| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:40
Ho letto molto dei veri confronti che ci sono tra d7200 e d750. Da una parte vorrei prendere la d7200 e iniziare a comprare ottiche ff in modo tale che se un giorno facessi questo agognato passaggio non dovrei vendere tutto. Dall'altra parte ho paura che prendendo la d7200 dopo un po' me ne pentirei e vorrei aver preso la d750. Chiaramente stiamo parlando di due macchine che da come molto dicono sono eccellenti e la differenza di prezzo è circa 600 euro, no? Ma se si aggiungono ottiche e il resto la differenza aumenta. Ho però una domanda: se montassi degli obbiettivi ff su dx non avrei uno zoom che aumenta di un 1,5? mi spiego meglio: se ad esempio montassi sulla d7200 un 50mm fisso non otterrei uno zoom pari a 75 e non più 50? se per favore qualcuno mi chiarisce questo dubbio.. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:44
“ mi spiego meglio: se ad esempio montassi sulla d7200 un 50mm fisso non otterrei uno zoom pari a 75 e non più 50? „ Esatto. Avresti come risultato un obiettivo di focale sempre 50mm fisso (perchè zoom?) ma con angolo di campo di ripresa uguale a quello di un 75mm. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:41
Articolo molto interessante, Domenik, che sottolinea alcuni aspetti noti dell'eterna diatriba FF vs apsc, e ne mette in luce altri meno scontati. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 20:00
“ Opinione mia in vista dell'uscita della D500: quest'ultima sta alla D7100, D7200 o D5500, per fare degli esempi, come una compatta di fascia alta sta alle compattine entry level: cioè, in sostanza, sono soldi buttati via.... Sì, perché non capisco per quale ragione dovrei spendere 400 e passa euro per una compattina (una Ixus H1000, o H240, per esempio...) quando con gli stessi soldi compro una reflex o una mirrorless entry level.....e non capisco pari modo perché dovrei spendere per la D500 poco meno di quanto non spenderei per una D610, che è una full frame!!! Se devo prendere una dx credo che una D7100 O D7200 basti e avanzi proprio! „ Io invece non capirò mai il senso di questi post.... Non mi sembra difficile comprendere che macchine come la Nikon d500 o la Canon 7d mk II sono indirizzate a chi fa un certo tipo di fotografia....per cui una d7200 ma anche una d610 sono fortemente limitate |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:27
Grazie per le risposte! Ormai ho chiari i pro e i contro delle due macchine e dei due formati in generale, e sono orientato a rimanere in apsc con la coppia D7200 + Sigma 18-35 Art per continuare a fare esperienza ma in modo più "pro" e con una qualità al top per la categoria. Tra l'altro la D750 ha qualche "limitazione" che non mi va giù (dovendo spendere quella cifra) e che sono sicuro verrà superata col nuovo modello di turno.. Quindi per il "grande passo" aspetterò. E poi sto già facendo un pensierino il Sigma 8-16 |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:31
Bravo !! Nikon D7200 Sigma 8/16 (ne sono in possesso e sono felice) Sigma 18/35 lo sogno e prima o poi.... ottima scelta ma...c'è un problema : se fai foto brutte a chi darai la colpa ? |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:13
alla macchina ovvio, con la FF vengono meglio!!! |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:34
Tranquilli! Io scatto con una D3100.. Ora ne sento i limiti ma non mi fa schifo impugnarla A riprova che (andando oltre i soliti tecnicismi in cui troppo spesso amiamo perderci) sono le foto a dover parlare, non le macchine |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:26
Riccardo Tedeschi: a quali "limitazioni" ti riferisci, riguardo alla D750? |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:47
Te le dico io, almeno 3 importanti: Dimensione del buffer; 1/4000s; Tonalità e colori fuori controllo, a meno che non passi il tempo a creare profili colore. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:59
Su tonalità e colori fuori controllo non riesco a trovare una corrispondenza con la realtà, io ottengo colori realistici già nei jpg base senza nessun profilo colore installato.... 1/4000s è, effettivamente, una limitazione che in qualche raro caso può essere fastidiosa, e la dimensione del buffer...... insomma, solo i pro che fanno un determinato tipo di foto hanno necessità di scattare in RAW 14bit loseless più di 15 foto di seguito. Se fai in jpg fine arrivi a 87 foto (quasi al livello della D810) se fai RAW 12bit loseless ti fermi a 35-40, che diventano di più se fai RAW 12bit compressed. Ripeto, a parte i pro che fanno fotografia sportiva (e che scattano prevalentemente in JPG), e qualcuno che fa avifauna, chi diamine arriva a riempire l'intero buffer? A me sti "limiti" della D750 mi sembrano una fesseria bella e buona, anche perchè non si è parlato di due che sono forse i punti "deboli" veri e propri di questa fotocamera: il sistema di messa a fuoco scadente nel comparto video e l'obbligo di dover accedere allo schermo per regolare gli ISO. Ecco, io considero questi come difetti veri e propri, aggiungendo il fastidio per l'assenza della velocità 1/8000s. La dimensione relativamente ridotta del buffer lascia il tempo che trova perchè, ripeto, riempirlo è un'impresa seppur sia più basso rispetto alla D810 ad esempio. Ah, e dimenticavo, non esiste una vera e propria modalità silenziosa di scatto. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:00
Domenik mi hai anticipato... La disposizione dei punti di messa a fuoco nel fotogramma potrebbe non essere una limitazione ma 1/4000s come velocità massima di scatto sì, per chi si aspetta una macchina completa. Che poi perché 1/4000s quando la D7200 ha 1/8000s? Ragioni di marketing? |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:11
“ Tonalità e colori fuori controllo, a meno che non passi il tempo a creare profili colore. „ In che senso, perché io senza avere impostato nessun profilo ho tonalità nella norma, non sono d'accordo. Sul buffer e tempo io non h mai avuto problemi ma non questioni personali e dipendono dal tipo di foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:18
ma scattate tutti di giorno a f1.4? al max comprate un ND |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |