| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:07
Grazie a tutti per i contributi a questa discussione, che se da un lato creeranno fisiologiche fazioni di pensiero, dall'altro certamente terranno alta l'attenzione per aiutare a salvare concretamente il Lupo dalla "doppietta di stato". Amici fotografi della Natura, non smettiamo di coinvolgere tutti i nostri amici e contatti al fine di trovarci pronti qualora la situazione cambiasse in favore del "partito dei cacciatori" da sempre uno dei migliori alleati della politica, non dimentichiamoci che quando in questo paese si avvicinano le elezioni, è capace di compiere oscenità senza fine, drammi sociali, e conseguenze imprevedibili ma sempre contro i più deboli ed indifesi! Teniamo alta la guardia siamo nel 2016, l'ignoranza è solo di chi non vuole vedere con i propri occhi, i tempi delle streghe, delle inquisizioni sono finiti! Non cadiamo nuovamente nell'inganno che stanno architettando! Consideriamo che le Regioni potrebbero accettare il piano proposto dal Governo, senza consultare le Associazioni di difesa degli animali, barattando "l'esecuzione dei Lupi" con i soliti aiuti di Stato, finanziamenti mascherati d'aiuto per i servizi dei cittadini, ma che finiscono sempre nelle tasche di chi spartisce la torta!!! un abbraccio e buona luce...sempre! W il Lupo! W la libertà! orazio |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:41
Mi chiedo se l'ignoranza sia il non capire cio'che ho scritto nei miei precedenti commenti.Io vi dico una cosa,e voi ne'dite un'altra.Avete messo in mezzo politica,indios,il Papa..,state scherzando vero??Per una decina di lupi fate tutto sto puzzo??Il problema e'semplice.Ci sono state aggressioni verificate e certificate da veterinai fatti al bestiame,si spara al lupo,punto e basta.Io non farei la caccia al lupo,ma se lo vedessi intorno alla mia abitazione una fucilata se la prende per la salvaguardia del mio bestiame.Se hanno deciso di abbattere i lupi ci sono state tutte le condizioni del caso.Abbattere non vuol dire estinguere,ma cercare di controllare un numero minori di predatori,come i cinghiali per esempio che subiscono un abbattimento 100 volte tanto.I predatori essendo l'ultimo anello della catena alimentare in natura,se non in misura con l'ambiente che li circonda ,e'capace anche di spostarsi per decine di km come nel caso del lupo e il fatto che si spostino quasi sempre in branco comporta per loro un maggior numero di prede e cibo da cacciare che non sempre trovano nella boscaglia piu'selvaggia.Quando poi stremati dalla fame..attaccano del bestiame..9 su 10 ritorneranno,sapendo con certezza cosa trovare .Poi che il lupo non attacchi mai l'uomo ci sono pareri discordanti ormai da decenni ,spesso per proteggere la razza protetta,o per far cadere la colpa ai cani randagi..,fatto sta che gli avvistamenti sono stati troppi numerosi,ed e'come se il lupo si sia adattato alla visione dell'uomo,senza farsene troppi problemi.E'meno selvatico,ma e'piu'curioso..SE prima stava a 3km dai centri abitati,ora e'sceso a 500 metri..E le case c'erano anche prima..Siete sicuri al 100%che se lascio un bambino di 3 anni giocare nel cortile a 30 metri dal bestiame sia esente da attacchi di lupi??Il fatto che un bambino non sia stato mai ucciso non vuol dire che questo non si possa verificare in futuro.Qualsiasi predatore affamato e'capace di tutto,immaginiamo un branco affamato.NOn e'detto che un lupo della Garfagnana si comporti in egual modo con un lupo nel faentino,o del casentino.Ci sono zone piu'a rischio e altre meno e l'abbattimento non e'sui lupi di tutta Italia ma in certi punti a rischio dove la loro presenza e'diventata piu'massiccia e difficile da gestire. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:53
“ Per una decina di lupi fate tutto sto puzzo??Il „ non sono un decina ma meno di 2000, quindi un numero irrisorio nel territorio italiano. qualsiasi persona dotata di senso, e conoscenza dell'importanza della variabilità biologica dovrebbe quindi esserne alfiere e non arciere. ma grazie all'imbec.illità umana negli anni 70 si erano ridotti a 150 capi. con gli orsi in Abruzzo invece ha vinto l'imb.ecillità, numero troppo esiguo per avere speranze per il fututo, attendiamo quindi l'estinzione dell'orso marsicano* mentre l'estinzione degli imbe,cilli non la attendiamo poichè la madre di questi è sempre incinta. *nasceranno consanguinei, quindi saranno deboli, si ammaleranno e si estingueranno. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:58
2000(forse anche di piu') in tutta italia,ma l'abbattimento e'di una decina solo in alcuni comuni. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:04
“ 2000(forse anche di piu') in tutta italia,ma l'abbattimento e'di una decina solo in alcuni comuni. „ no comment, elogio al genio umano. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:59
Che stupidi commenti Ievenska. L'esempio del bambino col bestiame, con quello hai ottenuto ancora meno credibilità! Che ci sia o meno il lupo un genitore normale non lascerebbe il proprio figlio di tre anni a giocare col bestiame, senza qualcuno che lo guarda, visto che sarebbe più alto il rischio di finire calpestato dai capi di bestiame se questi si spaventano, piuttosto che venire morso da un lupo. Con gli animali non ci si gioca, così come sarebbe stupido lasciare un bambino in mezzo ad una fattoria è pure stupido lasciare il bestiame in mezzo alle praterie aperte dove sono quasi certi gli attacchi da parte dei lupi. E poi riguardo alle città ti dico solo che centri urbani come Barrea, Alfedena e spesso anche Sulmona, in Abruzzo, hanno i lupi a poche decine di km da casa, a volte anche meno, eppure non ho mai sentito di attacchi all'uomo o di problemi di sorta coi lupi, se non per qualche capo di bestiame scomparso e poi indennizzato. Non continuiamo poi a dire stupidaggini, ci sono paesi Europei che convivono da sempre con i grandi predatori e non si fanno tanti problemi come noi. Il fatto è che la gente in Italia si era abituata a vivere in un mondo dove la massima minaccia per il bestiame era la mancanza di pascoli fertili. Ora che i predatori sono tornati e cacciano, giustamente, come qualsiasi altro animale farebbe, le prede facili prive di difese, ci si lamenta perché sono animali sanguinari, perché ci sono storie che circolano sui lupi aggressivi e che si meriterebbero una bella fucilata se provano ad avvicinarsi al bestiame, anziché cercare una soluzione ragionevole come l'utilizzo dei cani pastore e delle recinzioni elettrificate. Un po' come fai tu che rispecchi in qualche modo la mentalità ottusa di molti contadini e pastori. E ai sessanta esemplari uccisi ogni anno legalmente (se si dovesse arrivare a ciò), vuoi anche sommare quelli uccisi per il bracconaggio? (circa 300) Credi davvero che cesserà l'odio per i lupi una volta approvata questa stupida legge? La gente non cesserà di lamentarsi finché non saranno sterminati come all'inizio del '900 e poi si dirà "dobbiamo salvare il lupo, perché i boschi non si rigenerano più!" Inoltre credo ci siano molte più persone che vivono grazie ai lupi, che non pastori. Pensa solo ai milioni di turisti che visitano i nostri parchi nazionali in cerca di un incontro con questo grande predatore. |
user25280 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:29
No gente, non avete capito, i boschi attorno a Ievenska pullulano di licantropi, vampiri, uomini falena, streghe e stregoni. Infatti fanno uscire la gente solo con corone di alloro, fucili e pistole con pallottole d'argento, paletti di frassino, crocifissi e bibbie benedette con l'acqua santa. Nelle sue terre hanno ripristinato lo Jus primae noctis, l'inquisizione é già al lavoro, stanno persino arrivando i templari. Ovvio che lui non si sente sicuro. |
user14286 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:40
“ Che stupidi commenti Ievenska „ confermo: mai letto un simile cumulo di sciocchezze tutte insieme... |
user14286 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:43
“ Che stupidi commenti Ievenska „ confermo: mai letto un simile cumulo di sciocchezze tutte insieme... comunque è un arrampicata sugli specchi come se ne vedono poche; seguo interessato. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 19:15
“ stanno persino arrivando i templari „ Templari? io ho addirittura visto i Rosacrociani “ ma in certi punti a rischio dove la loro presenza e'diventata piu'massiccia e difficile da gestire. „ Difficile da gestire o è più facile (meno sbattimento più voti) scegliere la strada dell'abbattimento? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:40
Ievenska, ma non sarà che per caso stai scrivendo di quei poveri pastori che vivono dove vengono incendiati (dolosamente) quegli inutili boschi che servono solo a togliere spazio ai pascoli? Vogliamo parlare anche di questo, visto che, alla fine della fiera, la mentalità e gli interessi di chi commette certi scherzetti sono gli stessi di chi vuole abbattere i lupi? In base a quale criterio si può decidere quale sia il numero giusto di animali selvatici da mantenere, se la realtà è che non si vogliono mantenere intatti nemmeno quei lembi di ambiente naturale che ancora gli rimangono a disposizione? Ma poi per cosa, per aumentare l'allevamento di pecore i cui prodotti non hanno più mercato da anni perché la lana delle razze italiane è innegabilmente scadente e non viene fatto nulla per migliorare la selezione del bestiame? Anzi, si pretende che vengano messe sotto tutela, perché non spariscano, razze che sono antiche, è vero, ma non per questo puoi continuare ad allevarne greggi su greggi se non sono remunerative (dimenticavo; se vengono poste sotto tutela, poi si possono chiedere i soliti contributi allo Stato, mica bau-bau micio-micio)! O non saranno solo lamentele messe in atto per farsi risarcire (magari sempre dallo Stato? Tanto paga Pantalone!) del fatto che, con la liberalizzazione delle quote latte, gli allevatori italiani di bovini, per essere ancora competitivi, dovrebbero fare un salto di qualità da un punto di vista gestionale e imprenditoriale, ma non hanno voglia di farlo (come sopra, tanto paga Pantalone)? Sono queste le cose con cui la zootecnia italiana deve fare i conti se non vuole rimanere disastrata, altro che i lupi! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 21:51
Questo elenco di assurdità che leggo mi confermano che la non conoscenza delle cose porte sempre a disastri spesso irreparabili: 1° il lupo non l'ultimo anello della catena , ma il primo e fa la sua bella differenza 2° se dovessi lasciare un bambino di tre anni in giardino con il bestiame vuol dire " ignoro " i rischi reali, può essere morso da un topo ( più probabile che un lupo ), può essere morso da una vipera ( più probabile che un lupo ), può essere morso da una volpe ( più probabile che un lupo ), può essere morso da un cane ( più probabile che un lupo ), può essere morso da un ragno violino o dalla vedova nera presente in Italia ( più probabile che un lupo ), può essere morso da uno scorpione ( più probabile che un lupo ), può essere morso da una zecca ( più probabile che un lupo ) .....................e questi morsi sono sicuramente molto più pericolosi e più frequenti di quelli dei lupi. Ma non ho mai visto squadre di cacciatori armati di " paletta " che danno la caccia a ragni, scorpioni, zecche o altro in mezzo ai boschi !!!! In Florida c'è un alligatore ogni 10 abitanti, spesso mangiano animali domestici e non sono certamente docili. Ma la gente convive e gestisce questa situazione......................noi spariamo.................. Quindi il messaggio è chiaro: spariamo a tutto quello che potrebbe un futuro arrecare danno all'uomo o al bestiame, ................quindi iniziamo subito da quelli che ignorano ........................................ |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:19
Sarebbe opportuno fare qualche cosa di concreto, per dimostrare che le petizioni on line, non sono solo un mezzo superfluo per affezionarsi ad una causa dopo l'altra, e quindi tutti quelli che firmano, con libertà di coscienza, e per amore della natura, dovrebbero mettere 100€ per risarcire quei pastori furbi che lucrano sui lupi.. A me dispiace per i lupi, piuttosto sarebbe meglio farli diventare una razza, riconosciuta dell'enci e a quel punto, diventando ufficialmente animali di interesse economico, verranno automaticamente salvati dell'estinzione. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:13
Siete sempre i soliti 4 gatti a commentare.. e sempre estremisti e di parte in difesa del lupo,non per niente obiettivi..Li leggete bene i miei commenti??Vi ho raccontato la vericidita'dei fatti realmenti accaduti,non sto commentando come in un bar di paese per sentito dire.Se continuate a dire che il lupo non attacca,non azzanna il bestiame,non si e'avvicinato alle case..i sordi e ignoranti siete voi.Mentre voi continuate a ragionare qualcuno passa alle vie di fatto.Voi parlate..bla bla bla bla...Vi entrano i ladri in casa,vi massacrano la famiglia,invece di sparare e difendervi magari date la colpa alla mancanza di allarme o di un'adeguata recinzione..Nella mia proprieta'sia che mi entrino lupi,cani,marocchini,rumeni,albanesi,profughi,napoletani,mal intenzionati..ecc intenti a far del male al mio bestiame,alla mia proprieta',alla mia famiglia,io sparo (in aria!).Voi parlate..bla bla bla..Caso risolto..per legittima difesa!L'udienza e'sciolta!Mi dispiace ma non sono cosi buono e tollerante come voi. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:33
Aiuto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |