| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:13
fantastico, quando si dice la chiarezza.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:23
@Ooo,non è difficile capire il grafico,sono sicuro che se lo studi con un minimo di attenzione come ho fatto io,riuscirai a capire come funziona,è tutto scritto sulla legenda e sull'asse delle ascisse e ordinate |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:33
allora,vorrei porre l' attenzione su alcuni fatti,fin ora abbiamo capito che: “ quindi mi pare di capire che ad es. con qualsiasi obiettivo alla minima distanza di messa a fuoco di questo si ottengono rapporti di estensione della PdC di 50% davanti e 50% dietro,il rapporto va crescendo di denominatore fino a che non si arriva alla distanza iperfocale dove il rapporto è di 1:infinito „ ma a questo punto perchè il denominatore cresce verso il punto di iperfocale? credo di avere la risposta,se non ho capito male la parte posteriore dietro al punto di MAF,che nel rapporto è indicato dal denominatore,cresce in quanto cambia l'angolo di incidenza dei raggi luminosi @Alvar maior,credo che la spiegazione sia questa |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:03
“ Mario2006, saresti così gentile da essere esauriente in una spiegazione con tanto d'esempio pratico del tuo grafico? „ Oooh! dalle mie parti si dice: ma vuoi 'o cocco monnato e buono! Su dai non è difficile ma ci vuole un po' d'impegno! Però non tirare troppo la corda perché poi ha ragione Cigno quando dice che le fai girare. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:05
“ Se avete lo smartphone, installate HyperFocal Pro e avete risolto il problema. „ Grazie Elmer, l'App somiglia a Calcolatore della Profondità di Campo (DOF) www.cultor.org/pdc/pdc.html e ce ne sono anche altre ma non hanno la portabilità (se stampato) e l'immediatezza di un grafico. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:09
“ adesso ci sarà da stabilire bene come usarla e come semmai modificarla „ Cigno, dimmi quello che devo fare ed io lo faccio! “ I colori faccio veramente fatica a distinguerli immediatamente nemmeno ingrandita (non è che si possa ingrandire neanche più di tanto: è 600x500 pixel „ si ma puoi sempre contare dall'alto verso il basso partendo da f:1. Lo sai è un grafico di Excel che ho fatto ieri sera tardi, ma si può sempre migliorare. “ ... Mario ma tu usi ancora un monitor VGA da 800x600 ??? „ No ti sbagli ho ancora un monitor CGA 320x200! A Ci', ... e meno male che ho detto: chiedete pure! ti serve 1440x900? A disposizione! |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:21
“ @Ooo,non è difficile capire il grafico,sono sicuro che se lo studi con un minimo di attenzione come ho fatto io,riuscirai a capire come funziona,è tutto scritto sulla legenda e sull'asse delle ascisse e ordinate „ Grazie Joe84 |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:37
Cigno, va bene così?
 cliccaci sopra! |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 17:42
Ho creato un file con exel dove inserendo distanza, lunghezza focale e diaframma da il risultato della p.d.c., sia anteriore che posteriore al punto di MF. I risultati sono molto simili a quelli dati dai vari software on line. Se può servire. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:38
Ragazzi, il grafico, come dicevo, è nato per sfatare la "leggenda" del terzo e dei due terzi. Nell'analogico si usava mettere a fuoco a circa un terzo della profondità del soggetto, e la cosa più importante che si evince dal grafico è che questa vecchia abitudine è errata. Guardandolo bene si capisce che, per tutti i diaframmi, quanto più bassa è la distanza di MAF, tanto più bisogna mettere a fuoco vicino alla metà della profondità del soggetto. Mentre per distanze di MAF alte la zona anteriore diventa piccolissima e quella posteriore è tendente all'infinito. Il tutto in relazione al diaframma usato. Chiaramente di grafici ce ne vorrebbero altri per focali diverse, ma in linea di massima le linee del grafico ruotano in senso antiorario per focali alte e in senso orario per focali basse. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:39
Ecco un grafico per un 100 mm su APSC
 |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:40
e uno per un 30 mm sempre per APSC
 |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 7:59
Per i disattenti ma vogliosi e operosi , potresti richiamare la formula, con tutti i parametri, da cui sono stati sviluppati i grafici? m.youtube.com/watch?v=argy7VwEq2g |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |