JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ...le nostre esigenze e le nostre comodità sono create ad hoc da un branco di manipolatori... „
Il punto e' proprio quello e solo la politica puo' porvi rimedio. C'e' un modello di societa' e di vita sostenibile da disegnare e il nostro non e' detto che debba emulare quell'altro. Molte delle cose che ci propinano come progresso sono un evidente regresso. Per esempio questo proliferare di centri commerciali aperti 365 giorni all'anno e i sempre piu' nunerosi h24 sono un passo indietro. Scusate per l'OT ma stiamo perdendo la bussola.
Fosse per me le barche turistiche sarebbero solo a vela. E vedremmo quanti sono i marinai...
ma veramente credete di risolvere il bisogno energetico nazionale, anche in parte, con le trivelle ? ILLUSI. Probabilmente saranno imprese estere ad estrarre petrolio e gas e se lo papperanno loro pagando un piccolo dazio all'Italia, che probabilmente verrà speso (come per altre risorse finanziarie) fra incarichi a politici, parlamento e senato ...
E noi ?
avremmo rovinato per sempre natura ed immagine la nostra Italia dove i turisti del futuro potrebbero essere solo i clandestini ...
Voto SI. Terrò sempre in mente questi aspetti: 1. Le trivellazioni potranno farle comunque a 12miglia e un millimetro dalla costa 2. Non c'è un piano tecnico/economico nazionale per sostituire le fonti fossili di energia con quelle rinnovabili, soprattuto nell'ambito dei trasporti su gomma.
Non capisco non volete la benzina a meno di 2 euro? Non volete usare la macchina anche per andare dietro casa? Volete anche il condizionatore d estate e 20 gradi d inverno... Però non volete che il petrolio venga estratto, ogni cosa è confezionata e quando si torna dal supermercato si fa una busta solo di confezioni vuote ma nessuno vuole una discarica o un centro di reciclaggio vicino. Tutti si lamentano della quantità delle confezioni inutili nei supermercati ma nessuno prende la scatola di brioches rotta esternamente
Vado a piedi o in bici il più possibile. Evito l'auto e cerco di acquistare merce a km zero. Potessi l'auto la venderei. Se il costo del petrolio fosse nullo la benzina costerebbe 1 euro al litro. E' una questione di cultura, l'economia nel senso etimologico del termine andrebbe insegnata già dalle elementari. Abbiamo un solo pianeta. Vorrei lasciarlo ai miei figli nel miglior modo possibile.
Su questo ti do pienamente ragione. Anche io la penso come te Raffaele La mia voleva essere una provocazione a tutti quelli che parlano ma poi non sono in grado di rinunciare a nulla
Mi sembra assurdo che, per la difesa di certi posti di lavoro, si neghi l'evidenza dei fatti. Basta un solo incidente serio in quei potenziali pozzi e il mar Mediterraneo può dirsi finito. In un sito come questo che è nato con l'intento di difendere la Natura bisognerebbe bandire certe prese di posizione a favore del no al prossimo referendum. Quei 7000 posti di lavoro potrebbero essere riconvertiti in altri settori energetici al passo coi tempi. Ma, si sa, guai a toccare certi interessi e la politica, quel poco che ancora resta a difesa di certi diritti, viene messa a tacere da provvedimenti d'imperio decisi chissà dove o da fango gettato qua e là per screditare il malcapitato di turno. Non so come si possa pensare di vivere ancora in un mondo di petrolio alla faccia di tutti i protocolli che si firmano ogni anno a difesa dell'ambiente mondiale. Al prossimo Referendum voterò sì senza se e senza ma.
“ Mi sembra assurdo che, per la difesa di certi posti di lavoro „
Si parla di difesa del lavoro solo per proteggere gli interessi dei pochi soliti ignoti. E' una pura strumentalizzazione (in realtà viscida altro che pura). Per difendere i posti di lavoro bisogna dare slanci diversi all'economia.
Scusate ma ci sta tutta:
Se mi bannano per oscenità accendete un cero per me
L'istigazione all'incesto non è una bella cosa, ma spero comunque che tu non venga bannato in nome della libertà di espressione. Spero anche che l'iniziativa a cui sta partecipando Caterina a Voltri abbia successo e si eviti l'ennesimo scempio, nel frattempo ho ammirato con molto piacere la sua fotografia.
Il bisogno di rinunciare a superflue comodità è un dato di fatto purtroppo non così tanto scontato, ma il battere la lingua sempre su sta cosa distoglie un po' dal vero problema, l'avverto più una scusa per fare andare le cose come vanno... seppur capisca il discorso ed in parte lo condivida l'accostamento "abbiamo il condizionatore allora becchiamoci le trivellazioni" come causa-conseguenza mi sembra un po' forzato e fuorviante... (ho preso ad esempio non mi riferisco direttamente a Luca)
In Irlanda abbiamo avuto lo stesso problema l anno scorso. Il petrolio era però in profondità e la triveazione richiedeva capacità che solo 2 imprese al mondo potevano offrire. Sapete quanto volevano per trivellare? Il 70% del petrolio presente il che vuol dire che se ci sono (stimati) 1000 tonnellate di petrolio loro trivellano e se lo tengono tutto fino ad arrivare a 700 dopo di che il resto va allo stato... Potete immaginarvi come lavoreranno dopo aver raggiunto la loro quota. Il governo gli ha detto di tornarsene a casa a trivellare il loro giardino e che l Irlanda sta abbastanza bene da lasciarlo nel ffondo del mare il petrolio
Credo che chi ha fatto quelle affermazioni non volesse creare un collegamento di causa effetto tra comodità personali e trivellazioni, ma più semplicemente voleva dire che molti, per non dire troppi, vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca, atteggiamento abbastanza discutibile.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!