RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "Rumore"







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:23

...... possiamo supporre che l'ISO "analogico" su cui si appoggia potrebbe essere comunque superiore rispetto a quello della esposizione corretta in senso classico quindi, sempre evitando il clipping, potrebbe essere utile utilizzarlo.


Possiamo supporre che potrebbe essere... non sei neanche tanto convintu tu della cosa ;)
Il punto è che se amplifico un segnale elettronico molto piccolo faccio idealmente una moltiplicazione (con un circuito amplificatore). Moltiplico il segnale e il rumore del segnale stesso per il guadagno, cui devo aggiungere il rumore dell'amplificatore che sto usando.
Per questo sono poco convinto che la tecnica ettr sia di aiuto in caso di innalzamento degli iso. E' come se in macchina moltiplicassi e poi in pp dividessi.Confuso
Invece se l'esposizione è spinta a destra con tempi più lunghi o diaframmi più aperti la tecnica non fa una grinza.




avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:37

non sei neanche tanto convintu tu della cosa
non si tratta di esserne convinto, il fatto è che dipende da quanto è possibil sovraesporre lo scatto rispetto all'esposizione "corretta" ;-)

Se ad esempio esponendo alla maniera classica si hanno zone dell'immagine già vicine al clipping, impostare un valore ISO 125 piuttosto che ISO 100 non produrrebbe nessun beneficio percettibile, mentre se uno scatto per il quale l'esposimetro mi selezionerebbe ISO 100 io posso selezionare ISO 800 il fatto che questo valore ISO sia "reale" o meno poco importa, perché male che vada (nel caso Canon) è stato ottenuto da un valore certamente superiore ad ISO 100, ad esempio 640...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:42

Per come la vedo io, brutalmente è una mera moltiplicazione dell'intensità dei pixel in camera e poi una divisione fatta sul pc. Resto comunque scettico sul fatto che innalzare gli iso possa essere d'aiuto nella tecnica ettr. :-P

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:43

Se ti confonde il fatto che alcune camere siano "ISO-less" pensa al fatto che il vantaggio di circa due stop che i sensori Sony (e quindi anche reflex Nikon) hanno in termini di gamma dinamica a bassi valori ISO tende a scomparire oltre una certa soglia di valore ISO.

Puoi fare tu stesso una prova: fai due scatti che differiscano esclusivamente per il valore iso (ottenuto analogicamente!), ad esempio 100 ed 800, e poi in PP sovraesponi lo scatto ad ISO 100 di tre stop. Compara ciè che ottieni.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:49

Non mi confonde il discorso ISO-less, sono scettico che il risultato possa essere identico a quello ottenuto con un aumento del tempo di scatto o con l'apertura del diaframma.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:53

sono scettico che il risultato possa essere identico a quello ottenuto con un aumento del tempo di scatto o con l'apertura del diaframma.
e infatti non è identico.

Mi auto quoto:
Un'esposizione a destra può essere ottenuta in diversi modi: allungando il tempo di esposizione o aprendo maggiormente il diaframma ( il miglior modo, se possibile, di esporre a destra perché ciò si traduce linearmente in valori più alti di tensione dovuti al segnale e quindi valori più alti di SNR), oppure aumentando il valore ISO (che non si traduce mai linearmente in un aumento del SNR e che in alcuni casi si traduce in una semplice sovraesposizione digitale che lascia invariato il SNR).



avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:55

Considerato che si parla anche di ISO, è da parecchio tempo che mi sorge una domanda: E' corretto paragonare allo stesso modo gli ISO delle attuali reflex digitali con gli ISO delle vecchie analogiche? In altre parole; quando si lavorava con la pellicola 100 ISO significava poca grana e conseguentemente maggior nitidezza, contrariamente 1600 ISO significava ottenere grana grossa e scarsa nitidezza. Vale lo stesso ragionamento per i sensori?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:59

Forse stiamo dicendo la stessa cosa Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:01

@Roberto S. sono due cose tecnicamente molto diverse. Gli iso nel digitale sono il risultato di amplificazioni di segnale numeriche o eletroniche.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:03

Mi permetto inoltre di chiedervi: in presenza di rumore come vi comportate nelle post produzione? Quali strumenti\accorgimenti usate?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:16

Io sebbene sia molto tecnico per certi aspetti, nella pp divento molto filosofico. Vale a dire che ci gioco, nel senso che preferendo molto il BN, scatto considerando che avrò foto con molta grana.
Per concludere il discorso sul metodo ETTR va detto che devi paradossalmente sovraesporre senza bruciare nulla (oppure bruciando ciò che ritieni possa essere bruciato) e poi correggere in post produzione. Devi necessariamente sovraesporre lavorando coi tempi, se poi ti interessa poco la profondità di campo puoi anche diaframmare sempre per sovraesporre. L'iso non conviene aumentarlo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:28

Succede spesso di avere delle zone bruciate irrecuperabili anche in PP. Questo l'ho notato più volte anche su immagini post prodotte da soggetti che danno del tu a software tipo photoshop. Significa che abbiamo dei sensori con poca elasticità? (latitudine di posa). Per cui dobbiamo rassegnarci?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:33

@Grazie Vangogh, il tuo pseudonimo la dice lunga ...... e considerate le mie scarse nozioni in materia mi risulta di difficile comprensione la tua affermazione ( sono due cose tecnicamente molto diverse. Gli iso nel digitale sono il risultato di amplificazioni di segnale numeriche o elettroniche ).Sorry

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:35

Se la gamma dinamica della scena è superiore a quella del sensore, con un singolo scatto non c'è molto da fare. Sta al fotografo scegliere se tagliare le ombre o le luci. C'è poi chi lavora in HDR ma quella è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:36

La tecnologia mi ha portato sulla soglia della follia, tanto per citare il pittore olandese :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me