| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:06
Phsystem continui a sbagliare e di molto il calcolo Non è come lo fai tu e non ti ci avvicini nemmeno. Partendo dai 42 avrai 18,6 mpxl circa con un fattore crop di 1,5x mentre 16,4 con un fattore crop di 1.6x. |
user17361 | inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:14
Ma da praticante di caccia fotografica chiedo?? L'attrezzatura si sa dove comprarla dopo averla scelta, ma i rapaci dove li trovate??? |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:20
“ Non è come lo fai tu e non ti ci avvicini nemmeno. Partendo dai 42 avrai 18,6 mpxl circa con un fattore crop di 1,5x mentre 16,4 con un fattore crop di 1.6x. „ Hai ragione. dovevo ricavare il quadrato dei due sensori. Infatti 24x36= 864 13.5x23.5=364 864/364=2.37 42.4/2.37= 17.89 Addirittura mi viene meno di 18.6 |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 20:23
Antonio, il tuo conto è una via complicata per calcolare il lato corto del ritaglio DX di un sensore full frame. Per fare prima puoi semplicemente prendere il lato corto di partenza, che diventa il lato lungo DX, dividere per tre e moltiplicare per due per ottenere il lato corto DX |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 21:16
Roberto la via più semplice è dividere per 2,56 in caso di Canon e 2,25 con Nikon. Il metodo Giobol è il più rapido |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 22:03
Si certo, io mi ricollegavo al tuo discorso per calcolare i pixel sui due lati. Chiaro che se vuoi sapere solo i MP totali allora puoi fare più velocemente |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 22:08
Si potrebbe dividere ogni lato per 0,66 |
user17361 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:04
Ma la 1DIV dalla densità che possiede, a quanti Mpx equivarrebbe se fosse FF ?? Voglio dire, sono 16 su aps-h, ma quella densità su un sensore FF sarebbero ?? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:52
Circa 27 |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:54
avendo entrambe le reflex da te citate, anche se la 6D da poche settimane, ti sconsiglio decisamente di prendere quest'ultima come unico corpo per la naturalistica. lato qualità immagine vince chiaramente a mani basse, ma dato che la reflex non è fatta solo dal sensore devi anche tenere conto del resto, af in primis. solo 11 punti af e tutti raggruppati in posizione molto centrale. quello centrale è molto sensibile (-3 ev), come quello della 7D2 del resto, rapido e preciso anche con pochissima luce ma gli altri tutta un'altra storia. lo scatto silenzioso non è silenzioso perlomeno molto meno di quello della 7D2. non dico che non si possa usare per foto naturalistica, in appostamenti o foto da capanno con soggetti statici o comunque poco mobili va benissimo, a patto di avere focali lunghe o soggetti vicini, ma per tutto il resto avresti serissime limitazioni. come unico corpo per la naturalistica andrei decisamente sulla 7, o se proprio vuoi una full frame molto meglio la 5D III. |
user58663 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:23
Se la scelta è tra 6D e 7D2 per foto naturalistiche ed avifauna, allora vai diretto sulla 7D2.. Se invece puoi investire qualcosa in più, direi 5D3 ;-) Alessio |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:35
(Area FF):(Mpxl)=(Area Aps-C):(Mpxl) Questa è la proporzione che bisogna utilizzare per calcolare il numero di Mpxl equivalenti da un formato all'altro. Nel caso di Nikon per passare da FF a Aps-C si moltiplica per 0,4288, nel caso di Canon per 0,38. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:28
Grazie ho letto un po tutte le discussioni, penso che prenderò la 7d II , per il FF c è tempo , la cosa che mi attira di più sono i 10 fps, poi alla fine ho visto che si riescono a fare ottimi paesaggi . |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:31
Vinx 83 vieni nel centro Sardegna ? io sono alle prese con una coppia di poiane anziane , avranno circa 10 anni , ho scoperto il loro territorio di caccia e sto passando intere giornate nel capanno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |