| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:19
“ Sì, per il mio è così, per lo meno quando sopra c'è il 500/4, che con la sua lunghezza esercita una leva notevole. „ Ti ringrazio per le preziose info...ho trovato in rete un utente che ha il modello nuovo e ha specificato che la clamp superiore può ruotare di 90° semplicemente svitando la vite superiore...adesso devo solo scegliere quale acquistare |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:34
Anche io sto per procedere all'acquisto di una photoseiki per monopiede mh-101, non fidandomi al 100% della manfrotto 234 Pensa che io ho una D7100 con 300 F4 e tc 14...quindi non un super peso. Però so che con la photoseiki farei l'acquisto una volta per tutte, ciò che mi ferma un po' è la differenza di prezzo che non è cosa da poco |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:39
“ Anche io sto per procedere all'acquisto di una photoseiki per monopiede mh-101, non fidandomi al 100% della manfrotto 234 Pensa che io ho una D7100 con 300 F4 e tc 14...quindi non un super peso. Però so che con la photoseiki farei l'acquisto una volta per tutte, ciò che mi ferma un po' è la differenza di prezzo che non è cosa da poco „ Cmq la Manfrotto 234 non è assolutamente male anzi...solo che io volevo unire alla portata maggiore anche un modulo panning che nella manfrotto non c'è lo devi realizzare mediante una base panoramica di terze parti....a quel punto ci sono poche scelte tra cui la Photoseiki. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:44
Io sulla 234 ho letto pareri un pò discordanti, certo una costa il quadruplo dell'altra e non è poco |
user2034 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:45
Guardando le foto delle varie teste ho notato che l'escursione nei due sensi è di 90 gradi troppi , mica mi devo fotografare la punta dei piedi ! Leggo che con tele pesanti si deve serrare con forza ! Insomma non risolverei la caduta in avanti del tele che è la cosa che mi serve oltre alla riduzione di peso e ingombro. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:48
Io temo che si stia mitizzando un po troppo la Photoseiki che aldilà dell'essere un bel pezzo di meccanica non va.... Ha una frizione che sarà anche modulabile, ma dato che opera su una superficie esigua, se da un lato non è soggetta alla poca modulabilità della 234, dall'altro non riesce a bloccare altrettanto bene. Quanto poi all'affidabilità del sistema RC2, non vedo che problemi possa avere; la levetta di bloccaggio ha un perno di sicurezza che gli impedisce di liberare la piastrina sulla quale è fissato l'obbiettivo, che problemi può avere? La 234 sarà anche un poco spartana, realizzata in particolari pressofusi e non dal pieno, ma a mio avviso fa degnamente il suo lavoro con un ottimo rapporto qualità prezzo. |
user2034 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:56
Il sistema rc2 è gracile per la vite in dotazione che si aggancia al collare con poche spire , io l'ho sostituita con una vite più lunga . |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:03
“ Io temo che si stia mitizzando un po troppo la Photoseiki che aldilà dell'essere un bel pezzo di meccanica non va.... Ha una frizione che sarà anche modulabile, ma dato che opera su una superficie esigua, se da un lato non è soggetta alla poca modulabilità della 234, dall'altro non riesce a bloccare altrettanto bene. Quanto poi all'affidabilità del sistema RC2, non vedo che problemi possa avere; la levetta di bloccaggio ha un perno di sicurezza che gli impedisce di liberare la piastrina sulla quale è fissato l'obbiettivo, che problemi può avere? La 234 sarà anche un poco spartana, realizzata in particolari pressofusi e non dal pieno, ma a mio avviso fa degnamente il suo lavoro con un ottimo rapporto qualità prezzo. „ Penso che chi si lamenta della 234 lo fa sopratutto per il morsetto integrato rc2 che di per sè è molto piccolo quando su viene montato un tele con collare....io infatti ho preso la 234 senza attacco rapido e su le ho montato un morsetto rc4 più grande e stabile....adesso con arca è tutto diverso e dovrei cambiare anche la clamp e prenderne una arca nessun problema ma visto che necessitavo di una base panning vorrei prendere un prodotto unico senza modificare quello che ho (la 234 ancora la posseggo). Per quanto riguarda la Photoseiki io l'ho vista in opera e ti posso assicurare che serra ce l'aveva un ragazzo a una gara di rally aveva un 300 2.8 quando scattava e toglieva l'occhio dall'oculare della reflex dava un giro di vite e il tutto stava in linea orizzontale mai visto cedimenti non l'ho visto serrare all'infinito mi sembrava rapido il serraggio senza troppi impedimenti....secondo me vale quello che costa, del resto se tu vedi anche quella della RRS costa anche di più. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:15
Bigtul Ma se il tuo problema è solo la caduta in avanti del tele, basta fare un forellino e mettere una vite a brugola/un perno che arresti la rotazione della testa; più o meno una roba del genere: postimg.org/image/nuqafyhkv/ |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:25
Tony Posso concordare sulla fattura e su tutto il resto, ma alla fine è inutile stare a scervellarsi quando poi qualsiasi obbiettivo su una testa da monopiede è semplicemente "appoggiato" e qualsiasi sistema di fissaggio non deve supportare un peso a sbalzo o appeso, quanto poi alla piastra RC2, RC4 o Arca Swiss alla fine quello che tiene il tutto è poi quel filetto fatto nella bussola del piede del collare dell'obbiettivo, cioè un filetto di pochi millimetri! Quello si che bisogna pregare Dio che tenga! |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:06
“ Tony Posso concordare sulla fattura e su tutto il resto, ma alla fine è inutile stare a scervellarsi quando poi qualsiasi obbiettivo su una testa da monopiede è semplicemente "appoggiato" e qualsiasi sistema di fissaggio non deve supportare un peso a sbalzo o appeso, quanto poi alla piastra RC2, RC4 o Arca Swiss alla fine quello che tiene il tutto è poi quel filetto fatto nella bussola del piede del collare dell'obbiettivo, cioè un filetto di pochi millimetri! Quello si che bisogna pregare Dio che tenga!:-P „ Hai perfettamente ragione ma credo che qualsiasi collare sia progettato proprio per evitare cadute e rotture filettature...si spera che sia progettato per stare in sicurezza con gli obiettivi. Per quanto mi riguarda, visto che ho un attrezzatura molto base APSC+70-200, non ho grosse necessità di peso e la 234 andrebbe anche bene, però visto che volevo creare una testa che oltre ad avere il tilt avesse anche il pan assemblare una testa esistente con un rotator di terze parti e clamp arca a corredo si spende più o meno lo stesso per una testa dedicata diciamo un pelo più professionale. |
user2034 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:00
@Giulianoma grazie , ottima idea , semplice anche da realizzare ! |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:51
Tony Ma sei sicuro che avere il panning su un monopiede sia un vantaggio? E se quando vai per spostarti mentre blocchi il tilt ti ruota il panning non è che ti possa cadere tutto? Il monopiede il panning lo fa già....... gratis |
user46920 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:55
Giuliano, mi pare che Tony abbia già detto che il panning non lo userebbe per il monopiede (sarebbe assurdo), ma prendendo una testa completa avrebbe la possibilità di sfruttarla anche su tripod |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:06
“ Giuliano, mi pare che Tony abbia già detto che il panning non lo userebbe per il monopiede (sarebbe assurdo), ma prendendo una testa completa avrebbe la possibilità di sfruttarla anche su tripod „ Esatto grazie L'Occhiodelcigno ....un pò di risposte fa l'ho spiegato ho visto un fotografo con un tripod con su la testa tilt/pan credo Photoseiki ma non ci giurerei cmq non era una testa a sfera si muoveva con uno zoom con un agilità che mi ha impressionato....non era una gymbal ma il set up non era male credimi volevo emulare quel tipo di set up ma con la 234 avrei dovuto aggiungere troppi pezzi ma cmq era fattibile ma preferisco prenderne una completa direttamente....sul monopod ovviamente non lo uso il modulo rotativo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |