RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica, minolta, canon fd, diventano autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » leica, minolta, canon fd, diventano autofocus





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 21:15

Vale sicuramente la pena per chi ha un corredo Leica da migliaia di euro, ma per chi, come penso la maggior parte degli amatori, ha 2-3 obiettivi vintage a mio parere no.

Quoto
Aggiungo:
A parte i superteleobiettivi dal 400 in su (cosa che penso non adatte alle mirrorles)per il resto da qui a qualche mese tra Sony e Zeiss di ottiche native c'è ne sono per ogni esigenza.
A parte il portafoglio

user46920
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 1:22

Ma raga, forse non vi rendete conto che i problemi col fuoco manuale è una esclusiva tutta delle Reflex, che hanno degli AF sufficienti e che cmq non possono utilizzare questo aggeggio ...

Se ho una Sony ML (ma anche una fuji, se lo faranno per), non ho certo il problema del fuoco manuale !!! ... e se per caso avessi questa "strana" esigenza, ci sono sempre le ottiche AF della casa (so che in effetti questo vale sicuramente di più per fuji e molto meno per sony, però il principio non cambia) oppure le vecchie e care Reflex AF, in vendita nei peggiori negozi della periferia MrGreen

Io per questa volta sono a favore della Reflex: cioè, se non si può fare a meno dell'AF ... ma che si vada di reflex e via avanti Cool

Ma davero davero, che se avessi 3 ottiche Leica-M da circa 6-8000 eurini in totale, non ci avessi anche li soldi per 'na Leica M ??? Eeeek!!! ... e non me la godrei ad usare il telemetro per i quali sono state costruite ??? Eeeek!!!
Male che vada mi prendo la SL e poi li converto AF con questo arnese ;-)

PS: sto scherzando, naturalmente, ma mi piacerebbe vedere se ne faranno una versione anche per Leica-L ;-)

user89680
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:48

Ma raga, forse non vi rendete conto che i problemi col fuoco manuale è una esclusiva tutta delle Reflex, che hanno degli AF sufficienti e che cmq non possono utilizzare questo aggeggio ...


se le multinazionali potessero iniettare nelle persone il seme della pigrizia....saremmo tutti pigri e loro ricchissime.... aspè.... forse l'hanno già fatto! ....o mio diooo!!!

user3834
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 20:28

Cigno ad oggi questo arnese per la SL non esiste e non è detto che Leica dia la possibilità di farlo.

user86925
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:09

condivido il punto di vista di "L'occhiodelcigno" però bisogna ammettere che l' idea è carina, anche se personalmente non lo usare mai perché preferisco il fuoco manuale.

però mi viene da pensare agli step successivi di tale realizzazione, specie da parte di sony, che ha già realizzato un sensore Fuul Frame stabilizzato......non potrebbe in un vicino futuro realizzare un sensore che si sposta per mettere a fuoco qualsiasi ottica adattata ?
credo che abbiano il know-how per farlo, devono solo aspettare e valutare quando immetterlo nel mercato, che sia la fantomatica A9 ?

mi viene in mente la Contax AX dove il meccanismo di messa a fuoco prevedeva lo spostamento della pellicola Eeeek!!!
una pellicola che si muove di 1 centimetro con tutto il suo blocco pressa pellicola, otturatore, specchio, e con tutti i vari meccanismi che allenano la pellicola dal rullo, dal cilindro di trascinamento che aziona il contapose, bla, bla, bla.....non sono un esperto ma bisogna ammettere che spostare un sensore sia molto più semplice, almeno credo...

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 2:15

L'idea è eccezionale, soprattutto per le mirrorless: la fuji in qualche modo ci ha visto lungo nel fare un sistema che strizzava l'occhio alla Leica-M fornendo un anello adattatore LM-FX che insieme al firmware risolve anche le correzioni lente (per quel poco che necessitano ;-)), ma che è sfruttabile come base di supporto per tutte le altre lenti del formato Leica (35mm) in commercio (dalle Canon FD/FL alle Leica-R) ... quello che manca nel mercato economico sono gli anelli (qui da 70 dollari) per passare dalla baionetta dell'obiettivo che abbiamo a quella Leica-M.
Questo aggeggio ha tutte le carte in regola per fare sto servizio ... e a parte l'AF che a me non serve, la questione ridicola sono proprio i prezzi da rapina di questi anelli Confuso ... aspetto volentieri i Cinesi MrGreen

L'altro giorno ho preso un anello FD-FX con supporto per tripod, giusto per non caricare il corpo, quando monto le ottiche FL (90/macro, 135/2.5, ecc)

....non potrebbe in un vicino futuro realizzare un sensore che si sposta per mettere a fuoco qualsiasi ottica adattata ?

da vecchie esperienze nel settore (che hai in parte già citato) e dalle solite questioni fisiche, rispetto a questo sistema sarebbe fin troppo complesso spostare il sensore e tutto il suo circuito elettrico, con tutti i collegamenti, sia per i segnali che per le alimentazioni (il sensore non è una lampadina).
Molto ma molto più facile è spostare una o al massimo due lenti interne agli obiettivi... (soluzione ormai adottata in tutte le ottiche a lunga focale).

Un'altro conto sarebbe invece quello di mantenere il fuoco manuale ma con una assistenza Automatica: ovvero un aiuto eseguito dai micro spostamenti del sensore, per affinare la precisione del fuoco, cmq già eseguito massimamente a mano .... quello che poi fa questo arnese.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 7:57

Vedremo se funziona bene, e se implementa le funzioni di messa a fuoco con inseguimento dell occhio della persona. Usare 35 e 75 summilux stabilizzati e con af su a7r2 sarebbe gudurioso.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:13

Immagino la precisione con un noctilux f1 a tutta apertura in luce scarsa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:18

Purtroppo Ivan sei perfettamente in errore con ogni probabilità.... Una A7RII con il noctilux f1 è capace di mettere a fuoco a - 4ev, in più non c'è back o front focus, ergo la precisione sarà altissima...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:09

Fico, non so su quali basi affermi che la precisione sarà altissima...a meno che tu non abbia un video dove si dimostra la precisione della maf di un noctilux f1 su una a7xII permettimi di dire che mi sembra una boiata colossale.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:22

mi domando tra me e me, ed ora a voi, se quando è stata inventata la mirrorless avessero saputo o immaginato possibili questi risultati.
Perchè se sì, sono stati dei geni totali, visto il boom di vendite che incrementeranno; se no, hanno avuto una bella fortuna Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:22

Perché non dovrebbe esserlo?

Le mirrorless a differenza delle reflex si avvantaggiano di lenti più luminose di f2,8, la A7RII con ottica f2 mette a fuoco a - 2ev, con ottica f1 a -4 ev, una Nikon d5 con ottica f1 potrà mettere a fuoco lo stesso a - 4 ev e non di più...

Ogni punto AF (399) della macchina potrà mettere a fuoco a - 4ev, quindi non bisognerà ricomporre..... Inoltre non ci potrà essere front o back focus...

Otto con il Canon 50 f1,2 ha detto che il fuoco, se usata in single shot, è precisissimo, anche di più che con la 5dsr...


Ora cosa cambia con questo obiettivo? Che la messa a fuoco non viene fatta dalla lente ma da un adattatore che sposta la lente, ma la capacità di messa a fuoco della macchina non cambia....


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:31

Quasi quasi mi compro un voigtlander 125 f2,5 apo (690g) prima che salga ulteriormente di prezzo....:)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:40

Fico, stiamo parlando di un'altra lente con ben altri "problemi" di messa a fuoco e di curvatura di campo. Il noctilux f1 non è lo 0,95 che grazie alle lenti asferiche non ha più le caratteristiche che contraddistinguono il suo predecessore sferico.
Sia chiaro, la mia non è una crociata contro Sony e sarei ben felice (per chi vorrà usarlo) se tale adattatore fosse precisissimo con qls lente, compresa quella che per me è la più estrema e difficile da domare come maf...semplicemente non ci scommetterei un euro, ma metterei a disposizione il mio noctilux per chi volesse provarlo su una a7xII con questo aggeggio (il problema sarebbe incontrarsi visto che son sardo).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:45

Be il problema è la lente allora... Immagino sia un incubo mettere a fuoco anche ad occhio allora giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me