JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le etichette sono uniche e in Italia arrivano le stesse bottiglie che arrivano ovunque (USA esclusi perchè li il contenuto minimo per legge è 750ml e non 700ml come il resto del mondo). Adesso non ricordo per quale nazione scandinava (Svezia o Norvegia) ma è obbligatorio riportare in etichetta i contenuti e al di sopra del codice ean è riportato quanto detto.
I Laphroaig sono buoni whisky ma per avere il meglio, se sei un purista, devi prendere le releases Cask Strenght o Feis Ile ma il prezzo sale.
Se in Mp mi mandi il tuo telefono o la tua mail ti posso mandare le foto della mia collezione di Laphroaig: dal 15 YO "Big Red" del 1975 al 10 YO "Unblended" Cinzano Import del 1977, dal 10 YO "Royal Warrant" 1994 alla release celebrativa del 200° Anniversario, che cadeva proprio quest'anno.
Per carita' non metto in dubbio le tue parole, ho passato anni a bere scotch e cercare di capirne qualcosa ma questa del Laphroaig non la sapevo e ci resto male, per quanto non potesse essere all'altezza il mio inglese e considerando che loro parlano tutt'altro dialetto non ricordo di averli sentiti parlare di caramello durante la visita.
“ puo' non piacere ma il forte sentore di torbato e' dovuto alla differente tostatura del malto, io ho appreso le mie conoscenze prima da Jackson prima che da Murray di cui ho ovviamente stima come autore sull'argomento. „
Anche qui, come il consiglio del supermercato, altro consiglio a basso prezzo: I Love Laphroaig.it
Io non voglio assolutamente che tu creda a me, voglio che tu ti faccia una cultura (se ti interessa) propria, tutta tua. In alto sulla destra, appena sotto le bandierine, sul link postato se hai voglia leggi: -IL SINGLE MALT WHISKY -LA PRODUZIONE DEL MALTO -L'INFUSIONE (MASHING) -LA FERMENTAZIONE -LA DISTILLAZIONE -LA MATURAZIONE -L'IMBOTTIGLIAMENTO -LA DEFINIZIONE DI SCOTCH WHISKY -LE ZONE DI PRODUZIONE -I PADRONI DELLE DISTILLERIE -LA DEGUSTAZIONE DEL SINGLE MALT
Invecchiato 10 anni Invecchiato 10 anni - original cask strength Quarter Cask Triple Wood Invecchiato 15 anni Invecchiato 18 anni Invecchiato 25 anni Invecchiato 30 anni Invecchiato 40 anni
hai solo che da scegliere
io ho assaggiato quello invecchiato di 15 anni e di 25 e sono una bomba
Insomma....sto scoprendo un forum di vecchie spugne....altro che micro mosso da super sensore o stabilizzatore KO o front focus.....qui si sorseggia il distillato di malto e poi si scatta.. ..e pensare che lo chiamano mosso creativo.... Stefano
Giuro che non ho letto tutti i commenti, ma dopo essere stato in Scozia e avere assaggiato il Glen Goyne me ne sono innamorato. Avevo visitato la distilleria e a detta loro è considerato uno dei tre più pregiati al mondo. Non è torbato. Io non capisco nulla di whisky ma quello mi sembrava eccezionale. Rimane un po' caro (ricordo una bottiglia del 72, invecchiata 40 anni in rovere che costava 4000 sterline )
Un altro consiglio che ti posso dare volentieri è quello di dare uno sguardo al listino della enoteca forse più fornita al mondo, Hedonism di Londra. Hanno in catalogo 1467 whisky diversi con prezzi che vanno da 10 a 123.735 sterline.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!