| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:10
Bruno mi permetto di rispondere anche io alla tua domanda. Il 50mm Sony è un piccolo gioiellino, assolutamente da avere per resa e diaframma. Sicuramente userai più spesso lo zeiss vista la poliedricità dello zoom ma il 50 per ritratti, e non solo.... è assolutamente fantastico. Non te ne pentirai, vedrai. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:37
Suppongo che l'offerta Amazon del 50/1.8 sia questa: www.amazon.it/Sony-Obiettivo-fotocamere-stabilizzazione-dellimmagine/d Mi sembra un "prezzaccio". A (pochissimo) meno lo si trova solo in quei famigerati siti che importano da Hong Kong (dubbia legalità e dubbia garanzia). Con la copertura di Amazon poi... Per usare una metafora, usata e abusata qui su Juza, "mi è appena saltata una scimmia sulla spalla". Stavo facendo un pensierino al Sigma 60/2.8: ho già il 30/2.8 e ho constatato una rapporto spesa/resa eccellente. Però il Sony ha uno stop e 1/3 in più, la stabilizzazione e uno sfocato che, stando a Photozone.de e altri feedback in rete, sembrerebbe migliore. Penso che per i ritratti, particolarmente a mezzobusto, su Sony E non ci sia niente di meglio. P.S. Quando ho messo il link all'offerta Amazon il prezzo era di 229,99 €, da cui la definizione di "prezzaccio". In un due o tre ore è rincarato di quasi 40 €. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 22:31
Non so io lo ho avuto il 50mm e ho preferito il Sigma 60 come resa. Premesso che sono "old school" venendo da pellicola e manuale e non ho mai sentito l'esigenza di pdc molto ridotte a tutti i costi La resa del 50 sony è buona, ma quella del 60 Sigma la ho trovata migliore e più uniforme. Oltretutto i 10mm in più danno al Sigma una resa prospettica più piacevole per lo schiacciamento dei piani. Soprattutto ho trovato poco efficace lo stabilizzatore (difetto condiviso con il 35mm) anche rispetto anche all'ottica kit. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 23:49
Sui primi piani i 90mm equivalenti del Sigma forse sono meglio dei 75 del Sony. Ma per i mezzibusti penso che anche il Sony vada bene. Sono più che altro congetture, perché di ritratti ne faccio molto pochi e in genere non mi vengono un gran che bene (e non per colpa dell'obiettivo). A volte li effettuo col grandangolo, di proposito con l'intenzione caricaturale, per fare il nasone al malcapitato... Ovviamente non ne ho messo nessuno di questi nelle mie gallerie. La stabilizzazione penso che serva a poco finché si fanno ritratti, semmai è utile in altri generi. Strano che il 35 e il 50 abbiano uno stabilizzatore poco efficiente. I due zoom Sony che posseggo, il 16-50 e il 55-210, mi permettono di guadagnare tranquillamente 3 stop (la Sony ne dichiara 4, ma sono stati troppo ottimisti: può andar bene o esserci un po' di mosso). Comunque 3 non mi sembra male per degli zoom economici. |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 0:59
I miglioramenti principali sono la stabilizzazione sul corpo e lo schermo touch. |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 1:08
Cacchio intanto che pensavo è andato a ruba il 50 f1.8 su amazon a 230...vabbè il portafogli vi ringrazia |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 2:10
Si, ho visto che ora sta a 266,99. Probabilmente è sempre un buon prezzo ma, anche se 37 euro alla fine sono un mezzo pieno di benzina o un paio di pizze con le birre alla spina, in percentuale non sono pochi ed è bastato per calmare la famigerata scimmia. Oltretutto è improbabile a breve che mi capiti di fare ritratti. Quando ne sentirò l'esigenza penso che mi accontenterò del Sigma 60/2.8 (tanto con questo o col Sony 50, o anche con un costosissimo Zeiss o Leitz, è improbabile che mi venga qualcosa da mettere nelle antologie insieme ai ritratti di Avedon). |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 7:30
Bruno, Lio78 ha risposto in buona parte La differenza del diaframma ti torna comoda per ritratti/mezzibusti anche con luce carente e cmq per un bokeh più spinto. Il 16-70 è appunto un quasi tuttofare. Spero di riuscire ad usarlo nei prossimi giorni, sono molto curioso. Se non sarò soddisfatto applichero' il reso. (Ah, qualcuno con lo Zeiss ha notato un piccolo "gioco" ruotando la ghiera zoom? È una specie di lasco, soprattutto verso il wide quando si focheggia) |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:16
grazie a tutti, in effetti era in promozione fino a ieri... Ah, qualcuno con lo Zeiss ha notato un piccolo "gioco" ruotando la ghiera zoom? nel mio non ho nessun gioco... |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:55
Ragazzi parlando di sto sigma mi state facendo venire voglia...Conviene però spendere 180 euro quando spesso amazon sconta il 50 a 230...(è almeno la seconda volta)... non penso.... e poi l'autofocus ibrido dell'a6000 è sfruttato in pieno dal sigma? |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:23
Il sigma sfrutta l'af della a6000 solo al centro e non su tutto il frame. Ho avuto il sigma 60 e posso dirti che è un obiettivo fantastico, resa bellissima forse un pelo superiore al 50mm. Ma il 50 data la sua apertura e la stabilizzazione nonché il fatto che sfrutta a pieno l'af lo reputo un acquisto più azzeccato. E poi personalmente ritengo che a 1.8 il sony renda più "magico" il ritratto. Ma quest'ultima è un affermazione assolutamente personale, e ciò che piace a me magari a te non piace. |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:36
il Sigma 60 su Trovaprezzi è a partire da 160 €. Però se il Sony 50 viene riproposto periodicamente su Amazon a 230 €... credo che lo terrò d'occhio per vedere se ricapita. |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:42
periodicamente no però ogni tanto salta fuori... anche mediaworld una volta aveva applicato sto sconto del 30%... “ Il sigma sfrutta l'af della a6000 solo al centro e non su tutto il frame. Ho avuto il sigma 60 e posso dirti che è un obiettivo fantastico, resa bellissima forse un pelo superiore al 50mm. Ma il 50 data la sua apertura e la stabilizzazione nonché il fatto che sfrutta a pieno l'af lo reputo un acquisto più azzeccato. E poi personalmente ritengo che a 1.8 il sony renda più "magico" il ritratto. „ Grazie lio78... |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:48
“ Ho avuto il sigma 60 e posso dirti che è un obiettivo fantastico, resa bellissima forse un pelo superiore al 50mm. „ I test MTF di Photozone darebbero un leggero vantaggio al Sigma. Però non sono un valore assoluto, specie per i ritratti. “ E poi personalmente ritengo che a 1.8 il sony renda più "magico" il ritratto. Ma quest'ultima è un affermazione assolutamente personale, e ciò che piace a me magari a te non piace. „ Confrontando i vari samples, mi piace di più lo sfocato del Sony, ma anche quello del Sigma non mi sembra male. È solo una sensazione, per un vero confronto dovrei vedere più foto di vari soggetti in diverse condizioni di luce con fotografati con l'uno e poi con l'altro. Mi sembra comunque che nei cerchi luminosi il Sigma presenti maggiormente l'effetto cipolla. |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:01
quando ho avuto x 2 volte la nex5n gli ho sempre affiancato il 50 1.8,lente che ho amato molto;il mio consiglio è di prendere cio' che ti necessita senza troppe paturnie.Qualunque cosa succeda la tua fotocamera continuerà a far foto ugualmente e nn c'è pericolo che si autodistrugga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |