RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:59

La nuova D500 dovrà per forza fare meglio


Otto, è vero che la tua foto ha subito una discreta pp e dei ridimensionamenti.. ma se con la nuova d500 si riescono ad ottenere risultati simili allora non sarebbe poi così male eh...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:04

1 stop di differenza rispetto a D7200, secondo me, ve lo sognate. Al massimo sarà mezzo stop, che cmq non è poca cosa in ambito aps-c.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:06

Scusate forse non capisco io... Ma Otto, per favore, vedo la tua foto scattata con una 5DSR ma non vedo nessun dato a parte l'ottica. Quindi non c'è apertura, iso, tempi etc. etc. come faccio a vederli su Mac? PS non li riporta.

Grazie.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:12

Otto, è vero che la tua foto ha subito una discreta pp e dei ridimensionamenti.. ma se con la nuova d500 si riescono ad ottenere risultati simili allora non sarebbe poi così male eh...


Certo ma io sono quasi sicuro che la D500 farà meglio, uno stop intero sarà difficile, ma probabilmente un mezzo/due terzi di stop sopra i 6.400 ci potranno stare.
Un po' la differenza che c'è a quelle sensibilità tra la 5Dsr e la Sony a7rII.
Comunque, la PP fa la differenza CAPITALE. Spesso si trovano foto a 3-4-5.000iso migliori di scatti a 100ISO, sia come resa del dettaglio, che come pulizia generale.
Ed un file a risoluzione alta, che abbia mantenuto, grazie alla bontà dell'ottica ed al "manico" del fotografo (attenzione al micromosso, corretta esposizione), una buona qualità già al momento dello scatto, offre a mio avviso una lavorabilità altissima.
Per dire, sono pressoché convinto che se la stessa foto l'avessi scattata con la 1DX, sarebbe stata forse più pulita così come uscita dalla fotocamera, ma non sarei riuscito a tirarci fuori, in ultima analisi, lo stesso dettaglio.
Poi ci sono ambiti dove quest'ultimo non è richiesto a livelli esasperati, e allora l'ammiraglia low-mpx trova tutte le sue ragioni di essere.;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:15

Scusate forse non capisco io... Ma Otto, per favore, vedo la tua foto scattata con una 5DSR ma non vedo nessun dato a parte l'ottica. Quindi non c'è apertura, iso, tempi etc. etc. come faccio a vederli su Mac? PS non li riporta.


Ogni tanto l'esportazione di LR non mi mantiene i dati di scatto; devo capire perché.
Comunque, è un crop di 5.400px di un file della 5Dsr, quindi è come se avessi scattato con una 7D2 senza filtro AA, per capirci. I sensori non sono identici ma li definirei "parenti stretti".
500ISII+1.4XIII usato a tutta apertura (f/5.6), mano libera, 1/400, ISO5000.
In esportazione è stato ridotto a 3.500px, ma avrebbe retto, tutto sommato, anche il crop al 100%; che è come dire, un'ottima stampa ad almeno 40x60cm.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:20

Beh se farà meglio sicuramente sarà una macchina appetibile anche per quanto riguarda la qualità del file e non solo per le altre caratteristiche. Come ben sappiamo la PP fa un'enorme differenza.. e l'ho imparato sulla mia pelle. Io di recente ho avuto modo di vedere file ad alta risoluzione (non come la 5dsr) della D810 e devo dire che il dettaglio è sempre maggiore rispetto alla mia D750, anche ad altissimi iso.
Poi beh, tu stimi mezzo/due terzi di stop sopra ai 6400 iso (rispetto al tuo scatto con la 5dsr immagino).. vedremo come sarà la D500, ma quelle sensibilità le tocco con la D750, ma con qualche dubbio.. quindi con un'apsc mi fermerei anche più in basso...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:21

500ISII+1.4XIII usato a tutta apertura (f/5.6), mano libera, 1/400, ISO5000

Otto, vedendo i dati di scatto che hai appena inserito rimango dell'idea che secondo me sarà difficile che riesca a fare molto meglio...

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:29

Otto, vedendo i dati di scatto che hai appena inserito rimango dell'idea che secondo me sarà difficile che riesca a fare molto meglio...


Solo chi non ha mai lavorato a fondo file di diverse fotocamere può illudersi di trovare "rivoluzioni" o fantasiosi guadagni in termini di resa ISO. Ma anche un più realistico mezzo stop avrebbe significato rischiare meno il mosso, ma soprattutto chiudere un po' di più il diaframma e avere la martina un po' più a fuoco, che così non è che sia bellissima (a parte la foglia che la copre parzialmente).
Per il discorso di usare la D750 per sensibilità elevate, se avessi potuto toccare con mano la bontà di un file a 42mpx della Sony FF, la Nikon la useresti come muletto per quando dovessi finire le 5 batterie della a7r2.MrGreen

Questo comunque lo scatto con crop al 100%, se avessi usato una PP più accurata (con riduzione/nitidezza localizzati) non si sarebbe visto praticamente nessuna artefatto.
s7.postimg.org/wgc098dzd/RB_1066_3.jpg

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:57

Sarà che sono meno esigente, ma secondo me sulla D750 i 6400 iso sono più che usabili anche senza PP

Dipende molto -come hai detto- dal tipo di scatto. In notturna/ paesaggio a 6400 iso non fa una grinza, in caccia fotografica a 6400 iso senza PP 95 scatti su 100 li butti.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 23:37

Certo che non sono entrato a casa tua, ma non hai capito bene a cosa mi riferivo, non è solo un concetto di quantità ma anche di qualità della luce, che fa una grande differenza... Io credo che 2/3 + l'essere scesi a 20 piuttosto che 24 ecco li lo stop sul rumore, nikon ha dichiarato qualità al pari di una FF... Ora esclusa la D5 ovvio, si riferiva al passato, quindi la possibilità che si avvicini alla qualità di una D750 x me ci può stare, e ripeto avvicini non eguagli... Nikon nelle sue dichiarazioni non ha mai mentirò, l'unica volta che é stata furba é quando ha dichiarato 1 stop tra D4 e D4s, quando in raw era 1/3 e lo stop c'è in jpeg.... Questa volta sul guadagno non ha detto nulla ed ha fatto bene..... Staremo a vedere

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 23:48

Primo video ufficiale in 4k nikonrumors.com/2016/01/21/nikon-d500-official-sample-4k-uhd-video-rel

Certo lo stabilizzatore sul sensore a 3 assi nel video sarà una gran cosa....

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 4:21

OK, scusate per la mia irruenza e maleducazione. solo che mi dispiace veramente che Nikon abbia fatto un modulo af così. Abituato a Canon i punti non a croce fanno abbastanza schifo anche sse sulla 6D sono migliorati.
Per chi si domanda cosa si può fare con la 6D.........chiunque con un po di esperienza può avere risultati soddisfacenti.
Certo la tecnologia aiuta tantissimo, con la 6D magari si hanno 2 foto su 10 a fuoco rispetto ad un altra macchina più performante che ne ha 9 su 10 ma l' importante è avere una foto piacevole.
In piccolo con la 6D e con l' economico Canon 70-300 IS...quello nero, un pò di crop ma sempre stampabile a 300 dpi 20x30 ;)











avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 4:29

Poi beh, tu stimi mezzo/due terzi di stop sopra ai 6400 iso (rispetto al tuo scatto con la 5dsr immagino).. vedremo come sarà la D500, ma quelle sensibilità le tocco con la D750, ma con qualche dubbio.. quindi con un'apsc mi fermerei anche più in basso...


Preciso che intendo mezzo/due terzi di stop meglio della 7D2 o della 5Dsr usata in modalità DX o apsc che dir si voglia, non ovviamente sfruttando tutto il sensore, altrimenti non credo ci sia (ora e per un po' ancora) storia.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 8:12

Si certo Otto, era chiaro per me l'uso della 5dsr in crop aps-c.. Altrimenti come ben sappiamo se c'è la possibilità di avvicinarsi con il FF per l'APSC non c'è niente da fare..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:10

i video in 4k oramai se non li hai sei out MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me