RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esaltazione dettaglio in Photoshop - Incremento microcontrasto e saturazione di dettagli fini, senza aloni, in modo non


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esaltazione dettaglio in Photoshop - Incremento microcontrasto e saturazione di dettagli fini, senza aloni, in modo non





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:41

Grazie mille per la condivisione, sto facendo delle prime prove ed il metodo è veramente ottimo.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:17

L'azione di Russell Brown non crea però la maschera di livello (invertita) sul gruppo.
Inoltre sarebbe perfetta se evidenziasse una nota che suggerisce di pennellare dove si vuole far emergere la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:12

Vai sul gruppo, crei la maschera e inverti con ctrl-i, due secondi e sei pronto a pennellare Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:53

Ansel Adams si sta rivoltando nella tomba......

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 17:06

"L'azione di Russell Brown non crea però la maschera di livello (invertita) sul gruppo.
Inoltre sarebbe perfetta se evidenziasse una nota che suggerisce di pennellare dove si vuole far emergere la nitidezza."

E magari fare anche un bel caffè caldo, corretto a grappa.

Dico, ma che ci vuole a farsi da sé una modifica dell'azione?

L'importante è capire il concetto di come opera quel sistema e NON l'azione in sé stessa.

Quell'affare lì mette un sandwich sopra l'immagine di sfondo ed il sandwich è composto da due immagini invertite tra di loro, con somma zero, e le fusioni esasperate come contrasto e saturazione: se non tocchi nulla, quello è un equilibrio stabile, ma di una bomba di contrasto e saturazione sullo sfondo.

Rompi quell'equilibrio sfocando un componente, ed hai incremento di microcontrasto e di saturazione sullo sfondo, non distruttivo perché lo fai su gruppo separato.

Così opera quell'affare lì.

Tutta l'azione può essere adatta alle proprie esigenze, cambiando ad esempio il tipo di sfocatura o di fusione delle immagini, etc, a seconda del lavoro da fare.

Provare, sperimentare, rompersi i maroni non solo sulla parte tecnica tipo questa, ma anche sulla parte artistica, l'inquadratura, la composizione, su come evidenziare il soggetto, il ruolo dello sfondo, etc.

Detta in altre parole, la rottura volontaria dei propri maroni è l'unica maniera per imparare a fare buone fotografie.

...........personalizzatela quella azione!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:26

OT:

Ansel Adams si sta rivoltando nella tomba......



Io commenti così non li capisco proprio... Poi vai sul profilo e non solo non ci sono foto ma scopri che questo è uno di tre messaggi totali.
Ma sai cosa minghia gli potrebbe fregare ad AA anche da vivo di sto topic e del tuo 1 di tre post?


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:50

Quoto Christian, non avrei potuto esprimermi meglio.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:14

Quinto Christian che si chiama come me h inclusa ed anche Nicola.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:49

il link non funziona

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 7:38

Maurizio, trovi i passaggi elencati da Alessandro nella pagina 2 e a pagina 3 trovo anche dei link alle azioni di PS.

Ti incollo quanto già scritto da Alessandro



Il sito di Russel Brown è completamente cambiato e quella azione non è più disponibile.

Comunque, uno se la fa da sé:

1) convertire lo sfondo in Oggetto Avanzato
2) Clona lo sfondo 2 volte
3) Accendi i due cloni con Shift + click, clicca sulla finestrina in alto a Dx e crea Nuovo Gruppo da Livelli, col Gruppo selezionato, chiamalo Gruppo 1, metodo fusione Sovrapponi.
4) Apri il Gruppo 1 e seleziona la Copia 2, quella più in alto, accendila, metodo fusione Luce Vivida.
5) Inverti quella immagine Copia 2 cliccando su icona di Livello di regolazione e scegli Curve, e cliccando sulla barra in alto di Curve, scegli Negativo RGB ed abbandona curve.
6) Premi Alt e clicca sulla riga di separazione tra il Livello di Curve e Copia 2, per fare un nuovo gruppo di clipping (fai un Gruppo nel Gruppo) tramite Maschera di Ritaglio.
7) Accendi Copia 2 e clicca col Dx per selezionare opzioni Fusione Livello ed eventualmente regola Opacità, ma tante volte non serve.
8) Sempre accesa Copia 2, aggiungi Filtro/Sfocatura/Sfocatura Superficie e regola l'effetto a occhio, di solito va bene Raggio 21 / Soglia 54, ma prova altri valori per vedere quale va bene, Regolando Raggio e Soglia, regoli quanto e come, raggio piccolo, per effetto più localizzato, soglia piccola per effetto più pronunciato, e clicca OK.


9) Al Gruppo 1, dosare la quantità da dare, settorializzata, all'immagine, con maschera di livello.

user15476
avatar
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 7:53

Veramente ci sarebbe un modo per usare questa tecnica per "estrarre dettaglio" e dare nitidezza, senza alterare la sarurazione.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:14

Esiste qualche video, per i meno esperti con photoshop, di questa tecnica?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:34

@Marameo
"Veramente ci sarebbe un modo per usare questa tecnica per "estrarre dettaglio" e dare nitidezza, senza alterare la sarurazione. "

Allora tirala fuori, mettila a disposizione, almeno si impara qualcosa.

Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:01

Esiste qualche video, per i meno esperti con photoshop, di questa tecnica?


Ciao Ivan, Alessandro ha scritto il procedimento punto per punto, poi pochissimi post sopra è stato quotato di nuovo, hai provato a seguirlo?

user15476
avatar
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:04

Questa è la tecnica avanzata, ereditata dalla camera oscura, che agisce sulla luminosità dell'immagine senza alterarne la saturazione.

La nitidezza (o estrazione del dettaglio) va pennellata con un pennello bianco a flusso leggero sulla maschera black della cartella "sharpening".

Nella paletta livelli dovrebbe apparire così:





Lascio a ognuno creare la propria azione.

l'idea è quella di lavorare sulla luminosità dell'immagine partendo da un livello "printable stamp" (la somma di tutti i livelli in un unico livello):

* In cima alla paletta livelli creare un nuovo livello "Luminosity" e poi sulla tastiera ctrl-alt-shift-e per sommarci tutti i livelli inferiori. Impostarlo su metodo fusione "Luminosity" poi Edit->Fill > "Use: 50% Gray, Mode: Color"

* Duplicare il livello "Luminosity" e rinominarlo in "Luminosity Inverted". Invertirlo con ctrl-i metodo fusione "Vivid Light"

* Selezionare i livelli "Luminosity" e "Luminosity Inverted" e raggrupparli in una cartella "Sharpening" con ctrl-g metodo fusione "Overlay". Aggiungere a questa cartella una maschera di livello e invertirla. Su questa maschera black si andrà in seguito a dipingere in bianco con un pennello a bassa opacità/flusso.

* Selezionare il livello "Luminosity Inverted" e convertirlo con Filter->Convert for Smart Filters. Applicare sfocatura con Filter->Blur->Gauassian Blur 3px. Cliccare sulla doppia freccia rivolta in alto alla destra di "Gaussian Blur" (sotto al livello "Smart Filters") e nel box che appare > Mode: Darken.

Ora avete una cartella Sharpening e potete cambiare il raggio della sfocatura a seconda dell'immagine.

Il colore dell'immagine può distrarre mentre si dipinge per dare nitidezza allora consiglio di utilizzare un livello di supporto in b/n come si fa ad esempio nello scherma o brucia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me