| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:28
E' più grandangolare del nikon..a parità di diaframma è più nitido il nikon? |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:07
Credo di sì, ma è meglio che ti risponda qualcuno che ha usato entrambi. Io lo avevo scartato per questi motivi 1 peso 2 impossibilità di montare filtri a vite 3 scarsa resistenza al flare La nitidezza per fare paesaggi ce l'ha di sicuro, non credo altrettanto per i notturni dove influisce anche il coma a tutta apertura. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:25
Ormai stiamo andando verso specifiche richieste. Uno dovrebbe avere un grandangolo per usarlo in città, casa ecc Uno per la via lattea Uno per la foto notturna in generale.... mi sembra un pò esagerato a meno di non farci dei soldi... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 17:58
Per le foto in nottura a 20mm Nikon f1,8 con la distanza iperfocale su ff,si ottiene una zona di messa a fuoco nitida piuttosto corta,fra rumore e altro mi son trovato meglio chiudendo di piu' il diaframma;ho visto un segno di coma ad f4 ma controllato.L'obiettivo infatti è molto nitido a f8 ed f11 offre una buona prestazione su tutto il fotogramma,considerando la profondita' di campo e messa a fuoco,su ff.E' plasticoso,è comodo perchè è leggero e per la montatura filtri utilissima.Fa poca distorsione.La vignettatura è abbastanza controllata,ma su sfondi uniformi si vede.Fa dei bei colori anche ad occhio l'immagine è subito luminosa nel mirino. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 18:15
Io avevo preso il tamron 35 viste le recensioni dxo provato qualche giorno con d750 non mi ha emozionato. Ho il 24 70 2.8 tamron e la differenza di nitidezza non è cosi evidente. Alla fine l ho reso ad amazon ed ho acquistato il Nikon 1.4 usato a 1200 euro....beh non c è paragone e francamente dello stabilizzatore non sento la mancanza. Certo ci sono 500 euro di differenza e non sono noccioline...ciao |
user126294 | inviato il 21 Maggio 2017 ore 18:34
Il Nikkor 35mm f/1.4 è un ottica super che và a nozze con la mia D810. Giuliano |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 9:29
E' proprio un bel dilemma |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:45
sul mercatino è comparso un 18-35 vecchio tipo, il costo non è elevato, qualche info? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:54
l'ottica grand'angolare nikon più nitida è il 24 1,4 afs..... |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:30
Si ma costa un botto. Con 1/3 della spesa, ci si prende la versione f1.8, che è altrettanto superba (l'ho ricevuto proprio oggi). Per carità, lo sfocato dell'f1.4 è più tridimensionale, ma vale quei 1500euri in più, soprattutto alla luce del fatto che parliamo di un 24mm e non di un 85, di un 105, un 135 o un 180? Fate voi |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:38
“ Si ma costa un botto. „ nell'usato immacolato lo trovi anche a 1100 € o poco più e posso dirti che li vale tutti i 1100! comunque se ci fosse stato l'1,8 probabilmente l'avrei preso anch'io divertiti con il 24..... ciao rob |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:41
Tutti i nuovi Nikkor AFS G f1,8 (20mm 24mm 28mm 35mm) sono, otticamente parlando, di alto livello. Se poi non da fastidio il peso ci sono i Sigma ART, che non costano uno sproposito (20mm 24mm 35mm) e sono autentici fuoriclasse. Se vuoi un consiglio "serio" scegli tra quelli sopra menzionati ESCLUSIVAMENTE sulla base delle tue esigenze, non stare a guardare le linee/mm, ne hanno a iosa tutti, quello che ti serve di più sarà il migliore |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 14:22
Mi piace molto il Nikon 20mm 1.8 |
user78019 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:27
Anche a me, ma ho preferito sposare una donna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |