| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 16:55
Hai provato ad avvicinarti? Come diceva Robert Capa "Se la foto non è buona, vuol dire che non sei abbastanza vicino". | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:16
Grazie Balsa per esserti preso la briga di andare a vedere le foto. Cmq mi sono fatto una carrellata sulle vecchie foto e devo dire che ora qualche problema di bruciatura dei bianchi esiste. Cmq se credi che debba imparare a usare il mezzo puoi sempre andare a vedere i timelapse sul mio canale you tube. |  
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:27
Considera che in tutte le reflex Canon l esposimetro non é mai perfetto mezzo stop di più c é sempre, devi imparare a gestire questa sua imperfezione. Io non ho detto che me tue foto sono brutte anzi sono belle. É solo una costatazione tecnica per cercare di aiutarti e capire se é un imprecisione nel gestire il mezzo o un problema della macchina stessa. C é un test che potresti fare che gia é stato fatto per un altro utente qui nel forum per una 100d che soffriva del tuo stesso problema trovo il messaggio poi ti posto il link. |  
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:49
Guarda che saper fare i time lapse non vuol dire saper fotografare la luna. Anzi non vuol dire saper fotografare. Non è che se uno sa fare un genere per proprietà colligativa sappia fare anche tutti gli altri... | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:51
Io una volta ho provato a fare la foto alla luna, lo ammetto. La macchina è stata ingannata dal riflesso sul palo della bandiera piantata dagli americani. Allora, non mi sono perso d'animo ed ho fatto un'altra foto, della quale non ero soddisfatto. ho pensato di fare un crop. Ho usato una nikon d3100, l'ottica un 18-55is (per fortuna era is), il risultato è questo (perdonate i dettagli ma si tratta di un crop)
 | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:52
mi avete fatto ridere e oggi mi serviva grazie | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:54
“ stai scherzando, vero? „ No, sono serissimo, la luna piena o quasi piena è molto luminosa, in genere la macchina tende a bruciare i dettagli, come del resto lamenta l'autore del post. In genere devi sottoesporre. | 
user24904 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:57
“ Cmq se credi che debba imparare a usare il mezzo puoi sempre andare a vedere i timelapse sul mio canale you tube. „ Questo è il classico modo di porsi di chi non impararerà.. perchè pensa di sapere tutto.... di essere "nato imparato". | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:00
Natalino S, vedo che non è molto nitida, hai usato il profilo AdobeRGB? | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:02
Si, penso sia quello perchè l'ottica è il 18-55is. | 
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:10
“ No, sono serissimo, la luna piena o quasi piena è molto luminosa, in genere la macchina tende a bruciare i dettagli, come del resto lamenta l'autore del post. In genere devi sottoesporre. „ In genere devi ignorare l'esposimetro e lavorare in M, l'esposimetro non serve, sfondo scuro grande, luna piccola luminosa, anche in spot sbaglia, inoltre la Luna va fotografata a Tempi veloci sennò viene mossa, ha la brutta abitudine di non stare ferma. |  
user24904 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:13
“ la Luna va fotografata a Tempi veloci sennò viene mossa, ha la brutta abitudine di non stare ferma. „ Sta bal..... ...lerina! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |