RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kenko Pro 300 DGX 2.0x - il test


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Kenko Pro 300 DGX 2.0x - il test





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 20:47

Baffo, è probabile che la tua copia del moltiplicatore non sia la versione pro 300 DGX ma la MC4 la quale da quanto ne sò non permette la messa a fuoco oltre f/5,6 con corpi aps-c

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 10:45

Baffo, è probabile che la tua copia del moltiplicatore non sia la versione pro 300 DGX ma la MC4 la quale da quanto ne sò non permette la messa a fuoco oltre f/5,6 con corpi aps-c


Grazie per la tua disponibilità.io ho il PRO 300 DGX ed oggi con il sole lo provato nuovamente,ed ho visto che mette a fuoco fino a 210mm poi se porto il tele a 300mm non riesce piu a mettere a fuoco,parliamo sempre in AF,misteri?tu usi lo stesso obiettivo?in ogni caso tante grazie,se ci sono altri che hanno lo stesso problema vorrei saperlo,ciao e grazie.

Baffo;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:03

Forse ma dico forse è un limite della tua macchina fotografica che da la messa a fuoco solo fino ad un certo diaframma?
Prova a impostare la messa a fuoco solo con il punto centrale magari può essere anche quello.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:07

Concordo con blacksheep, prova ad usare il solo punto centrale.
Molti altri utenti lo utilizzano con la tua stessa configurazione, io stesso l'ho provato con la 60D e tamron 70-300 VC e funzionava ( ovviamente devi considerare che hai una perdita di luminosità ed a 300 diventa un f/8).
un saluto, Alberto.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 17:32

Grazie Blacksheep e grazie Alberto,ti chiami come mio figlio,io uso solamente il puntino centrale per la messa a fuoco,non ho mai usato tutti i punti,lo preferisco,
e possiedo anche un Sigma 150-500 che funziona benissimo a tutte le aperture,e non lo uso mai al disotto di F8,e non ci sono mai stati problemi di messa a fuoco,anzi,ho provato mettere il Kenko davanti a lui e riesce a mettere a fuoco in AF per questo mi sembra strano che il 300 non ci riesca,ci possono forse essere problemi sul 300 oppure la AF e solamente problema di macchina?in ogni caso ho visto che sul 500 non prende tanto di più,ma,vedremmo,come vi ho detto il Kenko lo uso particolarmente per il 100macro,non credo di usarlo altrimenti,volevo sapere perche non lavorava bene in AF,ciao e grazie.

Baffo:-P

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 18:14

Ritiro su questo topic perchè ora sono io che ho problemi con gli extender.

Appurato che ho venduto il sigma 500 f4.5 (era eccellente) e che mi sono svenato per passare al canon 500 f4.is prima serie, ora ho 3 moltiplicatori:
Il canon 2x serie III che va MOLTO bene e che intendo tenermi, il buon kenko pro dgx che funzionava discretamente sul sigma (tranne la taratura fine che mi bloccava tutto), e un canon 1.4x serie I (prima serie).

Ora tralasciando il 2x che uso su 70-200 2.8is II ed in emergenza userò sul 500is, ho dei dubbi sul 1.4x

Il kenko sembra non andare sul 500is, devo fare ancora delle prove, ma mi impalla la macchina, mentre su tutte le altre lenti va a meraviglia.

Mi rimane solo il canon 1.4x serie I
Secondo voi ha senso passare dal canon serie I al serie III direttamente? Vendendo kenko e canon I serie forse con 200 euro me la cavo, ma ne vale la pena?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 19:01

Scusate l'intromissione, qualcuno mi sa dire se c'è una reale differenza tra il Kenko TELEPLUS PRO 300 AF 2.0X DGX e il Kenko TELEPLUS HD DGX 2.0X Canon EOS e se si quale? Dalle descrizioni non sono riuscito a capirlo... grazie

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:22

Ciao, mi inserisco....
Come funziona con un canon 70-200 f4 is
su 7D e 6D?

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 11:06

Buongiorno a tutti, mio marito voleva farmi una sorpresa e mi ha comprato lo stesso vostro moltiplicatore...io ho una nikon d3200 e ci ho applicato il mio 70/300 della nikon, ma purtroppo non mette a fuoco nè in maniera manuale, nè in automatico: perchè? Sono io che sbaglio qualcosa (devo prendere qualche accorgimento qndo ci scatto una foto?) o non è adatto per il mio obiettivo? Grazie...una persona più esperta di me mi ha consigliato di darlo indietro o venderlo!

user68000
avatar
inviato il 20 Luglio 2018 ore 12:42

buongiorno a tutti

ho due gallerie con un po' di esempi che possono essere utili a capire il "risultato"

in una galleria ci sono foto scattate con Canon 7D Mark II + Canon 70-200 L F4 + Kenko Pro 300 DGX 2.0x + Kenko Pro 300 DGX 1.4x montati assieme; per ora sono poche ma ne arriveranno altre a fine mese

nell'altra ci sono foto scattate con Canon 7D Mark II + Canon 70-200 L F4 + Kenko Pro 300 DGX 2.0x

con i due extender in stack devo ovviamente usare MF perchè F = 11, mentre con ognuno dei due da soli l'AF funziona ed è abbastanza veloce, certo non abbastanza per i soggetti molto veloci usando il 2X

l'altro difetto comune ai due extender da soli e in stack è la sovraesposizione crescente (segnalata in molti siti web, anche stranieri), che nel caso si usi il 2x (ormai il mio preferito per ottenere quello che chiamo il 100-400 dei poveri MrGreen) è di circa 1,5 stop

il difetto si corregge automaticamente in macchina per cui non è un grande problema
mi sembra tuttavia (non ho fatto abbastanza test) che questo difetto si corregga solo se prima si tolgono due opzioni: ISO Safety shift e Change ISO if aperture changes (o nome simile)

non ho invece trovato differenze lasciando o togliendo (come dicono alcuni) le correzioni automatiche tipo vignettatura ecc.

dimenticavo i punti AF: con il 2X posso usare tutto: dal centrale fino a tutti e 65
ammetto però di non sapere se la macchina li usa veramente tutti; semplicemente dico che se seleziono 65 punti l'AF funziona




user68000
avatar
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:07

piccolo aggiornamento sui due extender Kenko in stack

con live view (e solo così) e fino a F11 L'AF funziona, è reattivo e preciso e la comunicazione con i Kenko e l'OB regolare, infatti la 7D Mark II dichiara correttamente i 560 mm e F11, e la sottoesposizione, noto problema dei Kenko anche da soli (ovvero non in stack) scompare!

sulla precisione sono piuttosto certo perché l'ho confrontata con la messa a fuoco fatta al PC con la macchina collegata e il software Canon per lo scatto remoto, e non ho notato differenze

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me