RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stop al furto di immagini?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stop al furto di immagini?





user89680
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:28

leggi il mio blog, e ancora non hai capito che io non sbaglio mai?

infatti citi la discografia... con la pirateria è andata in tilt con l'arrivo del digitale, anche col nastro, ma li si limitava i danni, proprio perchè l'eccessiva "facilità e accessibilità" del supporto rende l'uomo ladro... col vinile, tutto era più difficile, quindi anche con la pellicola si rende la vita difficile ai ladri...

innanzittutto il fatto che ci siano delle regole stringenti in questo campo, e meno in altri, significa che bisogna alzare quelli, non abbassare questi...

il resto è tutto condivisibile ma che non si ruba lo sanno tutti, ma tutti lo fanno... quindi file per i dilettanti (e se rubano le foto che sarà mai? non le postino) e i pro lavorano con stampe e pellicole...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:36

leggi il mio blog,


non lo leggo, lo studio!!! Ricomplimenti!


e ancora non hai capito che io non sbaglio mai?


per la miseriaccia!! è veroo!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:01

infatti citi la discografia... con la pirateria è andata in tilt con l'arrivo del digitale, anche col nastro, ma li si limitava i danni, proprio perchè l'eccessiva "facilità e accessibilità" del supporto rende l'uomo ladro... col vinile, tutto era più difficile, quindi anche con la pellicola si rende la vita difficile ai ladri...


Tecnicamente non è furto visto che la vittima non viene privata della disponibilità materiale.
L'esempio con la musica ha davvero poca aderenza visto che i famosi danni lamentati dalle major in realtà non esistono: la pirateria non ha impatto sul mercato (anzi alcune prove parrebbero indicare un aumento delle vendite dovute alla pirateria) www.scribd.com/doc/131005609/JRC79605
Il motivo di tale discrepanza (ed il fulcro che spiega la differenza rispetto alla fotografia) è che in campo multimediale la pirateria non funge da sostituto del bene (chi pirata non avrebbe comprato o non comprerebbe tutti quei dischi, non c'è sostituzione tra quanto piratato e potenziali acquisti, si pirata perchè si ha la possibilità non perchè si acquisterebbe) mentre nel furto di immagini si usano immagini che si sarebbero acquistate (commissionandole a fotografi o acquistandole tramite servizi dedicati).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:54

@Marcogion
danno vero o presunto, le leggi sul copyright sono state invocate ed emanate (su misura) per tutelare quella che, allora, era la più grande industria dell'intrattenimento che, per una serie di coincidenze, lamentava perdite epocali (successivamente si è dimostrato che esse dipendevano dall'avvento di nuove forme di intrattenimento digitale e che, probabilmente, la pirateria aiutava a mantenere attivo un'offerta che, negli ultimi decenni era stata monopolizzata da major sedimentate su strutture pachidermiche ed inefficienti).
Le leggi sul diritto d'autore tutelano tanto le note quanto le fotografie (con qualche differenza marginale).

La differenza di danno che evidenzi riguardo alle immagini, sono (condivisibili) speculazioni che è quasi impossibile quantificare ma che, nella migliore delle ipotesi, potrebbero essere efficacemente tutelate solo da un ente esponenziale a ciò deputato ma qui ci troveremmo di fronte ad un altro (e più grave problema) e chi ha avuto a che fare con la SIAE sa di che parlo...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 11:22

@Falconfab
Mi spiace deluderti e minare le tue presunte competenze legali ma legalmente non esistono "danni presunti": o ci sono o non ci sono.

Le leggi sul diritto d'autore tutelano tanto le note quanto le fotografie (con qualche differenza marginale).

Anche qui le tue certezze legali sono abbastanza traballanti. I due ambiti d'applicazione non sono sovrapponibili: nella musica si lamenta il danno economico conseguente (anche in sede civile), in quanto l'elemento basilare (paternità dell'opera) non è certo messo in discussione dalla pirateria. Nel furto d'immagini viene meno anche la "paternità dell' opera" (c.d. "diritto morale").
Inoltre solo nella foto alcuni utilizzi danno vita a responsabilità civile anche senza il ricorso alle norme sulla proprietà intellettuale.

La differenza di danno che evidenzi riguardo alle immagini, sono (condivisibili) speculazioni

Da legale fanno abbastanza ridere queste statuizioni di chi non ha la minima cultura giuridica.
Quelle che chiami speculazioni sono fattispecie integrante e caratteristica che spesso delimita l'abito applicativo delle sanzioni penali ed amministrative ed è la base per graduare l'elemento soggettivo nei reati. Ma per te sono "speculazioni"..
Poi io ti ho solo spiegato la differenza, per quanto mi riguarda resta pure con le tue convinzioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me