| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:42
Grazie Davide, diciamo che si trovano a vari prezzi...io l'ho presa nel negozio Leica di Milano, revisionata ed in condizioni praticamente perfette...ci vuole un po' di pazienza ed un po' di c... :) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 23:13
Ciao Pironman, direi che dipende da come imposti la scansione. In effetti anche io spesso mi limito ad avvicinare i bordi dell'istogramma (con "curve" ho generalizzato un po'), ma a volte è anche necessario creare la classica leggera "S", perchè la tecnica che applico io ha come obiettivo la creazione di un file piuttosto neutro. Non è che sia migliore di altre, semplicemente con il mio scanner (e vuescan) è quella che mi permette di ottenere risultati più simili alla stampa B/N. Sul colore, per quanto abbia scansionato solo 6x6 per ora, le curve non le ho praticamente toccate, a quanto ricordo:
 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 23:22
Che bella!! Ho un sogno nel cassetto.. M6 con 35 mm Si avvererà col tempo...spero |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 23:26
Anche io l'ho inseguita per un tot, ho iniziato a prendere qualche obiettivo ed usarlo con la X-E1, poi ho trovato l'occasione per la M6 :) |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:16
Tanti discorsi, tante versioni; fino ad ora ho visto foto analogica+stampa analogica standard o fine art, foto analogica + scansione e trattamento evoluto con i nuovi vantaggi dei software + stampa standard o fine art, foto digitale + stampa. Nonostante la grande vitalità delle foto digitali (forum, proiezioni, video etc) vale ancora la stampa; il difficile è trovare: - scansioni standard a prezzi contenuti - stampe standard a prezzi contenuti, in particolare sembra che se non fai fine art non puoi più fare stampe standard di semplici foto in bn a meno di comprarti una stampante apposita e siamo sempre lì ... per stampe standard costa troppo. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:32
@Pironman: credo che più che lo scanner sia il software di scansione ad applicare curve. Con Vuescan puoi scegliere se lasciarle piatte o no. Io le lascio piatte e poi le modifico un minimo in aperture. @Mattehorn: concordo, stampare è sempre di più una sorta di lusso :) Io mi appoggio a Foto Ottica Cavour a Milano, c'è un ragazzo (Gian Paolo -> www.gianpaolodaldello.com ) che ha un laboratorio di stampa e mette molta cura nel lavoro, essendo anche lui appassionato di fotografia. Non sono economiche, ma si parte da 10 euro per stampe A4... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:34
Per fare stampe standard in bn digital pix o rikord tramite fotoottica cavour come sono? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:55
Non so dirti, io ho fatto stampe su carta baritata in formato A3 e sono molto soddisfatto dei risultati, ma se sei di milano ti consiglio di passare in negozio così puoi vedere tutte le stampe di esempio e parlare direttamente con Gian Paolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |