RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 5





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:47

Vero.
Ma .....c'è sempre una prima volta: questa D5 ha un problema di sistema, di concetto, a parer mio intollerabile per una fotocamera del 2016 che nasce proprio per lo sport.

Nikon gli ultimi anni ha perso la leadership che aveva sulle ottiche: le ottiche "professionali" Nikon, professionali lo sono solo in poche, mentre il reso di "professionali" è costruita con tecnologia e prestazioni prettamente amatoriali, molte sono dei bellissimi esempi di mediocrità, solo venduti a prezzi elevati.

Ma Nikon le fotocamere, sino ad oggi, le aveva continuate a fare bene, grazie soprattutto alla Sony che gli dà il cuore della fotocamera.

Se ora comincia a fare anche le ammiraglie con caratteristiche amatoriali, Nikon non farebbe altro che seguire la strada che ha seguito sulle ottiche, pari pari quella.



Vado a prendere popcorn e bibita-...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:48

La Nikon di oggi ha vocazione prettamente amatoriale, anche le ammiraglie Nikon le comprano più gli amatori dei professionisti, e...... la Nikon gliele fa: milioni di ISO, ma se vai a fotografare una partita di pallacanestro in notturna, ti becchi, oggi, immagini col verde lucertola....... pari pari come le faceva la vecchia, amatissima, D 700 ........di ieri l'altro.


Ah ecco mi sembrava a me che il Pollastrini dell'altro giorno tutto amore per Nikon fosse un clone.

Meno male che ti sei ripreso l'account stavo in pensiero sulla durata o meno del pianeta terra viste certe tue esternazioni di elogio per la d5 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:53

credo stiate fraintendendo le parole di Alessandro.
Uno che dice "Se ora comincia a fare anche le ammiraglie con caratteristiche amatoriali, Nikon non farebbe altro che seguire la strada che ha seguito sulle ottiche, pari pari quella. " non dice che la macchina è amatoriale, ma esattamente quello che ha scritto.

Capisco che vedere "amatoriale" e "ammiraglia" nella stessa frase possa far saltare la mosca al naso a molti, ma cercate di leggere bene ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:57

Perbo forse il termine amatoriale è la cosa meno grave visto che ho letto anche:
questa D5 ha un problema di sistema, di concetto


Addirittura? Forse a questo punto definirla amatoriale diventa un complimento. Non esageriamo con certe esternazioni

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:00

Il senso di quello che ha detto Pollastrini è che avrebbero potuto evitare di fare clamore con i 3 milioni di iso, dal momento che sono puro marketing e magari implementare una funzione utile come quella dell'anti flicker, visto che un'ammiraglia deve badare prima di tutto al sodo. Ma veramente 409mila iso a qualcuno possono sembrare pochi ? A me già 100mila sembrano un'esagerazione.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:06

Il senso di quello che ha detto Pollastrini è che avrebbero potuto evitare di fare clamore con i 3 milioni di iso, dal momento che sono puro marketing e magari implementare una funzione utile come quella dell'anti flicker

Il che e' abbastanza ragionevole. Va detto pero' che la D5 verra' utilizzata tanto anche in avifauna e sport all'aperto dove non si hanno problemi di neon, per cui questo "problema" pare essere abbastanza "circoscritto". Poi come sempre c'e' l'approccio "forza bruta", per cui in una raffica di 10-20 foto qualcuna senza flicker si avra' pure. Sicuramente un difetto, ma non drammatico direi

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:14

Il che e' abbastanza ragionevole. Va detto pero' che la D5 verra' utilizzata tanto anche in avifauna e sport all'aperto dove non si hanno problemi di neon, per cui questo "problema" pare essere abbastanza "circoscritto". Poi come sempre c'e' l'approccio "forza bruta", per cui in una raffica di 10-20 foto qualcuna senza flicker si avra' pure. Sicuramente un difetto, ma non drammatico direi


considerando però che ora ci sono le olimpiadi, uno pensa prima a quelle MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:20

Anche l'esposimetro della D5 è amatoriale?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:23

considerando però che ora ci sono le olimpiadi, uno pensa prima a quelle

bhe alle olimpiadi ci sono anche un paio di sport all'aperto.
Cmq ripeto: funzione utile e molto intelligente. Si e' fotografato fino a ieri anche senza pero' (come senza 14 stop di DR, per carita')

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:23

Anche l'esposimetro della D5 è amatoriale?

ovvio, solo 100.000 punti

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:27

bhe alle olimpiadi ci sono anche un paio di sport all'aperto.
Cmq ripeto: funzione utile e molto intelligente. Si e' fotografato fino a ieri anche senza pero' (come senza 14 stop di DR, per carita')


in questi topic ormai si punta sulle differenze minime, quindi ci sta tutto, per questo non è un dato da sottovalutare sopratutto su 6000 caffè di macchina, anche se ti regalano 2 schede.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:30

Non credo te ne renderesti conto Blade

e anche tu hai ragione ma cmq visto che la D500 lo ha, credo che la questione sia da approfondire prima di giudicare ;-)
Considerando che l'esposimetro, compreso la misurazione flash, è superiore ancora quella di una D700 rispetto anche a canon recenti ... dire che è meglio che cambiate discorso ahahahah

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:35

Va detto pero' che la D5 verra' utilizzata tanto anche in avifauna e sport all'aperto dove non si hanno problemi di neon, per cui questo "problema" pare essere abbastanza "circoscritto".


Invece poter "aprire" le ombre di 5 stop è la regola.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:36

ovvio, solo 100.000 punti


ne sarebbero 180.000 a meno che non hanno cambiato idea Eeeek!!!


A proposito di D5
questa D5 ha un problema di sistema, di concetto, a parer mio intollerabile per una fotocamera del 2016 che nasce proprio per lo sport


A proposito di 1DxII
Ma....altro "male", male brutto assai, è la sensibilità dell'esposimetro, che la specifica dichiara 0 - 20 eV, che in bassa luce è, OGGI, peggiore della mia D4 nata 4 anni fa, e...... con un abisso di differenza con la D5, che lavora a - 3 ev, sempre fino a +20eV.

Quest'affare qui in bassa luce ci vede assai male, 3 eV di differenza di sensibilità dell'esposimetro sono un abisso, in bassa luce sull'esposimetro c'è molta più differenza che sull'AF.

Dai dati tecnici ufficiali, basta la D500, una semplice Dx da poco prezzo, per superarla e veramente di tanto, su sistemi importanti, tipo AF ed Esposimetro.

La Canon ha rilasciato un trabiccolo a tecnologia MOLTO vecchia, e mi dispiace veramente


Come andrà a finire?
Comprerà una D5? Rimarrà con la sua D4? Venderà il suo corredo amatoriale Nikon per prendere un corredo professionale Canon?

user58495
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:39

... E tutto questo, prima che la macchina esca sul mercato e sia disponibile per le prove.
Io dico una cosa e, al solito verrò attaccato o bannato: sulla carta la D5 è oggi la reflex più avanzata in campo pro, non tanto per la superiorità vera o presunta delle caratteristiche tecniche dichiarate, rispetto a questo o quel concorrente (ovviamente intendo Canon così mi bannano subito....),ma proprio perché si presenta con un elenco di caratteristiche tecniche davvero impressionanti.
Ma voi mi insegnate che almeno il 40% delle caratteristiche di qualunque macchina nuova è strombazzato proprio per sfruttare la forza del marketing.
Altro è la performance effettiva della macchina, che deve essere comunque ancora accertata, sia di per se, sia nei confronti dell'odiata rivale.
Ricordo anche che la performance di un corpo, sia esso pro o meno è poi sul campo sempre commisurata a quel che il fotografo gli richiede (es:un paesaggista difficilmente verrà tentato dalle raffiche a 10 o 15 ftg. al secondo).
Quanto più, nella varietà di usi, un corpo si dimostra all'altezza di ciò che gli viene richiesto, tanto più la sua performance viene giudicata all'altezza o meno.
Tutto qui...fare la guerra sulla singola caratteristica o peggio, su caratteristiche dichiarate ma non testate non ha molto senso.
Ovvio anche che io da Nikonista "maledetto" confido che le suoni a Canon,ma questa...è un'altra storiaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me