RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La solita richiesta di foto ... gratis!!!! - Come la pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La solita richiesta di foto ... gratis!!!! - Come la pensate?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:37

Si dice che ogni mattina un furbo e un × si sveglino, e se si incontrano, l'affare è fatto. MrGreen
Sta a noi evitare di essere il secondo, pretendendo un giusto riconoscimento del nostro lavoro.

user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:38

Quanti di voi leggono i nomi dei fotografi sulle riviste?


Se la foto mi colpisce (immagino sia lo stesso atteggiamento di qualsiasi photoeditor) sempre. Sto continuamente a leggere i nomi dei fotografi per poi cercarli su internet e vedere i loro lavori.

Ovvio che per gratis intendo che almeno mi facevo spedire una copia per vedere come era andata la stampa, come si era comportato il fotolito.

Dopo anni stanno ancora cercando di farsi conoscere e non riusciranno mai ad andare più in là.


Colpa delle foto perché sono gratis o perché non sono buone?

Immagina un gruppo di amici che suonano in una band e vogliono fare le prime esperienze in pubblico e con attrezzatura audio migliore. Una birra a fine concerto da parte del gestore del locale va più che bene...e intanto iniziano a camminare. Dove arriveranno? Chissà.

Ma tanto il problema non si pone, avanti il prossimo più umile, manco uno fosse Steve Mccurry.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:05

Immagina un gruppo di amici che suonano in una band e vogliono fare le prime esperienze in pubblico e con attrezzatura audio migliore. Una birra a fine concerto da parte del gestore del locale va più che bene...e intanto iniziano a camminare. Dove arriveranno? Chissà.

Il punto banalmente è capire su quali logiche si muove chi ci fa la proposta di lavorare gratis, se tutti lavorano gratis per quell'evento (e quindi viene fatto per un motivo "ideale") ci può stare, altrimenti dobbiamo ricevere un compenso, che in funzione del valore di ciò che offriamo e della nostra esperienza può andare da un semplice rimborso spese ad una cifra più sostanziosa.
Anche nel tuo esempio, se il bar con il concerto dei quattro amici fa gli incassi soliti delle serate senza musica (magari con un aumento solo sufficiente a coprire le spese) allora va bene una birra... anche il barista lo fa per la passione per la musica.
Se però il bar le sere dei concerti aumenta in maniera significativa i propri incassi allora lo fa per motivi di guadagno (o almeno anche di guadagno) quindi per correttezza è giusto che paghi anche i musicisti.
Poi certo, i quattro amici al primo concerto prenderanno poca roba (magari anche un tot in consumazioni da spendere nel tempo) mentre musicisti più affermati guadagneranno in proporzione.

Idem con il discorso del parco... se chi tiene le lezioni viene pagato, chi impagina il libro viene pagato, chi lo stampa viene pagato, chi tiene aperta magari la sala la sera prende straordinario... perchè mai il fotografo dovrebbe essere l'unico a non vedere nulla?
Forse il suo lavoro vale meno di quello degli altri?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:07

Per capirci.... se tu fossi il titolare del pub che fa suonare i quattro amici e sapessi che con la gente che viene a sentirli incasserai 1\2.000 euro in più... ti sentiresti a posto con la tua coscienza a offrirgli solo una birra come compenso?

Voglio dire... anche gli apprendisti vengono pagati, eppure stanno imparando un mestiere.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:17

Mamma come ve la menate... Dovreste essere orgogliosi che vi pubblichino uno scatto....ma chi credete di essere? Avendon? La Chapelle?


avanti il prossimo più umile, manco uno fosse Steve Mccurry.


Non capisco questo tono.

Si sta parlando di situazioni in cui i richiedenti, dietro le solite e collaudate scuse, POSSONO approfittare della bontà del fotografo per acquisire delle immagini che probabilmente produrranno un vantaggio a chi ne farà uso. Se chi dà queste foto sia Steve McCurry, La Chapelle o un emerito sconosciuto non ha alcuna importanza o meglio, potrebbe influire certamente sull'onorario. Un nome altisonante è normale che chieda di più, ma il riconoscimento di un benefit (qualsiasi sia l'importo, anche molto basso) è un gesto di rispetto.

Poi, il fatto di regalare qualche scatto ci può anche stare, ci mancherebbe. L'importante è che alla base vi sia la sincerità e non la scusa appositamente studiata per non voler retribuire chi ti fornisce il materiale di cui hai bisogno. Il problema sorge proprio quando diventa una prassi consolidata il ribadire che soldi non ce n'è, sono momenti difficili, anzi devi essergli grato perché ti faranno pubblicità, ecc. ecc., salvo poi scoprire che tutta la filiera che partecipa alla pubblicazione di un libro/rivista ha percepito un guadagno e l'unico fesso resta chi ha prodotto l'elemento più importante, cioè il fotografo.

Quindi è inutile che la ponete in questo modo, come se chi scrive qui sia per forza un inetto o principiante che ha bisogno di farsi le ossa prima di poter avanzare la benché minima pretesa. Non c'entra assolutamente nulla il sentirsi un c@zzo e mezzo o la mancanza di umiltà. E' proprio grazie a questa mentalità, tipica italiana, che chi viene interpellato per delle foto, se non già affermato, non è meritevole di chiedere alcunché, al limite una pacca sulla spalla e una birra vanno bene.
Ma dai, fate ridere.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:22

Certo che un parco regionale debba ridursi a non (voler) avere i fondi per pagare chi presta la sua opera, fa il paio con i comuni del nord-est che 2 anni fa chiamavano invano uno dopo l'altro tardivamente gli operatori convenzionati per la rimozione neve nel week-end , senza aver pagato ancora le urgenze dell'inverno dell'anno precedente (e non si tratta di comuni poveri, tutt'altro) . La coperta corta devono averla sempre gli 'altri'. Un (ricchissimo e celebre) comune qui vicino ha contattato un mio amico, forumista qui tralaltro, per avere foto da lui pubblicate da loro viste online, nonostante avessero un professionista convenzionato a disposizione (evidentemente inadeguato o troppo caro, ma l'hanno convenzionato loro). Neanche ipotizzabile che non avessero i soldi per pagare un fotografo. Che sia la generica incapacita' ed inerzia gestionale tanto cara a molti enti pubblici, che leggono 'pubblico' come 'di nessuno'? Talvolta lo temo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:25

Almeno si sono presi la briga di chiederti il permesso. .....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:26

Io sono senza parole.
Quindi se viene un elettricista io non lo pago perchè non è Guglielmo Marconi? se vado a mangiare in un ristorante non pago perchè lo chef non è Gordon Ramsey?
Qui si sta superando abbondantemente il ridicolo, una foto è frutto di uno studio, di un lavoro, di una attrezzatura comprata, se uno la vuole per farci qualcosa da cui ne trarrà beneficio, che sia economico, affettivo o altro perchè non dovrebbe pagarla? se poi uno si SENTE DI FARLO GRATIS è libero di regalarla, ma per scelta sua... io ho fatto un matrimonio ad una coppia povera, che non poteva permettersi ne il servizio fotografico, ne il pranzo di nozze (ed infatti ha festeggiato in una mensa tipo caritas), ho fatto le foto gratis ad un evento di raccolta fondi per bambini poveri... dove nessuno ci guadagnava nulla ed i soldi raccolti servivano a fare qualche opera di bene a chi ne ha bisogno.
Ma è una cosa ben diversa da regalare foto a enti pubblici, aziende private, liberi professionisti, riviste o siti web che con quelle foto CI GUADAGNANO che siano soldi o visibilità.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:30

Esatto Manicomic, perfettamente d'accordo.

PS: ti fa onore il gesto che hai avuto nei confronti di quelle persone! È bellissimo leggere di gesti come il tuo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:31

vabbè, lasciamo stare, non si tratta di McCurry o altro, si tratta di rispetto.
Il valore monetario che si da al proprio lavoro "artistico" è proporzionale a quanto si crede di valere.
Non valgo nulla, le foto le regalo.
Hanno scelto la mia foto tra le tante, forse un minimo significa, allora è giusto che paghino, un po', ripeto, parliamo di 50 euro al massimo, eccheccacchio!!!!!!
Si vede che al direttore non interessa "quella" foto, ma una qualsiasi foto gratis, allora, per me, che la prenda da chi ritiene che sia giusto svalutare il proprio "lavoro".
Ciao
LC

user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:41

se tu fossi il titolare del pub che fa suonare i quattro amici e sapessi che con la gente che viene a sentirli incasserai [...]


Se il gestore incassa oggi, poi domani e dopo domani allora si può iniziare a parlare di compenso. Ma prima, meglio dimostrare quello che si è capaci di fare.

approfittare della bontà del fotografo per acquisire delle immagini che probabilmente produrranno un vantaggio


Mi soffermerei sul quel "probabilmente"; può darsi che quelle immagini non lo producano un vantaggio.

Il punto banalmente è capire su quali logiche si muove chi ci fa la proposta di lavorare


Questo punto è fuorviante; il fare i calcoli in tasca al richiedente. Bisogna concentrarsi su se stessi e smetterla di guardare gli eventuali profitti degli altri.

Inoltre, come si fa ad accostare uno stampatore, impaginatore ed altro a cui viene commissionato un lavoro, ad un fotografo che spesso è solo un "individuo con una reflex" (guy with a camera)? Eeeek!!!

Si pretende una paga in differita? Tempo prima ci si trovava in quel luogo a gratis per fare delle foto e ora si vuole incassare...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:57

Marameo, da che il mondo è il mondo il lavoro viene pagato;-)

Si pretende una paga in differita? Tempo prima ci si trovava in quel luogo a gratis per fare delle foto e ora si vuole incassare...
quindi anche un pittore per farsi pagare un quadro deve averlo prodotto su commissione, se lo ha dipinto a casa una domenica l'anno prima perchè gli andava di dipingerlo deve regalarloMrGreen

Questo punto è fuorviante; il fare i calcoli in tasca al richiedente. Bisogna concentrarsi su se stessi e smetterla di guardare gli eventuali profitti degli altri.
non è un fatto di fare i conti in tasca per eventualmente farsi pagare, è il contrario: se mi rendo conto che dal mio lavoro non guadagni posso anche lavorare gratis, la normalità è che si lavori per una retribuzione.

Tra l'altro questa visione distorta che hai del valore di un'immagine fa si che non abbia mai valore una foto... siccome un ente parco (ma potrebbe essere qualsiasi altro soggetto) può avere ottime foto gratis non pagherà mai nessuno... andrà sempre da chi le da gratis.

è lo stesso discorso malato di chi per farsi conoscere fa semi gratis matrimoni e simili... una volta che sarà conosciuto il mercato che ha creato non è che lo pagherà di più, semplicemente andrà da qualcun altro che lavora gratis.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:59

Quello che ti sfugge è che anche il gruppetto agli esordi deve essere retribuito per il lavoro che svolge, anche se sarà pagato poco dato che appunto è agli esordi; quando invece si tratta di un gruppo affermato sarà pagato in proporzione al proprio valore.
Anche chi è agli esordi (o magari pur bravissimo non è conosciuto) esprime un valore che deve essere retribuito in proporzione.

user2112
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:08

@ Marameo
Peccato per la visibilità che non avrai, insieme al nome che non finirà su quel catalogo. Insomma, finire sulla carta stampata è già un passo avanti rispetto al file digitale sul web. Qualcuno era disposto a spendere denaro al posto tuo per stampare la tua foto in più copie. Ma non basta, si pretende anche un compenso Eeeek!!!

Quasi come voler andare al sodo al primo appuntamento. Poi ci si stupisce che un amatore, rimane un amatore..


Ti ringrazio per aver espresso il tuo punto di vista ma vorrei fare una piccola precisazione: io non cerco assolutamente visibilità, sono e rimarrò sempre e solo un pessimo amatore ... mi diverto a fotografare gli animali ma mi guadagno da vivere facendo ben altro Confuso

... OMISSIS ... Ma tanto il problema non si pone, avanti il prossimo più umile, manco uno fosse Steve Mccurry.


Gentilissimo, grazie MrGreen

Inoltre, come si fa ad accostare uno stampatore, impaginatore ed altro a cui viene commissionato un lavoro, ad un fotografo che spesso è solo un "individuo con una reflex" (guy with a camera)? Eeeek!!!


Fammi capire: se si tratta di un lavoro manuale va ovviamente retribuito, in caso contrario no? Però! Posso chiederti cosa fai di lavoro? di certo non il fotografo MrGreen MrGreen

Si pretende una paga in differita? Tempo prima ci si trovava in quel luogo a gratis per fare delle foto e ora si vuole incassare...


Non si pretende nulla, se non il rispetto. Io normalmente tutto quello che so fare me lo faccio, quando mi rivolgo ad altri è perchè LORO sanno fare qualcosa che IO non so fare oppure lo sanno fare meglio, quindi do per scontato dovermi "sbebitare", tutto qui.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:22

Mi è capitato più volte che mi chiedessero foto di arrampicata in parete per pubblicarle su guide alpinistiche.
Ben sapendo che scrivere e pubblicare una guida di arrampicata lascia margini risicatissimi quando non finisce in perdita non ho mai avuto problemi a cedere la foto in cambio di una copia della guida.
Fabio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me