| inviato il 17 Aprile 2025 ore 23:07
Mah... a me i numeri dicono poco... faccio la scansione e guardo il risultato... E a me sembra più che sufficiente per andare in stampa su un libro (anche e soprattutto considerando che occuperà si e no uno spazio pari ad un quinto/un sesto della superficie di un monitor di medie dimensioni) Con buona pace delle zone dense dei fotogrammi. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 23:56
Ok, può andare bene, magari si, magari no, ma se non si ha un termine di raffronto vuol dire poco; anche a me piaceva il gelato della solita gelateria finché non ho provato quello di un'altra pluripremiata su consiglio di chi l'aveva già assaggiato. Comunque anche io ho detto che probabilmente le scansioni del V500 potrebbero essere sufficienti per il libro, ma, visto che evidentemente sono foto di un certo livello e che un giorno potrebbe volerle stampare grandi (oltre che per avere una copia d'archivio di alta qualità, non si sa mai) potrebbe valutare, a parità di spesa o spendendo qualcosa in più, di avere da subito una scansione professionale. Tutto quì, poi ognuno faccia quel che vuole ma almeno varrebbe la pena fare un prova per vedere la differenza, solo così, a mio avviso, si può fare una vera vera valutazione. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:27
Intanto ti ricordo che hai visto una scansione di un 135... E so per certo che con il 120 i risultati sono ancora più apprezzabili (dovrei avere ancora delle scansioni dei rulli scattati con la Bronica SQ-A... ma sono su un altro Hard Disk... domani li cerco) Ma ad ogni modo... c'è chi si può permettere la Pizza di Cracco e chi la mangia da "Bella Napoli" sotto casa... Lo so che le scansioni di un Hasselblad Flextight vengono meglio... ma non me lo posso permettere e quindi faccio di necessità virtù... e probabilmente (giusto per stare con i piedi per terra) sarà la stessa cosa che farà l'amico di Fabioxp79... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:35
grazie per gli interventi, non volevo scatenare diatribe e ne so talmente poco che non posso dare nessun contributo utile; la prova sarebbe da fare per permettere di capire ad interessato che tipo di qualità per lui può bastare; intanto dopo alcuni preventivi ricevuti da servizi che immagino possano dare risultati simili al lavoro amatoriale (circa 1 euro a posa, spedizioni escluse), ho trovato un fotografo di zona che può fare il lavoro, non so cosa usa ma se il risultato sarà accettabile a prezzi simili ai preventivi già ricevuti, sarà la soluzione credo scelta, proprio perchè questo è un lavoro con scopo preciso e l'archivio è relativo, inoltre anche se c'è un impegno notevole e dal costo giustificato per i servizi con la più alta qualità, non credo ci sia la volontà di spendere 7 euro a posa a salire. Comunque vi dirò alla fine cosa è stato scelto e quale è il risultato ottenuto. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 1:27
“ Lo so che le scansioni di un Hasselblad Flextight vengono meglio... ma non me lo posso permettere e quindi faccio di necessità virtù... e probabilmente (giusto per stare con i piedi per terra) sarà la stessa cosa che farà l'amico di Fabioxp79... „ Ma infatti non ho detto di acquistare un Flextight, né di spendere migliaia di euro per scansionare centinaia di fotogrammi, ho solo detto che forse, sottolineo il forse, varrebbe la la pena rivolgersi a un laboratori professionale spendendo più o meno la stessa cifra che spenderebbe per acquistare uno scanner amatoriale (e poi ci sarebbe da considerare il tempo per imparare ad usarlo decentemente e quello per fare le scansioni definitive). Tutto quì, mi pare abbastanza semplice, non ho detto che quella suggerita da me è l'unica proposta sensata, né che sia la migliore, ho solo messo sul piatto alcuni elementi (migliore qualità che può tornare utile per stampe grandi, copia digitale come back-up archivio, risparmio di tempo e sbatimenti), per fare una valutazionr che possa portarlo alla migliore scelta in base alle sue esigenze, tutto quì. Perché raccomandare una cosa solo in base alla qualità non ha senso, come non ne ha raccomandarla solo in base al costo (o al tempo da impiegarci, o qualsiasi altro parametro); infatti una accurata valutazione, cioè una valutazione ben fatta, deve tenere conto di vari parametri, ogniuno con un proprio peso, il peso da assegnare a ciascuno è personale ma consoderarli tutti (magari aseegnando ad alcuni un peso minimo) a mio avviso, è imprescindibile. Spesso invece si consigliano gli altri solo in base a un parametro che per noi è importante, senza mettere sulla bilancia ogni vantaggio e svantaggio. Comunque concludo e chiudo quì, ora il nostro amico credo abbia sufficienti elementi per riflettere sulle soluzioni proposte, oppure, come sembra abbia già fatto, trovare una soluzione alternativa mettendo al primo posto il budget. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 11:13
“ non volevo scatenare diatribe „ Niente di preoccupante, credimi... queste sono le solite chiacchiere e confronti da forum. Considero Diebu uno degli utenti più preparati e corretti che ci siano qui e il nostro "duello" come vedi mantiene toni pacifici (anche se sosteniamo in modo deciso le nostre posizioni ) “ intanto dopo alcuni preventivi ricevuti da servizi che immagino possano dare risultati simili al lavoro amatoriale (circa 1 euro a posa, spedizioni escluse), ho trovato un fotografo di zona che può fare il lavoro, non so cosa usa ma se il risultato sarà accettabile a prezzi simili ai preventivi già ricevuti, sarà la soluzione credo scelta „ Uhm... per quelle cifre immagino sia una scansione "fatta alla svelta"... e probabilmente si vedrà. Io, che non lo faccio di mestiere, non mi accontenterei di 1 euro a scansione... Sarei curioso di vedere i risultati di una scansione da un 6x7 da 1 euro... “ proprio perchè questo è un lavoro con scopo preciso e l'archivio è relativo „ La qualità deve essere adeguata allo scopo... penso però che una scansione che va a finire su un libro debba essere di buona qualità... hai mai visto le scansioni frettolose che i Lab ti consegnavano su CD? Beh, io una di quelle non la userei mai, in nessun caso... spero non ti/vi capiti uno scenario simile. ----------------------------------------------------- “ Ma infatti non ho detto di acquistare un Flextight, né di spendere migliaia di euro per scansionare centinaia di fotogrammi, ho solo detto che forse, sottolineo il forse, varrebbe la la pena rivolgersi a un laboratori professionale spendendo più o meno la stessa cifra che spenderebbe per acquistare uno scanner amatoriale (e poi ci sarebbe da considerare il tempo per imparare ad usarlo decentemente e quello per fare le scansioni definitive) „ Eh, ma neanche io ho detto di acquistarlo. Comunque capisco il tuo punto di vista, soprattutto considerando quello che hai giustamente sottolineato : non basta premere il tasto "scan" per avere una scansione "valida"... ed è vero, ci vuole tempo per "tirare fuori il meglio" dal proprio workflow di scansione. Con qualsiasi scanner. La questione però verte su valutazioni opposte... Per te con i soldi che spenderebbe per uno scanner ci viene fuori una scansione professionale. Per me con i soldi che spenderebbe per una scansione professionale ci viene fuori lo scanner. Dove però : 1) avrebbe ugualmente la qualità "minima ma sufficiente" necessaria allo scopo 2) lo scanner gli rimane per future scansioni... 3) lo scanner potrà benissimo rivenderlo Penso che solo il diretto interessato possa decidere come comportarsi. Il mio contributo si basa ovviamente su valutazioni personali ma è suffragato da (almeno) un esempio di cosa potrebbe ottenere... “ Tutto quì, mi pare abbastanza semplice, non ho detto che quella suggerita da me è l'unica proposta sensata, né che sia la migliore „ Non ho mai pensato che la mia opzione fosse l'unica sensata... ma è una delle opzioni... E ne ho argomentato il perchè. Nessuna guerra da parte mia Diebu... sei uno dei pochi con il quale si possa discutere apertamente... Pace e Bene. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 11:55
Grazie Lorenzo, anche io penso le stesse cose di te e ci siamo sempre confrontati civilmente e onestamente, divergenze di opini non significano litigi o antipatie/rivalità, soprattutto finché si mantengono toni educati. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 12:44
Un sentito grazie a te... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 13:34
bello leggere di questo reciproco rispetto e questo è un valore aggiunto, posso dire di aver conosciuto per lo meno utenti ben preparati sull'argomento che, come da me detto, per me è assolutamente nebuloso, quindi dovendo dare un aiuto a questo amico ragiono in termini di ottimizzare costo/qualità che giustamente può ricadere in diversi range a seconda delle personali esigenze, sicuramente sta all'interessato decidere quale strada seguire, ma grazie agli interventi forniti ho più cognizione nel presentare le alternative. Una buona giornata a tutti. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 18:42
@Lorenzo hai un MP |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:26
Fabio, hai posta (ti ho risposto) |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:28
Ah... metto una scansione di un fotogramma 120... giusto per vedere come va il V500 con il medio formato... (Da negativo, Fuji Pro 160... è ridimensionata per il web)
 |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:35
Ho seguito tutta la discussione avendo un archivio di pellicole negative e positive che supera la decina di migliaia di fotogrammi. Da qualche anno uso con soddisfazione uno scanner piano Epson V850 abbinato al software Silverfast 9. Dalla mia esperienza giocano un ruolo fondamentale, oltre allo scanner, soprattutto la qualità dei fotogrammi negativi e positivi che dopo molti anni si deteriorano, più le dia che i negativi. Anche il software di scansione svolge un ruolo importante nella qualità e nella velocità del risultato. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:55
Beh... se uno deve acquisire decine di migliaia di fotogrammi direi che la velocità diventa sicuramente un parametro importante. Però non mi spiego il deterioramento delle diapositive... ma forse solo perchè le mie arrivano solo ad avere al massimo una ventina d'anni (ho cominciato ad usarle "tardi"... quando ho potuto permettermi macchine "più serie") Quanti anni hanno le tue, Adriano? |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:56
Dipende anche dal numero delle proiezioni che "subiscono"! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |