casa abbiamo due Asus con Android. Con il tempo hanno cominciato a rallentare e a creare problemi, talvolta addirittura si riavviano da soli. Anche su smartphone con Android le seccature non mancano. Mi spiace dirlo ma in futuro comprerò solo windows. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:15
@Black Imp.... No dai non dire così... Almeno servono per darti lavoro  Io penso che semplicemente abbiano riempito per la magguor parte la fetta di mercato occupata da chi non ha voglia di alzarsi dal divano per andare al pc e usare lo schermo più grande di quello di un cellulare. Una genialata sfruttando la pigrizia umana che poi come sempre è stata sfruttata anche per scopi lavorativi. Detto ciò io vedo che qui si confonde molto apple mobile e apple desktop e pur non amando molto, anzi per nulla, apple in genere busogna riconoscere che in ambito mobile questa ha creato un ecosistema assurdamente chiuso il bluetooth è solamente la ciliegina sulla torta ed è pari al guidare una macchina con 6 marce con 5 di queste bloccate dalla casa madre. Ecco che si vanifica tutto in attimo e rendi un device una sorta di game boy nintendo che poi è effettivamente il mercato di riferimento. @Stefano i device android non vanno aggiornati a versioni di android troppo recenti rispetto alla data di rilascio del device e soprattutto devi formattarli una volta all'anno, inoltre devi evitare che la memoria dedicata alle app sia piena o quasi piena |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:21
l'infinita lotta tra il bene e il male...meglio windows o meglio apple... la risposta non si avrà mai anche perché sono due filosofie diverse... per andare dal punto A al punto B ci sono infinite strade... windows punta alla strada più breve,col rischio che ci sia da attraversare un guado,ma in ogni caso,anche con qualche difficoltà,ci arrivi. con apple la strada non la scegli tu ma jobs... e in genere lui non cerca la più breve,ma quella con il panorama più bello... il mezzo di trasporto sarà lussuoso e comodo,ma tu non potrai guidare se non per brevi tratti,e se sul tuo cammino trovi un sassolino non puoi sterzare per evitarlo,ma devi fermarti e chiamare apple care per farti dare assistenza... io ho tutti i prodotti apple oggi sul mercato,sono fantastici,ma non provate a fargli fare qualcosa per la quale non siano specificatamente progettati...perderete tempo e fegato per niente... l'ipad è l'oggetto più stupido mai concepito...stupido nel senso che non capisce niente... per fargli fare qualunque cosa che esuli dal postare su faccialibro diventi matto... io ormai lo uso solo per mail e navigazione internet... l'ho completamente abbandonato sul lato lavorativo passando ad un ottimo macbook nuovo... ha lo stesso ingombro ma ha la piena operatività,e se qualcuno mi deve passare un file so subito come fare a riceverlo e archiviarlo DOVE VOGLIO IO... non incaponitevi...vincerà lui! poi se voi avete la necessità di fare qualcosa che lui sa fare allora sarete i più felici del mondo perché quello che sa fare lo sa fare da dio! ma non chiedetegli di imparare a fare qualcosa di nuovo... il vero problema è lì! chi lo compra senza conoscerlo spesso cade nell'errore di credere di trattarlo come un pc senza tastiera ma in realtà è un iPod molto grande e basta! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:22
Francesco lo so, però è una bella rottura di palle. Android in teoria dovrebbe essere un sistema di derivazione linux, ma da linux ha preso ben poco. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:27
Eh stefano ...ti capisco però se ci pensi bene le case cone farebbero a vendere i loro prodotti se in qualche modo non provassero a fregare l'utente meno smaliziato? Che poi rappresenta la maggior fetta degli acquirenti! Io il mio s2 lo ho rivoltato come un calzino arrivando fino ad android 5 per quasi 4 anni poi è cascato e si è rotto....pensa se facessero come me. Le i dusteie fallirebbero Io adoro di per se windows phone ma l'unica cosa che mi frena è la mancanza di app e che siano ben fatte! Anche il browser non mi piace molto. Forse per alcune cose hanno risolto con il lumia 950 ...speriamo nel futuro. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 10:55
Lupolu: “ Un prodotto serio, una volta speso tempo per imparare ad usarlo, deve farti risparmiare tempo e renderti la vita più semplice. Ecco, l'iPad ti fa spendere molto tempo senza fartene risparmiare. ? „ Non so che app hai preso, ma sull'immediatezza di utilizzo dell'iPad c'è molto poco da dire. Premi un bottone e lo ritrovi esattamente nel punto in cui lo avevi lasciato due giorni prima, con tutte le applicazioni disponibili. Molti lo ritengono complicato perché perdono molto tempo a cercare di capire dov'è il CTRL+ALT+CANC |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:26
Francesco hai ragione, sono d'accordo con te. Sei un utente evoluto e ti sei arrangiato, gli utenti comuni sono fregati in partenza. Per accedere al sistema come amministratore lo devi craccare a tuo rischio e pericolo rischiando anche di invalidare la garanzia, alla faccia del codice aperto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:03
Spero che raggiunte le 15 pagine si aprirà la 2nda parte perchè mi sto divertendo un mondo !!  |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:16
Stefano con questo metodo loro si parano il fondoschiena perchè appunto essendo android basato sul lontano parente linux hai la possibilità anche di friggerlo o comunque di usarlo malamente e magari accorciargli parecchio la vita... poi ci pensano loro piazzandoti un aggiornamento che non gira più bene con l'hardware vecchio ma di solito almeno 2 anni ti lasciano tranquillo.... guarda caso la durata della garanzia! Una volta passato quel periodo puoi farci quello che vuoi .... tu pensa che con ls2 se io gli facevo il root potevo anche tornare indietro e non si accorgeva nessuno, ora con quelli nuovi si brucia un fusibile e sei ×. Ora ho cambiato sponda e sono passato a LG un marchio che infarcisce meno di cavolate i propri device al contrario di Samsung e HTC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |