| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 0:44
Ho da due anni e piû il Tamron 16-300, l'ho provato in decinaia di situazioni nelle quali è stato una manna averlo come unica ottica.. in montagna, al mare con un'onda che ti bagna all'improvviso, una farfalla mentre ero per funghi e via di seguito. L'ho usato su 5 corpi diversi, D3100 che nelle focali intorno ai 200mm da il meglio, D5300 veramente ok tra i 16 e i 24mm, D500 l'Af diventa precisissimo e sembra di aver cambiato obiettivo, Df con crop Dx, come sopra, D610 con crop Dx risultati splendidi nel ritratto alle focali centrali, 50-100.. oppure intorno ai 200mm .. Quindi per prove ripetute la qualità finale risente molto del corpo sul quale va a finire. Non è che un'ottica eccellente su una fotocamera diventi un fondo di bottiglia su un altro, perô puô succedere l'inverso. Ad esempio il 18-35 af-s sulla D610 è uno spettacolo mentre su D500 è un po' "mollo" e non riesco a comprenderne la ragione. Quindi se anche si acquista una ottica tuttofare, accontentandosi dei compromessi inevitabili,puô succedere che dopodomani, acquistando un altro corpo, l'ottica riviva una nuova primavera.. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 7:49
"...mentre su D500 è un po' "mollo" e non riesco a comprenderne la ragione. " Il motivo è semplicissimo: la D 500 ha maggiore densità di pixel (pixel per mm2) della D 610, il che significa che ha maggiore risoluzione lineare ( lpm, coppie di linne, per millimetro) della D 610. Quell'ottica lì ce la la fa a risolvere, come risoluzione lineare, il sensore della D 610, ma NON ce la fa a risolvere il sensore a maggior risoluzione della D 500: su D 610 vedi l'immagine bella nitida, su D 500, la vedi un po' "impastata", non è bella nitida. La D 500, come risoluzione lineare, equivale alla D 850 in Fx, che ha oltre 46 Mpx, mentre la D 610 ne ha 24, in pratica la metà. Le case producono volutamente fotocamere a tanti Mpx, così la gente è costretta a rifarsi il corredo con ottiche ultima generazione, ottiche "buone", così gli dai un altro sacco di soldi, e metti su un sistema che è utile SOLO E SOLTANTO se: - stampi molto grande, enorme, lato lungo 1 metro o più: su stampe anche A2, 40 x 60 cm, la differenza con una 24 non si vede mai - usi ottiche molto costose - usi il cavalletto in scatto, o tempi velocissimi - non entri diffrazione in scatto, e ci entri già chiudendo il diaframma sopra F 8 Se guardi foto a monitor o metti le foto sul web, comprare una fotocamera con tanta risoluzione, tecnicamente è da perfetti ignoranti, è da micci, uno butta via solo dei soldi. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 8:01
Se guardi foto a monitor o metti le foto sul web, comprare una fotocamera con tanta risoluzione, tecnicamente è da perfetti ignoranti, è da micci, uno butta via solo dei soldi. ] condivido al 100% |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:07
IO adesso ho il 18-140 Nikon , il 70-300 Tamron e da poco il 16-300 Tamron. Ho già fatto delle prove anche con delle mire ottiche che si usavano negli anni '90 per la valutazione degli obiettivi. Se riesco a capire come mettere le foto in questo sito... ho intenzione di pubblicare foto e commenti. C'è da dire che il primo 16-300 l'ho cambiato dopo 3 giorni perchè non mi sembrava che lo stabilizzatore funzionasse a dovere. Con il secondo mi trovo bene. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 10:38
@Pencafu in termini di nitidezza, alle varie focali, tra i 3 obiettivi che hai scritto di possedere, cosa puoi dirmi? |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:51
Come ho scritto nella recensione , tra il 18-140 e il 16-300 , secondo me, è leggermente migliore il 16-300. Poi come AC e distorsione un po meglio il Nikon. Ma bisogna tener conto che il Nikon viene anche corretto direttamente dalla macchina fotografica. Tieni conto poi che tra i 140-300 è "tutto oro colato" Mentre tra le focali 70-300 il Tamron 70-300 è decisamente migliore del 16-300. Ma il 16-300 non fa una brutta figura. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:57
Gentilissimo. Grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 13:51
Pencafu! Hai poi fatto la prova sui 3 obiettivi? |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:42
Ciao Leonardo. Fatto tra il 18-140 Nikon, e i 16-300 e 70-300 Tamron. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |