| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:14
Hai ragione Marco....ma é così bello pensare che con le macchine nuove si diventi di colpo dei novelli Nico/preben  |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:18
“ azz!!! quindi Nicooooo, Prebeeeen fate qualcosa voi , questi sono tutti assatanati  ed ascimmiati „ Marco, è difficile resistergli...sono molto determinate
 “ Hai ragione Marco....ma é così bello pensare che con le macchine nuove si diventi di colpo dei novelli Nico/preben „ Marco...
 |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:28
E quando dovrebbe uscire? |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:40
Stiamo dibattendo proprio su questo Dovrebbe essere presentata al Photokina. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 2:20
ciao Lucaaaaaaa |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 2:53
Magari qualche buon sanmaritano decide di mettere in vendita un test unit sulla baia prima del lancio ufficiale come e' accaduto con La Fuji Xt1 MK2 |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 15:29
grazie Nicolò per il commento anzi grazie a coloro che hanno commentato il mio ritratto: ah disgraziatiiiiiii una cosa che apprezzo di questo gruppo è che ci sono molte persone simpatiche , con qualcuno mi sento spesso con altri solo tramite mp ma cmq risulta un gruppo vincente: quindi BRAVO PREBEN(Andreaaaaa). e un ciao a tutti . |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:09
Sulla nuova ammiraglia mi piacerebbe molto un design sullo stile delle ultime Leica con tre manopole nere e serigrafie ridotte all'osso. Dato che non appena ci si prende la mano ghiere, pulsanti e frecce si personalizzano in un modo totalmente diverso dalle intenzioni originarie della casa. A me per esempio la levetta del dual function che c'è sulla E-M1 ed E-M5 mark ii sulle prime mi sembrava una grande idea ma dato che poi me la scordo sempre nell'altra posizione e la devo mettere a posto per tempi e diaframmi (alla prima "girata" cambio WB o ISO e mi girano... ), l'ho disabilitata ed ISO e WB li ho sistemati altrove. Lo stesso per i pulsanti funzione, non ce n'è più uno che sia rimasto di default. Ecco, delle belle ghiere e pulsanti anonimi, mi piacerebbero proprio! Non sarà così ma mi piacerebbe... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 0:27
Magari useranno lo stesso sensore della Pen F, con un aggiornamento al layout di ghiere & tasti come già successo alla e-m5. Sarà un po' più vintage, avrà la funzione hires, magari ottimizzata. A me piacerebbe se: 1. avesse un mirino da 4k pixel, con lag assentissimo! Informazioni riportate un po' più "carine" dal punto di vista del font, un po' come fuji. 2. avesse la possibilità, come fuji, di spegnere del tutto il monitor lcd, con il sensore di prossimità che serve solo ad accendere il mirino. 3. sensore Xtrans. No sto scherzando! 4. sensore anche da 16 mpixel, ma con maggiore ricchezza cromatica (i file m4/3 mi paiono sempre un po' stanchi...) 5. fosse FF! Se facessero una e-m0 in formato FF... ragazzi... non ci sarebbe storia! Costerebbe un rene e qualche metro di intestino tenue, ma vuoi mettere??? |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 1:00
voto anche io per un sensore migliorato come IQ generale piuttosto che come risoluzione. Per l'uso che ne faccio io 16 MP bastano e avanzano, ho appena stampato su forex 100 x 70 cm e la tipografia ha detto che si poteva andare oltre. Poi c'è sempre la funzione pixel shift che sui paesaggi può garantire files da 40 MP di ottima qualità. Insomma, se dovessi scegliere una macchina nuova personalmente non punterei a quella con più MP, ma probabilmente le ragioni del marketing diranno qualcosa di diverso ai commerciali Oly |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 7:47
Ah ah ah, mi ero perso lo sviluppo di questo 3D! Vediamo come sarà: in un'intervista del grande capo Oly si parlava della riduzione consistente del tempo di scatto dell'High Res, tanto da poter essere tranquillamente usato a mano libera. Dobbiamo aspettare ancora poco e le specifiche salteranno fuori. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 10:27
“ se è così, per me è poco interessante... „ Condivido. Meglio... cosi tengo la PenF più a lungo |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 10:48
Vogliamo provare ad indovinare anche il prezzo? Quanto costava la em1 quando fu lanciata?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |