| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:13
preso l'11-20mm. Forse ho qualche problemino di back-focus. Devo verificare meglio con una focus chart |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:37
Ragazzi, prima di tutto auguri di Buon Anno a tutti voi. Domanda, ho un problema col Tokina 11-20, in pratica scattando le foto col flash, ambiente al chiuso, ho notato che lascia l'ombra nella parte inferiore sia a 11 che è più evidente e anche a 20mm!! Come mai? C'è una soluzione a questo problema? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 16:06
Il tuo flash copre l'angolo di campo di un 11 mm? In genere i flash più comuni coprono fino all'angolo di campo di un 15-16 mm su APS-C (24 mm equivalenti su FF), con apposito diffusore, ma non certo fino all'11 mm (16-17 mm equivalenti su FF). Che lo faccia anche a 20 mm è invece strano, ma dubito dipenda dall'obiettivo; che flash esterno usi? Lo inserisci sulla slitta portaflash della macchina fotografica. Con che tempo scatti? E' inferiore, o uguale al syncro-flash? Potresti postarci una paio di foto di esempio? una a 11 mm e una a 20 mm, complete di dati exif. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 16:38
Provando col flash incorporato si vede di più a 11mm che a 20mm, però c'è sempre ed è fastidioso!! No scusa ho detto una cavolata, col flash esterno nessun problema, ero convinto che anche con quello avevo lo stesso problema, invece non è così! |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 16:57
Col flash incorporato lo vedi anche a 20 mm perché è in posizione troppo bassa: quella che vedi è solo la normale e naturale ombra del corpo dell'obiettivo proiettata dal lampo flash: direi che è tutto normale e non c'è nessun difetto. A 11 mm certo che si vede di più: l'obiettivo ha un angolo di campo maggiore, e quindi è maggiore la porzione d'ombra inquadrata. A ciò si aggiunge il fatto che il flash incorporato sicuramente non copre l'angolo di campo di un 11 mm, quindi c'è anche un pesante, chiamiamolo così, effetto vignettatura , ai bordi del fotogramma. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:37
Però sopratutto ho notato adesso a casa, facendo delle prove, che se sto con la macchina completamente in orizzontale questo problema dell'ombra non avviene! Dunque molto influisce la posizione di scatto. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 16:24
Seguo.. Stessi dubbi, anche se il mio rigiarda 10-20 sigma, e 11-16 tok. Ma leggenfo voi forse rivalutato l'11-20 tok |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:17
Il tuo 10/20 è un buon obiettivo senza particolari difetti e senza troppi pregi. Non lo consiglio a chi deve acquistare (dico Sigma 8/16 Tokina 11/20) ma se lo avessi non lo cambierei |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 10:28
Ragazzi ho finalmente preso il Tokina 11-16, affarone a 140€ non potevo proprio non prenderlo. Per ora mi piace molto nei panorami, altre occasioni in cui lo consigliate? |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:10
Prezzaccio, niente da dire. Per quel prezzo lo ricomprerei.... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 11:29
Molto bella la comparativa! Direi che per un uso amatoriale siamo a livello di "seghe mentali", ma direi anche che, a parte a un paio di focali (intorno ai 16) a f/2.8, direi che l'11-20 è nitido almeno come l'11-16 e spesso di più. “ @Giusrusso Cari amici, sono un felice possessore del TOKINA 11-16 con cui faccio paesaggi/via lattea e grossi monumenti in poco spazio (vedi chiese). In sintesi: - Non sento il bisogno di scendere sotto gli 11mm - Per me è fondamentale l'f/2.8 (via lattea) - soffro per il fatto che si ferma a 16mm :-) Quindi se tornassi indietro mi tufferei sull'11-20 Ciao „ Chiedo a te (e ovviamente a chiunque voglia/possa dirmelo!): l'unico motivo per il quale vorrei il f/2.8 è proprio provare a fotografare qualche stellata e/o la via lattea (altrimenti 12-24 f/4 e 12-28 f/4 si trovano a meno e, da quanto ho letto, hanno nitidezza analoga, soprattutto chiudendo un minimo i diaframmi). Preciso che ho una vecchia 30D, pertanto non posso salire troppo con gli ISO, mi serve proprio il 2.8. Da quanto ho capito, sia l'11-16 che l'11-20 hanno una nitidezza e un'apertura adatte alle foto notturne, ma, non avendo il live view, ho paura di far fatica a mettere a fuoco. Ho letto che con il tokina 12-24 (almeno, la prima serie) il fondocorsa della messa a fuoco è proprio all'infinito, quindi, anche al buio, basta girare tutta la "rotella" e si è sicuri di avere il cielo a fuoco. Con l'11-16? E con l'11-20? “ @Paolo Iacopini Il mio avatar non è stato fatto a F 2,8.............. „ @Paolo Iacopini potresti darmi indicazioni su come l'hai realizzata (luogo, macchina, obiettivo, mm, F, ISO, tempi, eventuali accorgimenti)? E' molto bella! Grazie a tutti!! |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:11
Non puoi pensare di mettere a fuoco le stelle semplicemente mettendo l'obiettivo all'infinito. Ti verrebbero sfocate di sicuro. Con un grandangolo metti a fuoco una luce (tenda pila etc) a 15 metri di distanza e sei a posto |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:53
dov'è questo Dark frame su nikon? Ho una D5300 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |