| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:25
Grazie anche a te Steff, preziosissimo! per le foto che faccio io non mi serve la velocità dell'af, ma il funzionamento del punto centrale è fondamentale (come sulla 7d II o sulla 5d III)...come dici tu l'altro aspetto importante è la portabilità: 5DSr+100 400+1,4x ... attivando il "crop in camera" da 1,3x forniscono una focale equivalente di circa 700 mm con un file da 30 Mpx ulteriormente "lavorabile"!!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:58
LA 5Dsr ha piu' o meno le stesse capacita' di crop di una 7d2 con un filo di piu' nitidezza ,pero' con raffica dimezzata ,AF con speed inferiore e costo triplo .Evviva la liberta' di pensiero ...a me mi stuzzica proprio poco per avifauna .Potrebbe essere interessante per il resto ma gli manca la gamma dinamica ...allora au revoir ... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:04
Scusa intendi dire che se croppi una 5dsr ad apsc ottieni una 7d2??? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:09
Sì una 7D2 un filo più incisa. Marco, la raffica è dimezzata, l'af un filo più lento ma per me più preciso e consistente, ma per avifauna in volo per me è il top, mai più ali e zampe tagliate...se poi riesci a riempire il frame, è pura goduria! Questo è un crop al 100%, proprio con il 100-400ISII (liscio) a 6,5mt: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2027275&l=it |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:26
Non dico che la 5dsr sia una ciofeca ,anzi .A chi predilige foto ultradettagliate statiche con soggetto che riempie il fotogramma credo sia il top . Per soggetti in rapido movimento c'e' di meglio ,senza contare che la gamma dinamica comincia ad essere un must sulle reflex attuali e fa' sicuramente comodo anche in avifauna |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:12
Per i soggetti in rapido movimento il vero upgrade è la 1DX2 , non la 7D2 (che pure ho avuto, la percentuale di scatti a fuoco su soggetti veloci è imparagonabile). La gamma dinamica è benvenuta sempre, se si riesce ad avvicinarsi di più la 5DIV ha diverse frecce al suo arco , per soggetti lontani e/o crop, in casa Canon, le migliori sono sicuramente la bigmpx e le altre aps-c di densità simile. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:51
Confermo l'alta qualità del 100-400II+5DSr, liscio o con 1.4x. La versatilità di questa accoppiata in fotografia naturalistica è al momento irraggiungibile, a mio avviso, e consente di spaziare molto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2000915&l=it. “ il vero upgrade è la 1DX „ si, ma a che costi, e comunque è molto più settoriale. Riguardo la 7D2, ho entrambe le macchine e le ho usate fianco a fianco. Pur confermando l'ottima qualità e l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni della aps-c, per me comunque le macchine non sono paragonabili. La raffica della 7 si paga in imprecisione dell'af. Inoltre trovo non paragonabile l'esposizione, nettamente superiore e costante nella 5, per non parlare della nitidezza, che trovo ben più che un filo migliore. Sono due macchine diverse, entrambe ottime, rinunciando un po' alla raffica, la 5DSr può sostituire la 7D2, impossibile invece l'inverso. Chiaramente il costo è praticamente doppio, ma d'altra parte anche le potenzialità sono nettamente diverse. Sconsigliabile valutare questa macchina da foto e opinioni altrui. Vivamente raccomandata la prova diretta, se possibile |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:59
Di 10 scatti a raffica la mia 7d2 al max ne sbaglia un paio mentre con la 5dsr ne porto a casa 5 ; gia' questo per me insufficente per una reflex che costa 3500 euro ...anche sul lato sensore preferisco altro |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:17
Marco Roghi, dove l'hai sentita che l'af della 5dsr è più lento?il modulo è lo stesso, con la differenza che a volte la 7d2 è una scheggia impazzita. La percentuale di scatti a fuoco è poco indicativa, se perdi il fuoco in una raffica non lo recuperi più se non rilasciando e rifoceggiando, e questo succede molto più con la 7d2 che con la 5dsr, decisamente più affidabile da questo punto di vista. La 7d2 l'ho sicuramente apprezzata, ma come è già stato detto la chiave di tutto è che la 5dsr può in parte assolvere ai compiti della 7d2 (in alcune aree molto meglio), mentre il contrario non è mai possibile. Il che non vuol dire che bisogna sempre optare per una invece che per l'altra, hanno costi e peculiarità diverse, e il paragone non sarebbe nemmeno tanto sensato. ma se si mettono in correlazione è giusto dire le cose come stanno. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:01
Guarda la 5dsr l'ho provata solo per una decina di minuti quindi posso dire poco ..ma mi e' sembrata piu' lenta della 7dII come velocita' AF .Pero' non ho controllato come era impostata ...Ma posso dire molto della mia 7d2 ,che di scatti a "missili" in volo ne perde davvero pochi .Se pero' penso che di una sequenza di 20 scatti a fuoco ce ne sara' al max uno o due da tenere per posa soggetto e momento top allora i 5fps della 5dsr per me non vanno proprio bene perche' le probabilita' sono dimezzate o quasi ......questa e' matematica ...non c'e' niente da eccepire Ti posso postare la sequenza di un martino tutto completamente a fuoco con 7d2, da quando parte dal posatoio ,riemerge dall'acqua e riparte ,forse diventa piu' comprensibile quanto sia importante in certi casi quanti scatti sforni la reflex .... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:18
“ .Se pero' penso che di una sequenza di 20 scatti a fuoco ce ne sara' al max uno o due da tenere per posa soggetto e momento top allora i 5fps della 5dsr per me non vanno proprio bene perche' le probabilita' sono dimezzate o quasi ......questa e' matematica ...non c'e' niente da eccepire „ Se le esigenze sono quelle di cogliere il momento migliore in sequenze dinamiche, una raffica raddoppiata garantirà ovviamente più possibilità. Al netto della costanza della precisione dell'af, che dalla mia esperienza, riduce un po' il vantaggio della 7D2. Per quelle occasioni, vado di 1DX2+moltiplicatore. La nuova frontiera casomai potrà essere il 4K a 60fps, da cui si possono estrarre jpeg a 8mpx dalla qualità insospettata. |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:25
“ Scusami, ma cos'è che sfugge ai miei occhi in quella foto ? „ C'è un rapace con la sua preda pìù o meno nel centro del fotogramma... diciamo che è un ritratto mooolto ambientato! |
user17361 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:45
Non è una reflex per tutti, c'è modo e modo di fare caccia fotografica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |