RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza qualità del fotogramma tra una entry level ed una di fascia maggiore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenza qualità del fotogramma tra una entry level ed una di fascia maggiore





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:39

Ti voglio offrire una birra


grazie per la birra, ma non mi pare di aver detto null'altro di quello che penso............

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 13:14

Ci sono artisti più o meno semplici da apprezzare e comunque anche un minorato preferirebbe un Picasso a quello di tua nonna (ammesso che tua nonna non sia un artista hehe)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 14:28

Io non so come dipinga la nonna, ma a scatola chiusa punto su di lei piuttosto che Picasso, sarò minorato. MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:32

Salve ragazzi , leggendo qua e la sul web ho approfondito un pò meglio la questione che ho posto nel thread, praticamente ho letto che più il sensore è grande e maggiore è la qualità del fotogramma perché al crescere delle dimensioni del sensore crescono le dimensioni dei fotodiodi ciò implica meno rumore ed una gamma dinamica sempre più ampia (alias la camera riesce a registrare più colori). Pertanto deduco che se sulle apsc ci sono sensori delle stesse dimensioni la qualità del fotogramma sarà identica tra le varie macchine ed i prezzi varieranno solo per aggiunte diverse tipo seconda ghiera, processore più veloce e quindi raffica maggiore etc etc. Tutto giusto? :)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:27

Ni.
Tutti i sensori APS-C hanno le stesse dimensioni fisiche, come tutti i sensori FF, ma ciò non vuol dire che la qualità sia uguale.

A parità di formato (APS-C, FF, altro) E megapixel, hai qualità paragonabili.

Se su un sensore metti meno Mpx i fotodiodi saranno più grandi di quelli di un sensore dello stesso formato con più Mpx. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 18:53

Se su un sensore metti meno Mpx i fotodiodi saranno più grandi di quelli di un sensore dello stesso formato con più Mpx.


quindi in casi di questo tipo significa che è meglio la macchina che ha meno Mpx, perché sempre da quello che ho letto oggi diceva che più il fotodiodo è grande meno rumore c'è e più gamma dinamica ha. Giusto?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:10

In linea di principio è corretto, se si parla di tecnologie coetanee.
Il problema è che l'aumento del numero di Mpx è, spesso, legato al miglioramento della tecnologia.

Esempio:
Sensore da 18Mpx della 7D vs Sensore da 20Mpx della 7DII
Per quanto ho scritto prima il sensore da 18Mpx ha fotodiodi più grandi, ma tecnologicamente meno avanzati di quelli del sensore da 20Mpx.
Tra i due, per esperienza diretta, quello che sopporta meglio gli alti ISO è quello da 20Mpx.


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:48

ah ok ora è chiaro :) grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:59

sì ma noi dobbiamo fare confronti a parità di tecnologia, è normale che se prendi due macchine, una di 20 anni fa, e un altra moderna, non c'è confronto oggettivo.
Il vantaggio di una full frame rispetto all'aps.c, non è tanto la grandezza del sensore, ma la grandezza dei singoli fotodiodi, più grandi sono, meglio è. Se una full frame è densissima di megapixel ' cio' riduce in parte i vantaggi di avere un grande sensore, perché si ritroverà sempre ammassatti molti pixel come quelli su di un sensore aps.c. Non è un caso che le ammiraglie canon e nikon hanno una densità di megapixel modesta...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 14:23

Mah ... io oltre alla D810 che non considero in questo confronto ho in casa la D3200 (di mia figlia) e la D7200, entrambe APS-C e entrambe 24mpx ma non mi sembra proprio che la QI sia la stessa ...



dici che noti differenze tra i file prodotti tra 3200 e 7200 a parità di condizioni di luce e stesso obiettivo?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 14:31

Mariconda88 se per caso non ti rispondono prova a guardare la data del post che hai quotato MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 14:41

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me