user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:32
Hoooo, che sorpresa, quale onore, ben tornato Onoflix, mi fa molto piacere veramente... mi piacerebbe conoscere la tua vita clandestina. Leon: Azzecca molto con la provocazione di negare la creatività per il situazionismo... la differenza è quella che stavo alludendo sopra. L'uomo è solo delle funzioni biologiche o è qualcosa di più misterioso che non conosciamo: lo spirito. Ossia, l'arte sono dei meccanismi culturali, quindi di conoscenze o è anche qualcosa di spirituale, trascendentale e mistico? Tradotto: la fotografia è semplice ricerca e conoscenza o c'è anche una componente poetica, che deriva da un inconscio dello spirito. L'arte è un prodotto della conoscenza o è prodotto dell'anima? O ambedue. |
user92930 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:38
L'Arte è là fuori... l'artista vero è solo chi ha la grande sensibilità di coglierla. Non è grande perchè è grande lui ma è grande perchè ha la possibilità di vedere ciò che esiste di grande !!! Il più grande degli artisti è semplicemente il più grande dei " situazionisti "... |
user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:42
Meraviglioso Onofrio, deduzione molto arguta....complimenti. Condivido, ma non ti sei esposto, sulla richiesta se l'arte è un prodotto della conoscenza o è prodotto dell'anima? O ambedue. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:44
e quando impasti dell'argilla e tiri fuori una figura astratta o un cavallo da quell'ammasso di polvere umida... l'opera era già nell'acqua e nella polvere? |
user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:49
Bravo Ooo, bella provocazione. |
user92930 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:49
Era già lì...qualche grande scultore del passato lo ha anche affermato durante la sua vita. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:52
no, quello era il marmo, non l'argilla, non a caso ho detto argilla dove non si può presumere una forma interna precostituita e solo da rilevare togliendo quello che non serve intorno. |
user92930 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:54
Per conto mio è la stessa cosa... togli nel caso del marmo per arrivare a quello che c'è dentro, metti nel caso dell'argilla per arrivare a quello che c'è fuori. Comunque di tuo non c'è lo stesso nulla... tranne dell'onesta manodopera. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:59
beh, che dire, io sono buddhista, quindi non credo in dio. |
user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:59
Si potrebbe pensare che quella materia o quella polvere che muta in continuazione nello spazio siderale dell'universo, abbia vita... (fuori, piove molto) |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 14:09
non ha le caratteristiche della vita, non della mia definizione almeno. ma aprire un topic apposito? perchè qui sarei sempre ot. |
user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 17:08
La fotografia ruba l'anima... Agli albori della fotografia la gente aveva paura di farsi fotografare... Come un sortilegio, la macchina poteva impadronirsi della coscienza o manovrarla... |
user15476 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 18:18
In un suo romanzo breve Thomas Mann affronta il problema della corretta individuazione e definizione del concetto di "artista"; il fatto che trasforma un uomo di lettere litterateur in un poeta o artista, cioè in una persona che può dare all'umanità le immagini che aiutano a vivere, è che l'artista riconosce con compassione le imperfezioni intorno a lui. Pensando ad anima/animus mi viene in mente "ideale"; ad esempio l'ideale femminile nell'inconscio maschile. L'ideale sepolto viene proiettato all'esterno, su una persona che, per una sorta di magnetismo, porta a far emergere la nostra anima. L'innamoramento. Ogni tanto il disinganno è inevitabile. Vicino all'anima vedo l'ombra ; ciò che si nasconde per riuscire a vivere la vita che la società vuole che si viva. Per vita spirituale si potrebbe intendere il senso di voler comprendere il mistero dell'universo. Nello yoga indiano l'anima sperimenta il risveglio della soggezione all'ascolto della sillaba sacra aum e la percezione di questo suono dischiude la dimensione di mistero dell'universo. Ma tornando in topic sarei interessato a sciogliere il mio dubbio; capire se il fotografo di cui si parla può essere considerato un "uomo di lettere" o un vero artista.. “ Questa "intuitività" dimostra che l'artista riconosce le imperfezioni intorno a lui. Ma poi le sue fotografie hanno aiutato l'umanità a vivere meglio? „ |
user92930 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:00
Toscani è un grande ....... Chissà quante volte in vita sua ha avuto piena consapevolezza di non essere il genio che tutti credono... ma semplicemente uno come tanti che ha saputo andare controcorrente. Bastava aver coraggio e parecchio cu.lo. Se non lo sa lui... |
user20639 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:23
Onofrio, ho molta stima di te, ma ti posso accettare nel tuo anonimato, fino a quando parli con rispetto, verso qualsiasi persona. Altrimenti non sei più mio amico.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |