| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:55
“ Is o non Is „ Se la domanda si fermasse qui ti direi IS ad occhi chiusi. Se il prezzo dell'IS è troppo alto ti direi di valutare il 135 f/2 usato per recuperare ciò che l'IS ti dà. Ciao, Riccardo |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:08
Nando, tu hai visto che lui usa APS-C e l'unico esempio da te messo su aps-c è un francobollo, fatto ad una persona in posa..... a 90mm Ma alla fine io quello che non capisco è, ammesso e non concesso che uno possa arrivare a spendere per la versione IS e questo non lo sappiamo perchè si è eclissato (o meglio lo sappiamo perchè se uno si pone il dubbio vuol dire che la possibilità c'è...), perchè ostinarsi a consigliare il bianchino liscio, se l'IS è solo un vantaggio e mai uno svantaggio averlo? |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:17
“ perchè ostinarsi a consigliare il bianchino liscio, se l'IS è solo un vantaggio e mai uno svantaggio averlo? „ nessuna ostinazione, però se uno chiede la differenza fra una bmw ed una ferrari bisognerebbe fargli capire esattamente le reali differenze, troppo facile dire una ferrari e basta, non credi ? ovvio che l'IS è un ottimo plus, utile però a chi gli serve davvero ......... è questo il punto ........ se scatto a scorci di paesaggio o piante e alberi a mano libera, allora si che quel plus lo ritrovi tutto ........ “ tu hai visto che lui usa APS-C e l'unico esempio da te messo su aps-c è un francobollo, fatto ad una persona in posa.... „ eccotene altre: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=408071&show=1 ed ecco quelle in movimento: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=408075&show=1 P.S.: guarda che nel caso dei soggetti in movimento il discorso va ancor di più a favore di quello che ho detto eh ... |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:24
Vi denuncio tutti alla polizia postale in quanto (SE&O) nessuno/a ha ancòra scritto che il 70-200 F/4 IS ha il diaframma a nove lamelle arrotondate , mentre il 70-200 F/4 Non IS ha 8 lamelle non arrotondate. Se non è questo un motivo per prendere per forza la versione IS, io non sono il più grande fotografo esistente sulla terra. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:29
“ il 70-200 F/4 IS ha il diaframma a nove lamelle arrotondate , mentre il 70-200 F/4 Non IS ha 8 lamelle non arrotondate. „ beh quella dello sfocato piacevole è veramente una questione di gusti personalissimi e lì nessuno può dire nulla ...... |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:29
la differenza di qualità ottica tra i due è praticamente inesistente, e chi dice il contrario è perchè guarda le foto al 200% (ma comunque anche a questo ingrandimento nessuno riesce a distinguere con quale ottica una foto è stata scattata). quindi i 400 euro di differenza valutali esclusivamente per lo stabilizzatore ;) |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:33
poi rega la differnza parliamoci chiaro lo fa il portafoglio , io compro 1 obiettivo l' anno e cerco di comprare il massimo che posso con quei soldi e sfruttare al massimo l'ottica , il cosiglio che posso darti è quindi questo: se posso spendere 500 euro di meno mi prenderi quello non stabilizzato per lo meno lo uso capisco se l is è cosi indispensabile per il modo che ho di fotografare se cosi fosse l'anno dopo lo rivendo a circa 100 euro di meno e coi soldi che ho riaccumulato prendo quello con l'is , ma per lo meno ho provato " l'animale " di persona l'ho sfruttato per cio che so fare ,capito se è un tipo di ottica che fa per me , se il livello m mi soddisfa o se cerco altro ,anche perchè 'spesso' il nostro giudizio può essere tutto furchè oggettivo ,anche perchè spesso pensiamo che sia l'ottica a far miracoli ma ricordiamoci sempre che anche se non ho il top ma buona tecnica riusciro sempre a far cose migliori rispetto a chi si compra una ferrari per andare a 300kmh senza aver fatto un corso di guida di un certo livello e aver guidato epr tutta la vita un utilitaria discorso differente è se devo fare il viaggio della vita ,tipo mega safari ecc li allora mi permetto di consigliarti se hai disponibilità prendi il top ,peche certi posti si ha spesso solo un occasione di visitarli . |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:41
Albertuzzolo, sicuramente sei molto esperto, soprattutto visto il consiglio di non dar retta ad altri.... Praticamente due mesi fa chiedevi la stessa cosa.. e 4 mesi fa avevi solo il 50ino STM. Ora senza voler screditare nessuno, ma non ti sembra che venire a dire di non dar retta ad altri, ma di ascoltare il tuo parere è abbastanza improponibile da parte tua? E ripeto senza voler screditare nessuno... ognuno è libero di dire la sua,ma lo faccia coi piedi ben piantati per terra. |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:47
@Ignatius qui quando è stato detto che il 70-200 f4 è diverso e la differenza di prezzo è giustificata da svariati motivi.. c'è stata na specie di rivoluzione. Come avrai avuto modo di leggere non c'è differenza tra i due se non nella presenza dell'IS... che poi risulta totalmente inutile ai più....qualcuno non sa manco a che servono le lamelle probabilmente, figurati poi se sono arrotondate o seghettate o con un bell'intaglioa forma di uccellino. |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:50
Nando spiegale bene le differenze allora, non dire solo che a lui l'IS non serve... che poi non è nemmeno vero. E poi te lo ripeto, scatto prevalentemente a soggetti in movimenti, col vento fino a 40 nodi e t'assicuro che l'IS serve...certo diverso sarebbe il caso di chi scatta in palestra. Comunque vi lascio discutere...quello che avevo da dire l'ho detto. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:55
Se hai FF vai di liscio |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:01
“ Albertuzzolo, sicuramente sei molto esperto, soprattutto visto il consiglio di non dar retta ad altri.... Praticamente due mesi fa chiedevi la stessa cosa.. e 4 mesi fa avevi solo il 50ino STM. Ora senza voler screditare nessuno, ma non ti sembra che venire a dire di non dar retta ad altri, ma di ascoltare il tuo parere è abbastanza improponibile da parte tua? E ripeto senza voler screditare nessuno... ognuno è libero di dire la sua,ma lo faccia coi piedi ben piantati per terra. „ esatto 2 mesi fa! ho poi avuto modo di provarli entrambi su 6d e la differenza tra uno e l'altro è ininfluente e non vale certo 400 euro. non è come passare dal plasticotto 18-55 ad un 24-70 dove si evidenzia un abisso...se poi riesci a vedere la differenza pixel per pixel buon per te, ma neanche in stampe 50x70 si notano differenze degne di nota ;) inoltre non ho assolutamente scritto di non ascoltare il consiglio degli altri, ma di stare estremamente attenti ai consigli di persone che vedono differenze infinitesimali e magari orientano ad un acquisto sbagliato o comunque non necessario. le due ottiche sono talmente nitide entrambe che la vera differenza la fa lo stabilizzatore il quale per necessità (e solo per necessità) vale i 400 euro di differenza. ps 2 mesi fa cambiai corredo e avevo solo quell'ottica alla quale poi ne ho aggiunte altre, questo in ogni caso non fa di me un esperto ma uno che ha provato un po' di prodotti (compresi i due bianchini) e che "sa quel che dice", ovviamente sempre rimanendo nella sfera dell'opinione personale. il problema che ho notato in questo forum (e non mi riferisco a te) è che si tende a consigliare sempre il massimo possibile anche a persone che quel massimo mai andranno a sfruttarlo e dopo l'acquisto se ne pentono. per l'autore del topic quindi, valuta che fotografie fai e in base a quello decidi: se fotografi situazioni dinamiche puoi tranquillamente prendere il bianchino senza is. fotografi la sera? o a soggetti statici? prendi l'is. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:13
“ la differenza di qualità ottica tra i due è praticamente inesistente, e chi dice il contrario è perchè guarda le foto al 200% (ma comunque anche a questo ingrandimento nessuno riesce a distinguere con quale ottica una foto è stata scattata). quindi i 400 euro di differenza valutali esclusivamente per lo stabilizzatore ;) „ quotone |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:38
Albertuzzolo e Arconudo....... avete detto cose vere e sagge. Quoto tutti e due |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:01
comunque non mi pare che nessuno abbia consigliato l'is solo per la nitidezza in più..è stato solo detto di tenere conto anche di quello . Comunque a me non pare così trascurabile , lo pensavo anche io , ma guardando il test dico no.. ammetto semplicemente l'evidenza. all'autore del topic dico di scegliere in base a quello che devi fare e in base al grano che puoi spendere, una cosa è certa , è molto più probabile che tu ti penta prendendo il liscio che lo stabilizzato..molto semplicemente perchè quello che fai con lo stabilizzato lo fai anche con il liscio , il contrario non credo proprio. L'is in un tele serve sempre , con un apsc , ancora di più. questo è il mio parere. Poi ognuno può pensarla come vuole ed esprimere ciò che pensa , spesso leggo anche che apsc e full frame hanno una differenza "trascurabile"..quindi figurati un pò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |