RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia prima reflex





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:32

Raffaele: ti ringranzio moltissimo, ho una cultura per ora ancora piccolissima, e il tuo è stato un prezioso consiglio oltre che una importante lezione. Ne devo tener certamente conto di questa importante differenza, e certo avere una scelta degli obiettivi molto ampia e allo stesso tempo meno onerosa potrebbe essere un buon primo passo per il futuro. Grazie!!

Lucionelli: grazie mille sei stato disponibilissimo!! Tu hai mai fatto acquisti su questo store online?? Se si, come ti sei trovato??

Lore-71: grazie mille!!! Non ero a conoscenza dell'ulteriore sconto :) Quindi, vedi se ho capito bene, questo software si può utilizzare solo con quelle due macchine?? Come mai??

Klikand: provo la stessa tua sensazione e in più la paura di prendere una cantonata, d'altra parte potrei trovare un offerta davvero vantaggiosa.

Grazie mille a tutti, siete di grandissimo aiuto, spero un giorno di poter ricambiare!!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:53

Lore-71: grazie mille!!! Non ero a conoscenza dell'ulteriore sconto :) Quindi, vedi se ho capito bene, questo software si può utilizzare solo con quelle due macchine?? Come mai??

Siccome la Nik Software (proprietaria della tecnologia U-Point) che produceva il Capture nx 2 l'anno scorso è stata acquistata da google ha terminato la collaborazione con Nikon ed il software è stato rimpiazzato dal Capture NX-D che non è a pagamento ma non può gestire le maschere.
www.nikonschool.it/experience/cnx2-2.php
Secondo la mia personale esperienza questo software (che non riesco più ad usare perchè la mia D810 non è supportata) mi ha aiutato molto nella gestione delle maschere di photoshop in quanto la procedura è molto simile.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:56

Io ti consiglio in base a ciò che ho potuto provare, e cioè 70D. Ottimo corpo, caratteristiche moderne, ottimo autofocus.

Sull'usato la trovi a prezzi ormai ottimi!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:02

Mi unisco anch'io, tardivamente, alla discussione per consigliare - tra le Nikon che hai indicato - la D7000, che è l'unica che ha la presa di forza indispensabile per mettere a fuoco con le ottiche Nikkor (Nikon) AF-D, tuttora prodotte e che, nel mercato dell'usato, costituiscono spesso alternative interessanti alle più moderne AF-S G (senza ghiera dei diaframmi).
Non mi pronuncio su Canon, che non conosco.

user84498
avatar
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:06

Concordo con Nikon D7000 un'ottima reflex

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:29

Ciao, ho iniziato a fare fotografare da quasi un anno e ho comprato la mia prima reflex ad ottobre e ti dico la mia, ciò che ho notato: io possiedo una Nikon D3200 con 18/55 VII il tutto pagato 350€ nuovo. Quando ho iniziato ad informarmi notavo che i corpi macchina a cifre inferiori ai 1000€ bene o male offrivano tutti la stessa roba. Ciò che cambiava era prettamente qualche caratteristica qual e la o qualche valore, ma la sostanza era sempre la stessa: erano corpi macchina NON professionali che a livelli di risultati non erano inferiori alla mia.
Non so quale sia la tua conoscenza in fotografia, ma se sai già come usare una reflex ti consiglio di puntare già qualcosa di professionale o quasi, magari risparmiando, così da dover evitare un futuro salto di qualità e ulteriori spese. Se invece sei alle prime armi non guardare tanto al modello, tra quelli sopracitati, ma guarda la spesa e scegli quella più economica, così risparmi per gli obiettivi, a mio parere ciò che fa davvero la differenza.
Se poi sei interessato anche al l'usato il discorso cambia profondamente. Per qualsiasi domanda chiedi pure, anche in Mp :)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 22:03

Prendi la 600d con 18-55 e 55-250 oltre a zaino fotografico ed altri accessori, ah se ti interessa la vendo io usata ma nuovissima (circa 3500 scatti!) :D

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 0:00

Ciao
Come corpo , visto la mia bassa esperienza, van bene tutte quelle che hai messo come obiettivo parti da un 18 - 105 o giù di li non ti consiglio il 18 - 55

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 1:48

Non credo si possa dire che con quel budget le macchine che si possono acuistare si equivalgono...
Con quel budget sul nuovo pentax è imbattibile, con corpi di fascia decisamente superiore alle rivali Canon e nikon (doppia ghiera e tropicalizzazione ad esempio)

Se l'acquisto di usato ti spaventa una k50 è secondo me la scelta migliore, altrimenti ti di apre un mondo, da apsc semipro come nikon d80 d90, canon 50d e 60d a ff come canon 5d etc

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 2:47

Io lascerei stare le nikon D80 e D90 che fanno parte di generazioni superate in tutto (la d80 ha addirittura un sensore CCD), e direi lo stesso anche per la canon 50D ... la 5D mark I (o 5D liscia) è un corpo che ho adorato per anni, pur stando dall'altro lato della "forza", ma oggi come oggi io non lo consiglierei come acquisto per una "prima" reflex.

Tra quelle che hai detto la D7000 è la scelta più equilibrata, è una prosumer e sicuramente ti darà grandi soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:10

Sono d'accordo riguardo D90 e D90, suramente sono costruite bene però oltre i 400 ISO il rumore elettronico comincia a farsi notare.
Viceversa, come tenuta agli alti ISO la K50 credo vada meglio di qualsiasi APS-C della serie entry-level

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:48

La pentax è un ottima fotocamera, il problema di queste reflex è che il parco obiettivi nel mercato dell'usato è quasi inesistente, perciò in previsione di un ipotetico ampliamento del parco ottiche (salvo colpi di fortuna) l'unica opzione disponibile è il nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me