RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xpro1 ora, si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Xpro1 ora, si o no?





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 20:35

Roberto F in casa Fuji esiste tutto basta che giri sul web e troverai tuttoooooooooo MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 20:44

Io prenderei in considerazione la x-e2, superiore in tutto alla x-pro1 a meno che uno non voglia il mirino ottico a tutti i costi. Prezzi del nuovo attorno ai 450euro per il corpo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:10

come fai poi a fare una messa a fuoco precisa?

Alex se lo sapevo non lo chiedevoSorriso

Bene Larcodema, più di tutto mi interessava capire se potevo utilizzare ottiche Leica-m con un adattatore Fuji. L'altra questione era una curiosità.
La x-e2 sicuramente superiore tecnologicamente. In una recensione ho letto che il bilanciamento del bianco tira fuori giallo in diverse situazioni rispetto ad altre Fuji, non so se questo è vero perché mi pare che siano tutte uguali. Ma un fattore che mi interessa con la x-pro1 è se l'ultimo aggiornamento permette una messa a fuoco abbastanza rapida e precisa. Inoltre probabilmente mi interesserebbe solo il 18mm in AF.
Sto vedendo molte foto in giro e devo dire che sono tutte perfettamente nitide, è da capire se bisogna fare 10 scatti o ne basta uno...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:22

Io ho la x-e1 e la x-t1 e non ho avuto comportamenti anomali col bilanciamento del bianco (nettamente migliore rispetto a canon). Il 18mm è il meno perforante degli obiettivi fujinon, a 18mm il 18-55 performa meglio.
Sulla x-e2 a giorni dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento firmware che introdurrà l'AF migliorato già presente su x-t1 e x-t10.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:33

(nettamente migliore rispetto a canon)

Mi sembra anche a me che ho Canon.

Il 18mm nasce da una serie di considerazioni, il primo è perché la focale mi piace e sono anni che non ne possiedo una. Il 24 ( 16 ) ce l'ho su Canon, 35 e 90 userei Leica-m. Il 18 non sarà la migliore lente di Fuji però mi sembra che si faccia rispettare. Se dovessi scegliere tutte ottiche Fuji prenderei il 35mm f/2 e il 56 e sarei indeciso fra il 16 e il 18.

user80653
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:59

come fai poi a fare una messa a fuoco precisa?"
Alex se lo sapevo non lo chiedevo

La mia era una domanda retorica per sottolineare che, se da un lato è possibile montare un teleobiettivo Canon sulla X Pro1, dall'altro lato non è possibile focheggiare con precisione dato che l'obiettivo viene diaframmato prima di innestarlo sulla Fuji.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:02

Si era capito Alex, per quello ho risposto con sottile ironia.Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:13

Ciao Roberto F,
stasera stavo guardando dopo alcune delusioni sui prezzi usato su Juza una X-e2,
mi sono imbattuto su Galaxiastore che la mette a 430€, un ottimo prezzo, calcola che l'usato su Juza chiede mediamente 400-430€, qui è nuova e con 2 anni di garanzia.
Dai un'occhiata, magari anche la X-Pro1 è deprezzata.
Io la affianco alla X-T1 come secondo corpo, del sito proprio stasera ho chiesto lumi sull'affidabilità e Gianfra che ha risposto poco sopra mi ha tranquillizzato, non solo lui.
Inoltre mi ha fato notare che il 15 gennaio ufficializzeranno la X-e2s e magari i prezzi andranno ancora un po' più giu.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:32

Tranqui Deer-max, direi che da quello che si legge in giro Galaxia sia affidabile.

La x-pro1 la vendono a 659, molto di più che da altre parti.

Tecnologia a parte preferirei la x-pro1 a meno soldi possibili, per due motivi, perché il corpo mi pare più robusto e perché preferirei spendere anche solo 70/100 euro in meno per un usato perché anche se sono piuttosto convinto del sistema in questione, la mia vorrebbe essere una prova generale e se davvero mi trovo bene punterei poi, con un po' di tempo, alla x-pro2 in quanto definitiva, rivendendo la x-pro1.

E' chiaro che lo stesso discorso varrebbe con una x-e2 usata ma proprio per quanto esposto mi interessa capire della x-pro1 l'ergonomia, il bilanciamento del corpo, praticità d'uso e roba del genere.

user80653
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 23:21

@Roberto F
Il tuo ragionamento lo condivido.
Aggiungo una caratteristica che mi fece sceglire la X Pro1 anzichè la X E2, cosa che rifarei ancora oggi: le maggiori dimensioni. Pur se di poco, la X Pro1 ha una maggiore larghezza e questa consente di impugnarla in maniera più ergonomica, di sentirla più a contatto fisico col palmo della mano e, soprattutto, di non dover tenere le dita della mano destra rattrapite a causa dell'esiguo spazio disponibile.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 0:06

Alex infatti ricordo che ne parlasti in un altra discussione.
Anch'io ritengo che una dimensione leggermente maggiore, idem per il peso, ti permetta di gestire meglio la cosa. Inoltre sono abituato con una M6, la x-pro1 mi sembra leggermente più grande, non sono andato a confrontare le misure, però mi piace adoperare il tipo di strumento.

Ringrazio anche Gianfra che mi ha sottolineato la minor performance del 18mm. Era chiaro già dal prezzo, a monitor le foto comunque sembrano belle, ma sono andato a cercare un confronto fra il 14 - 16 - 18, evidentemente il 18 perde su tutto, anche se ha degli aspetti positivi. Per lo più pare indicato per la street dove forse ci si può permettere di perdere un filo di nitidezza rispetto al paesaggio e poi la focale equivalente è molto indicata nella street, ti permette di essere un poco più dentro rispetto al 35 e non ha prospettive più esasperate come il 24mm. Il 14 già dalle prime foto avevo notato che sembrava straordinario, dona al paesaggio una forte incisione, un buon equilibrio e grande presenza d'immagine. Anche il 16 è eccezionale, potrebbe essere il buon compromesso di focale, ma il prezzoSorriso
Vedremo, prima cosa mi interessa usare i miei Leica.

user80653
avatar
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 0:29

@Roberto F
Sì, anche il peso ha la sua importanza. Col troppo ci si stanca, col troppo poco non si "sente" la macchina in mano. La X Pro1 ha un peso ideale.
Visto che anche tu hai la Leica M6 posso dirti che la sua larghezza è la stessa della X Pro1. I loro fondelli, in larghezza, sono perfettamente sovrapponibili.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 0:32

la minor performance del 18mm

Secondo me il 18 nell'uso per cui è progettato (reportage) ha una resa davvero bella, è nitido al centro già a TA cedendo solo agli angoli, che diventano comunque buoni da f4, anche se non raggiungono il 18-55.
IMHO usato per quello che è il suo lavoro non è un problema, non avremo mai il soggetto negli angoli estremi e quindi la debolezza dell'ottica resta comunque in una zona che è sfuocata; come resa delle aree fuori fuoco invece il 18 è sensibilmente superiore al 18-55, oltre ad avere una maf molto ridotta ed essere piccolissimo.
Certo, ci si può fare anche paesaggistica ma non è il suo campo d'elezione e si comporta un po' peggio del 18-55, ma comunque bene.

Sono in linea con te Roberto, prenderò il 18 per le stesse ragioni;-)

Quanto alle dimensioni della x-pro, concordo che sono ottime, ma è tutta una questione di punti di vista: quando ho affiancato fuji a canon avrei preferito macchine ancora più compatte, dato che ero nell'ottica della "portabilità", adesso che Fuji è il mio sistema principale invece preferisco che la macchina sia comoda, non mi crea problemi se pesa 100gr in più.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 0:41

Io credo che la pro1 uscirá dal mercato a non meno di 400 euro. Io credo che la prenderó appena su Amazon arriva a 416 euro o meno. Comunque il 18 é molto carino e comodo. Io lo consiglio anche perché costa veramente poco.

user80653
avatar
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 0:44

Ho venduto da tempo il 18 mm per motivi che non avevano a che fare con la qualità ottica la quale, anzi, mi era sembrata molto buona come ha scritto Andreadefalco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me