| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:17
Discussione troppo lunga da leggere tutta! Comunque ti dico la mia. Sono stato in Sud Africa due volte. Sicuramente ti consiglio di farti un giro a Cape Town, molto interessante l'ambiente della Table mountain ed anche la città è un posto molto bello da visitare se hai un paio di giorni a disposizione. E' un luogo molto più tranquillo rispetto a Johannesburg e decisamente più freddo (ha un clima tipo il nostro d'inverno!) Il Kruger è la meta che assolutamente se vai in Sud Africa devi visitare per prima. La zona sud è la più affollata ma anche la più ricca a livello di fauna. A nord, per quanto mi sia fermato qualche km dopo la zona di Stara so solo che l'ambiente è più secco e sicuramente Steff, che ci è stato, ti avrà dato indicazioni più utili al riguardo. Il Kruger è molto grande perciò ti potrebbero servire circa 7-8 giorni per girare un po' da tutte le parti o almeno quelle più "calde" per gli avvistamenti. Personalmente la profilassi io non l'ho adottata e non ho mai avuto problemi di sorta. A Johannesburg starei attento a girare di notte, sicuramente ci sono quartieri dove è meglio stare alla larga. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:17
Ma tipo, un'agenzia viaggi...no ? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 23:28
Nooo agenzia di viaggi no ti prego |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:28
Agenzia viaggi mai e poi mai..tutti quei pochi viaggi che ho avuto la possibilità di fare li ho tutti organizzati da me..trovo molto soddisfacente e bello organizzarmi il viaggio per conto mio.. Le testimonianze delle persone che ci sono già state sono la migliore agenzia viaggi che ci possa essere.. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:30
Grazie Alex, al kruger ci staró 8 giorni e spero di poterlo vedere bene..il "problema" come ho scritto qualche post sopra è che non andró via con altri appassionati di fotografia naturalistica ma spero che di fronte ad un tale spettacolo cambino idea.. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 16:39
“ spero che di fronte ad un tale spettacolo cambino idea.. „ Ti dico solo che la mia passione per la fotografia è nata proprio lì, quattro anni fa, ed ora credo di aver fatto la scelta giusta Non si rimane mai indifferenti di fronte a tata bellezza e poi si vuole sempre rivivere quei momenti con delle foto particolari. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:11
Ciao a tutti di nuovo.. Sistemato l'aspetto logistico del viaggio è arrivato il momento di sistemare l'aspetto tecnico cioè abbigliamento e attrezzatura fotografica. Nello specifico secondo voi mi conviene portarmi da vestire pesante o l'inverno li lo devo considerare come un autunno del nord italia? (io sono di Padova) Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica porterò due macchine 6D e 7D con 100-400 e 400 f5,6, oltre a questo un 17-40 f4, un Samy 14 f2,8 e il 50ino f1,8 Mi servirà un cavalletto "serio" per il Kruger? Ho un Manfrotto 055xprob con una testa a sfera che pesa solo quella 1kg (cullmann 40200) e un Manfrotto BeFree in alluminio Altri consigli sempre ben accetti. Ciao Thomas |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:13
Ciao Dico anch'io la mia. Sono stato qualche anno fa in Sud Africa ed è meravigliosa. I voli con scalo, passano tutti da Johannesburg. Io mi sono fatto un giorno lì e poi sono sceso a Cape Town con volo interno. Cape Town è molto "occidentale" come città, molto vivibile. Io ci ho fatto le notti in giro tranquillamente, le auto di pattuglia girano spesso e l'unica volta che li ho visti fermare qualcuno.....beh! Ero io che facevo una foto alla Table Mountain di notte appeso al muretto di un cortile! Ovviamente bisogna fare attenzione e non essere troppo sboroni, ma quella è una regola universale. Johannesburg è invece decisamente meno sicura, le differenze etniche si percepiscono ancora tanto 8per me che non le avevo mai vissute prima). Da Cape Town abbiamo preso un'auto e siamo scesi a Gansbaai a fare shark diving e poi a Capo di Buona speranza per i pinguini. Da lì siamo partiti per il Kruger Park, facendo sosta Graskop, un paesino che si sveglia alle 5 di mattina e va a dormire alle 8 di sera, ma bellissimo. I panorami in quelle lunghe ore di auto sono stati compagni insuperabili, il mio amico con cui ero dopo un'ora di viaggio mi ha detto "beh, però mi aspettavo dei paesaggi un po' più variegati, questi son belli ma sempre uguali". Da lì in poi abbiamo visto panorami cambiare completamente ogni 20 km, veramente meravigliosi. Nel Kruger park ci siamo fermati 4 o 5 giorni, non ricordo, alloggiando in campo tendato nel Manyeleti. E' un tipo di sarari un po' più particolare, perchè abbiamo girato a piedi nella savana, ma ho una foto a 5 metri di un rinoceronte bianco, mentre mi nascondo dietro un masso, mi son bevuto una birra davanti ad un lago a due passi da un'ippopotamo. Insomma! Indimenticabile! Per me è meglio alloggiare nel kruger, per l'attrezzatura come tele sei a posto, forse in alcuni casi addirittura lungo |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:48
Ciao a tutti sono ancora qui a chiedere consigli.. Partiamo dal presupposto che scatterò molte ma molte fotografie, mi consigliate di portarmi il portatile per eseguire un backup delle foto direttamente durante il viaggio? (in questo modo risparmierei anche sulle schede di memoria che non costano poco, soprattutto adesso che ho "bisogno" di quelle veloci per la 7D mark II appena arrivata) L'altro dilemma è se portare o no il cavalletto che fuori dal kruger potrebbe sicuramente tornarmi utile, ma dentro al kruger lo si può utilizzare o è vietato? |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:52
io porterei tante schede, non eccessivamente grandi, se x sfortuna ti si guasta o ti fregano il portatile hai perso tutti gli scatti... “ L'altro dilemma è se portare o no il cavalletto che fuori dal kruger potrebbe sicuramente tornarmi utile, ma dentro al kruger lo si può utilizzare o è vietato? „ dipende dalle strutture, alcune sono recintate e ti è permesso passeggiare all'interno, altre ti accompagnano anche al bagno e non puoi far niente... p.s. dalle jeep scordati che ti fanno scendere per fare qualche scatto su cavalletto... hanno delle aree dove scendi, ma non è permesso ovunque... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:47
Quindi in definitiva il cavalletto potrebbe servirmi come no..meglio a questo punto se porto il befree che è molto leggero ma comunque abbastanza resistente.. Per il backup delle foto avevo gia pensato di portare due HD su cui fare le copie così da essere sicuro.. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:18
Ciao a tutti.. torno a fare altre domande... Vorrei andare a vedere lo squalo bianco sia in gabbia che in caccia, avete esperienze a riguardo? Leggendo vari forum ho visto che tanti tour partono da Gansbaai per vedere lo squalo dalla gabbia, invece da Simon's Town per lo squalo in caccia.. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche tour operator che organizza queste uscite? Grazie ciao.. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:40
A Cape Town, mentre io ho preferito andare a vedere per l'ennesima volta le balene - bei paesaggi ma ben poca "visione" degli animali - un paio di amici sono andati agli squali in gabbia. Non ricordo per nulla il nome dell'agenzia, ma tutte o quasi, anche se non hanno sede in città, hanno dei servizi navetta che passano sotto l'albergo a recuperarti e a riportarti. la "gita" dura tutto il giorno, da mattina presto fino al tardo pomeriggio. Sulle barche molti hanno sofferto il mal di mare, molti hanno sofferto il freddo dell'oceano e - da quello che mi hanno riferito - pochi si sono goduti lo spettacolo. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:12
Ciao Thomas, in Sud Africa ci ho lasciato il cuore, sarà che ci sono stato in viaggio di nozze, sarà che è una terra favolosa e il paesaggio cambia appena svoltato l'angolo. Il viaggio l'ho fatto 4 anni fa e sono atterrato a Cape Town il 26 agosto, scalo a Dubai tramite la Fly Emirates. Noleggio auto obbligatorio per 5 giorni di visite alla Penisola del Capo. Da Cape Point a Simon's Town, Route 44, da Gansbaai a Hermanus via Gordon's Bay. I giorni successivi abbiamo visitato la laguna di Langebaan. Siamo saliti sulla Table Mountain. Il Kruger parco infinito, una moltitudine di animali ..siamo atterrati a Johannesburg con volo interno della British Airlines e poi 6 ore di autobus. Sempre con volo interno siamo atterrati a Port Elizabeth e abbiamo percorso la Garden Route fino a Knysna. La costa è incantevole, per esempio la Chapman's Peak, il tratto di strada panoramica che da Hout Bay ti porta al Capo di Buona Speranza è straordinario .. La profilassi per la malaria non l'abbiamo fatta. L'entroterra non lo abbiamo visitato. Ti consiglio l'immersione con gli squali bianchi a Gansabaai o in molte altre località ,esperienza bizzarra e indimenticabile! Ciao buon viaggio! Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |