| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:18
No, no. Lightroom, anche l'ultima versione, con il fogliame fitto ha dei problemi di demosaicizzazione dei file RAF. Prova la demo di PhotoNinja 1.2.6 e poi vedi se migliora qualcosa (spero di sì, altrimenti è la fotocamera). |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:44
Allora, alcune cose: 1) La messa a fuoco non credo sia all'infinito ed anche se la foto è stata scattata ad f:8 vedo più a fuoco le corte/medio distanze che gli alberi in lontananza. 2) La foto è stata scattata a 6400 ISO e nelle ombre non ci si può aspettare una resa "razor" 3) A quanto avevi settato la riduzione del rumore, nelle impostazioni ? 4) Nella foto c'è un po'di foschia e questo non aiuta la nitidezza nei "lontani" 5) Le foglie gialle/marroni in primo piano hanno dei contorni strani |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:11
@Razius uso AFS e probabilmente è vero che ho messo a fuoco al centro del canale e non il fogliame ( anzi sicuro ) NR +2 o alta certo non era luce adatta a cercare queste " finezze " le foglie in primo piano avranno subito qualche regolazione fatta a " kilo " dal sottoscritto che deve imparare semplicemente tutto.... Ti ringrazio per l'attenzione alla mia ciofeca e Ti consiglio di non perderci altro tempo dietro...... |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:37
Ti dico solo un'ultima cosa: con le Fuji il NR va settato a -2 o ancora meno se c'è la possibilità (come nella futura X-Pro2 che arriva a -3). Se imposti a +2 si impasta tutto esattamente come nel tuo file perché la riduzione del rumore é aggressiva e si porta via un bel po di dettaglio e nitidezza. Ciao. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:41
Occhio che la NR non agisce sul raw, quindi se state valutando un raw è ininfluente |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:42
per il resto confermo che in jpeg nr+2 è alquanto devastante, io lo tengo fisso a -2 |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:44
Anche io, fisso a -2 (come quasi tutti, credo). |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:51
Ok, prova la X100s settata così, magari con un'immagine a ISO più bassi e poi ci fai sapere se la macchina fa il suo dovere.... |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:30
scusatemi poi veramente non rompo più le b@--e nel menù sotto a N.R. c'è N.R. per lunghe esposizioni sotto quale tempo lo si deve utilizzare ??? lunga esp. potrebbe essere anche 1/2 secondo ?? grazie in anticipo |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:35
quello lascialo sempre acceso, si attiva solo quando serve. Lo scopo non è diminuire il "rumore" classico, ma quello termico che si produce nelle esposizioni lunghe e viene raggiunto con una seconda esposizione ad otturatore chiuso per mappare il rumore. Non ha nessuna controindicazione sulla qualità di immagine, l'unico svantaggio è che quando entra in funzione (in genere dopo i 3-4 secondi di esposizione) la macchina resta bloccata per un tempo ulteriore pari a quello di scatto. Per capirci: se scatti una foto con 10 secondi di esposizione la macchina resterà bloccata per ulteriori 10 secondi per mappare il rumore. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:47
ancora grazie anche per la rapidità |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:07
de nada |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:41
“ Adesso ho cambiato, da 50mm sono passato a 30mm su aps e uso solo quella con interesse! „ nooooooooooooooooooooooooooo mi è crollato un mito |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:36
Io sono passato dalla 100S alla XE2: la 100S mi piace un sacco e ci ho fatto quasi tutto, con soddisfazione. Un giorno mio padre viene a pranzo con me, aveva appena preso una XE1 +18-55 usati, scattiamo insieme dei ritratti a mio figlio a tavola. Io potevo fare solo ritratti ambientati, lui ovviamente ha fatto più cose, grazie alla versatilità dello zoom. Quando mi ha passato i file di quel giorno, ho capito che mi perdevo qualcosa, la possibilità di godere delle prestazioni della 100s in tutte le situazioni in cui la focale della 100s non era idonea, parlo di paesaggio e ritratto. Ho rivenduto la 100S (è un assegno, ho ripreso quello che l'avevo pagata) ed ho preso la XE2 con il 18-55 ( aggiungendo qualcosa mi sono messo in a casa anche il 27 f2,8. Preferisco la XE2, mi permette di usare la Fuji per tutti i generi che mi interessano, le dimensioni col 27mm sono praticamente uguali alla 100s, in compenso la reattività la trovo migliore. Ho perso il mirino ottico, che però usavo poco, per cui in sostanza ho praticamente guadagnato su tutti i fronti. Resta il fatto che la serie 100 ha qualcosa di speciale e di unico, e non fatico a pensare che si possa avere quella come unico corpo, ovviamente lasciando perdere alcuni generi che le sono preclusi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |