| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 13:10
credo che visto il titolo si intenda modelle cui chiedere la posa. personalmente non chiedo mai la posa se fotografo per me. se l'immagine richiede un valore estetico ispirato alla bellezza, certo che conta moltissimo la bellezza della modella. conta la sua capacità di posare, l'abilità del fotografo, ma la bellezza in sè è di un'importanza fondamentale. non facciamo l'errore di confondere la bellezza con la fotogenicità. ci sono soggetti che non rispondono ai canoni della bellezza classica che sono interessantissimi fotograficamente (anche qui aggiungi capacità di posa e del fotografo). a me non interessa la capacità di posa, poichè non la richiedo, ma è il mio caso se interessasse. se fotografo soggetti umani lo faccio perchè mi piacciono o mi piace la situazione in cui si vanno a trovare. Nonostante questo l'aspetto intrinseco dei soggetti può certamente colpire più o meno in sè. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:14
Onestamente i workshops con modelsharing mi fanno abbastanza rabbrividire. Non tanto per il concetto in sè, che pur non mi piace molto. Ma per gli elementi che ci si trovano e che nascondono la bava dietro la propria reflex, con scarso successo peraltro. Quella è un'ottima palestra per riconoscere il fotografo dal maniaco (senza fare di tutta l'erba un fascio, ovviamente ci sono workshops ben fatti). |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:33
“ i workshops con modelsharing „ Il concetto di workshop fotografico dovrebbe prevedere un insegnante (si spera capace) che illustri praticamente come realizzare una fotografia. Nello specifico con modella, questi dovrebbe spiegare posa, illuminazione, ripresa ai partecipanti e guidarli nel set. Purtroppo oggi (CON ALCUNE POCHISSIME ECCEZIONI) il workshop consiste in una bella ragazza che si spoglia e 10/15/20 o più malati che sgomitano per ritrarla nuda.Alla fine del pomeriggio su 4000 scatti ce ne saranno 20 buoni che verranno postati e riceveranno i complimenti dei soliti amici ("sei un maestro", "bona la modella", "cosa non le farei" ecc...). Peccato. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:16
Carlopi: E-S-A-T-T-O. E pensa che la maggior parte sono a pagamento. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:54
Molto più importante di una modella bella in valore assoluto, conta una modella fotogenica ed espressiva come ha già detto qualcuno |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:06
il vero workshop dovrebbe insegnarti come deve posare la modella, come scattare col flash, come postprodurre.. non nel avere delle belle ragazze distese su un letto in intimo, mentre gente scatta pressochè a caso , e pagano pure per farli sti workshop.. son stato sempre molto tentato anche io, sperando di poter imparare qualche cosa (i libri son, almeno per me, totalmente inutili) ma ho sempre desistito perchè sapevo che non avrei avuto nessun know how superiore.. |
user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:17
sfruttando l'intervista di giampaolo sgura che ho citato in precedenza, il vero workshop di foto a modelle dovrebbe insegnare il mestiere oltre che la tecnica, come organizzare il lavoro e tutto lo staff che ruota attorno allo shouting, quindi orientarsi anche a spiegare come valorizzare il prodotto che si deve vendere, e la modella è solo un complemento in questo, infatti il 90% dei fotografi di moda o è gay, o è donna, perchè il committente non sa che farsene di giselle a 90 gradi, ma vuole vedere giselle indossare i suoi vestiti e i suoi accessori, e modella e fotografo devono valorizzare questo, ecco perchè bisogna anche essere esperti di moda ad esempio (borsette scarpe, tutte quelle cose che noi maschietti riteniamo inutili)... poi ci sono i calendari di showgirl, o la galleria glamour qui su juza, ma io preferisco youpòrn per quell'uso... |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:25
Di solito in india la gente povera accetta di farsi ritrarre in cambio di una piccola mancia. Piccola per noi, grande per loro. Tipo 2 3 dollari. Mi pare il minimo. Anche senza mettere in mezzo il national geogr. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:52
Allora non avevo scritto invano. I workshop di glamour non servono a una mazza ai fotoamatori, a meno che uno non voglia intraprendere quella carriera e farsi quindi le ossa. Si impara di più con due mele, due pere e due costole di sedano sopra un piatto con le luci giuste... |
user15476 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:10
Si narra che ai tempi della corsa all'oro, chi veramente si arricchiva non erano i cercatori del nobile metallo ma chi vendeva loro i badili e le "padelle" per setacciare i fiumi o i terreni alla sua ricerca. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 22:30
L ultima risposta di Angelo ha riassunto perfettamente la verità sull argomento ! Naturalmente la verità dipende solo dai punti di vista. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 22:45
Dal mio punto di vista la "fotografia di moda", "glamour" o chissà cosa, per come viene perlopiù interpretata in questi tempi, anche su questo forum, è ai primi posti tra le cose più tristi che mi capita di osservare. Nei rari casi in cui è possibile parlare di fotografia la domanda che hai fatto non si pone! |
user15476 | inviato il 17 Gennaio 2016 ore 1:52
“ poi ci sono i calendari di showgirl „ In questa categoria, che contiene anche modelle famose, Marco Glaviano è stato un grande! Per non parlare di Fabrizio Ferri con la Bellucci |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 2:41
Secondo il mio parere dipende tutto da con che occhio guardi la fotografia. Gli esperti del settore nello scatto vedono l'uso della luce la nitidezza della foto la naturalezza assunta dalla modella ecc.. Per chi invece la vede in maniera più amatoriale cioè che non valuta tutte queste cose la bellezza della modella gioca la sua parte, percio anche se lo scatto non è del tutto perfetto non lo notano. Diciamo soltanto che, per quanto mi riguarda, quando vedo uno scatto che ha come protagonista una bella donna mi viene difficile concentrarmi sulle aberrazioni cromatiche. Certo un minimo di composizione ci vuole. Ma questo è solo un mio parere da amatore. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 8:41
La notte porta consiglio: rileggo i commenti , guardo le foto di chi ha commentato , faccio un resoconto e pensò che la forza di un certo tipo di foto ( gallerie moda e ritratto) è la modella .Le foto vengono guardate per lo più da non esperti o poco esperti e non credo che in un calderone di migliaia di foto guardate per pochi secondi l una , ci si soffermi a notare la tecnica di chi ha scattato .Certo che un briciolo di verso la foto la deve avere , ma per me siamo a 90 modella e 10 fotografo salvo che per rari casi . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |