JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se proprio volessi sforzarmi uno grande grande e uno piccolo piccolo penso a un 100-400f4 stabiizzato e di qualità top, tipo il canon 100-400L e un altro pancake in stile pana 20f1.7 ma di focale diversa e almeno f2 (NON come il pana 14).
@Clipper Grazie della segnalazione ma Olympus mi ha abituato bene con il Focus Stacking e Focus Bracketing in macchina, l'ottica deve essere autofocus.
“ Io invece aspetto un tele (200 o meglio 300) valido ma a prezzi umani da Sigma, che ha già dimostrato di poterlo fare. „
Se ti serve veloce per usi sport/avifauna mi sa che non lo avrai mai a prezzi bassi. Se invece ti serve la focale per soggetti statici puoi già trovare un'ottica full frame sigma o Canon attacco EF da accoppiare ad uno speed booster viltrox EF-M2 (150 euro circa) e spendi la meta' o un terzo. Magari Sigma facesse un supertele "nativo" m43...
“ Se invece ti serve la focale per soggetti statici puoi già trovare un'ottica full frame sigma o Canon attacco EF da accoppiare ad uno speed booster viltrox EF-M2 „
Forse è meglio prendere la versione non speed booster e un tele più piccolo.
Beh lo stop in più aiuta in ambienti poco luminosi. E' da capire se il supertele serve in indoor (palazzetti sport poco illuminati) o meno. E le nostre m43 al salire degli iso soffrono. Quindi la riduzione del 30% sulla focale va confrontata con quello stop. Ci sarebbe anche un altro pro a favore dell'adattatore liscio e cioè l'uso della sola parte centrale della lente che è i genere la migliore (vedi nitidezza centro / bordo).
@Centauro, "ma la meccanica e' così così e per un T&S e' tutto. " Infatti (poi non ha nemmeno il chip per la conferma della messa a fuoco).
A proposito delle lenti TS avevo trovato questa considerazione sul forum m-43: "Actually, a shift lens on digital is not a particularily good thing. Digital sensors don't perform well when light strikes them at an angle. This is why the micro 4/3 spec tries to require telecentric or nearly telecentric lens designs. If you read the various threads on adapting legacy lenses to m4/3 you will see that most normal to wide (from a m4/3 point of view) focal lengths perform poorly, particularly at the edges. This is because they are not telecentric and the light striking the edges of the sensor is striking at a distinct angle. With longer lenses this is far less of an issue.
A shift lens on digital could not be telecentric to any reasonable degree without some vastly complex design where the lens itself shifted the relationship between the various elements.
You'll likely find that no shift lens on digital performs as well as a premium non-shift lens combined with a good program to do the perspective adjustment."
Io comunque ci spero sempre, perchè una lente TS è come un Macro, è unica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.