RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7 D a 500 euro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7 D a 500 euro.





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 17:17

Sai che non ho mai visto del banding nelle mie foto?
Forse sarà perchè è difficile che mi spinga tanto in alto con la sensibilità... ma anche perchè quello di "aprire le ombre" è uno sport che non pratico quasi mai.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:04

Mi sono rivisto adesso i raw di qualche scatto test, non è tanto il banding il problema ma è che subito compare rumore brutto forte e in alcune zone l'immagine si spappola facilmente , avevo il tamron 24-70 2.8 VC il 17-85 e il 10-24, l'ho usata poco poi l'ho rivenduta.
È una fotocamera che deve essere usata con molta attenzione all'esposizione, si può recuperare pochissimo

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:08

Vincenzo, hai guardato il mio esempio?
Onestamente, a mio avviso non è molto significativo dato che è stato fatto con una foto scattata in buona luce e a 100 iso (ma tu dicevi il contrario)
Ma sono d'accordo sul fatto che il 18Mp di Canon non sia un campione di pulizia.
La questione è che va saputo pulire con gli strumenti giusti (e che tali strumenti vanno anche saputi regolare)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:32

Sì non è una fotocamera inutilizzabile, anzi è molto buona, e non capita spesso di aprire più due stop le ombre, il rumore che compare è brutto forte, bisogna stare attenti, l'altra cosa che non mi è piaciuto è il comportamento del l'esposimetro in priorità di diaframmi, spesso sbagliava e significava foto da cestinare.
Molto meglio una k3 o una d7200

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:16

Restando in tema 7D, un mio amica la aveva, ma scattava e guardava le foto solo sul monitor della macchina, quando gli ho aperto lo sportellino per levare la SD...." Che roba è?? Mai vista!", gli ho messo le foto su un CD, erano diversi anni fa. Credo che la scheda rimessa a posto non sia a tutt' oggi uscita nuovamente dalla sede! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:01

Quando la realtà supera ciò che si ritiene impossibile MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:06

Speed puoi dirlo forte !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:18

Restando in tema 7D, un mio amica la aveva, ma scattava e guardava le foto solo sul monitor della macchina, quando gli ho aperto lo sportellino per levare la SD...." Che roba è?? Mai vista!"

Per forza non l'aveva mai vista... la 7D usa le CF... mica le SD...
MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 20:21

MrGreen non mi ero neanche accorto....

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:00

Non conosco la 7 D (ho una Mk. II). Ricordo però che, quando era un produzione, mi capitò di vedere (su RAI 5, mi pare) un documentario che mostrava fotografi del National Geographic che la adoperavano. Perciò pensai che "tanto male" (considerati i requirements qualitativi del N.G.) non doveva essere! GL

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:18

Concordo con tutti quelli che hanno definito il sensore della 7D quantomeno “problematico”, per me in assoluto il peggiore che mi sia capitato per le mani (e ne ho avuti tanti): files “sporchi”, spesso impastati senza motivo apparente, poche possibilità di recupero, ed in generale un aspetto estremamente “digitale” già con poco sharpening.

Comprata usata anni fa, tenuta (ed odiata) per pochi mesi e poi rivenduta senza alcun rimpianto..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 0:00

Boh... io di file sporchi con la 7D non ne ho mai.... neanche a sensibilità più elevate.
Ma neanche uso mai il JPG...
Senza polemica... ma vedi sporchi o impastati questi files?
(Tra l'altro scattati con obiettivi non proprio "memorabili"... nelle prime quattro ho usato il 18-135 IS, vale a dire la prima versione, e cioè la peggiore, e nelle altre tre il 18-55 IS II)
Gradirei un tuo giudizio... anche se critico.





























avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 0:27

A parte essere tutti scattati in pieno giorno e con molta luce, quindi non in condizioni tali da mettere in crisi il sensore, io già dal telefonino di rumore/“sporco” ne vedo, evidente soprattutto nel cielo nel secondo scatto. E per quanto mi ricordi io, anche la tendenza a mangiarsi i dettagli finì era più evidente negli scatti in ombra o con scarsa luce.

E comunque non mi pare che in questo thread si stia facendo nessuna “scoperta sensazionale”, dei limiti (per me evidenti) di questo sensore sono stati spesi fiumi di parole ovunque sul web per anni. Che poi in condizioni ideali e con un po' di manico ci si possano tirare fuori delle foto decenti, nessuno lo discute, ma per me resta la peggior reflex che io abbia mai posseduto come resa dei files.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2025 ore 0:48

2 anni fa la mia 7D usata la pagai 50 euro.. non ho idea degli scatti e nemmeno mi interessava saperlo.. funzionava tutto e tanto mi bastava.. e dopo 2 anni di foto l'ho regalata a mia Nipote che la usa per delle ricerche a scuola.. si svalutano da paura le macchine old.. a parte qualche ammiraglia.. ma il resto lo prendi con poco poco..

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2025 ore 0:50

Il rumore della 7D nello scuro era tanto se si saliva di iso.. infatti poi per quel motivo ho preso una 5Dmk3 che ancora ho.. ed é tutto un altro sensore..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me