RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da d800 a Sony A7r o A7rII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da d800 a Sony A7r o A7rII





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:42

Da quel che so, il sensore della D810 è stato riprogettato.
Cosa che non avvenne con la D800E.
La D800E non è vero che non ha il filtro low pass.
Anzi, ha un filtro in più, per rimediare alla sfocatura introdotta dal filtro low pass.
Fin da subito si è parlato di sensore della D800E senza filtro, ma non è così.
Ma se qualcuno più informato sa spiegarci le differenze precise sarebbe molto utile.
Per quanto riguarda i test, tra i due zoom se ne trovano parecchi in rete.
Alcuni mettono lo Zeiss superiore al centro e inferiore ai bordi (cosa che ci può stare, se consideriamo che il Canon è più distorto alle focali più basse).
Io cmq parlo di ultrawide progettati per ML tipo Leica o Contax G.
La storia con ultrawide per reflex è ben diversa.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:44

Non c'è dubbio però che 8 mpx, al 100%, siano visibili.
Ragazzi...seppur minime ci sono differenze, al 100%, tra 12 e 16 mpx.
Da 42 a 50, se vogliamo, le differenze indotte dai pixel le troviamo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:56

Tabris in cosa reattività e revisione non vanno d'accordo?

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:15

Concordo anche io con Marcogion. Il parco ottiche di sony non è vasto ma credo che copra buona parte delle esigenze. Dal 16mm al 200mm (eventualmente moltiplicabile). Sia con fissi che con zoom.

Per quanto riguarda l'AF fino a poco tempo fa ero convinto anche io che l'AF della A7 fosse scarso rispetto alla reflex.
Ho provato per una giornata una A7R II e in tutta onestà ho dovuto ricredermi. AF velocissimo (provato sia con il 24-70 f4 che con il 70-200 f4). Anche in inseguimento non ha sbagliato. L'unica situazione in cui non l'ho provato è in condizione di luce scarsa.

Possedendo la nikon d750 la disposizione dei comandi è molto diversa, ci vuole un po per abituarsi alla diversa ergonomia. Ma la dimensione di questa è decisamente inferiore alle reflex (peccato solo per il prezzo - parlo della A7R II che ho provato). Se avessero fatto il monito touch screen cambiare il punto di maf sarebbe stato molto più veloce.

ciao

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:55

Tabris in cosa reattività e revisione non vanno d'accordo?


Una persona che fa scatti "reattivi" non credo si metta a "revisionarli", scatta e basta, poi finito il tutto controllerà il risultato.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:04

Ciao Andre_27,
a ottobre ho venduto nikon d810 e 14-24, 24-70 e 70-200 per passare alla Sony A7rII con zeiss 55/1.8 e batis 25/2. Sono molto contento della scelta e la rifarei. Concordo sulla necessità di dover capire come si comporta la nuova macchina e che per farlo ci vuole del tempo, ma se la tua è una passione anche in questo è il bello del cambio! Per me ne è valsa la pena. La A7rII, pur non essendo una fotocamere perfetta, offre grande versatilità di utilizzo e, per quello che personalmente fino ad oggi ho potuto osservare un ottimo range dinamico.
ciao

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:20

Si Tavris, ma io posso avere anche bisogno di velocità operativa solo per piccoli momenti... e nei "tempi morti" (magari brevi anch'essi) voler revisionare le foto... magari per aggiustare l'esposizione o per controllare la maf...
Penso che ne so a matrimoni, concerti, sport, avifauna, un certo tipo di street...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:28

e nei "tempi morti" (magari brevi anch'essi) voler revisionare le foto... magari per aggiustare l'esposizione o per controllare la maf...


Scusa ma non copisco, qual è il problema per revisionare le foto? Ps, con il mirino elettronico quello che vedi scatti, quindi sia l'esposizione che la maf sono a posto.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:41

Ecco alcuni commenti da chi ha provato la A7RII e il suo AF, che si dice essere ottimo.
Robycass, come la vedi come AF in condizioni dove serve reattività, ad esempio contesti sportivi o altro?
Come vedi la A7RII come strumento per un pro?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:16

Grazie a tutti ragazzi, ho letto tutta la discussione.

Per rispondere ad alcune domande:
So che il passaggio può essere un po' forzato ma è da parecchio che ci penso e, conoscendomi, andrò avanti a pensarci finché non proverò o non avrò la possibilità di mantenere 2 corpi (l'ideale sarebbe quello).
Chiaro che se fosse una stupidata, per lo meno aspetterei a farlo.
Credo anche io che non valga la pena optare per la A7r in quanto molto simile alla D800. Propenderei quindi per la A7r2.

Come dicevo all'inizio del thread, il mio utilizzo principale sarà paesaggistico, quindi grandangoli spinti.
Mi piacciono anche le notturne per cui avrei necessità di un'ottica grandangolare e luminosa.
Come secondo impiego, ritrattistica e street, non credo che incontrerò problemi di velocità AF ... no?

Per rispondere a chi mi chiedeva che ottiche ho ora e che ottiche vorrei in futuro, elenco qui:
Ora ho
Samyang 14 2.8
Nikon 16-35 f4
Nikon 24-120 f4
Nikon 70-200 f4
Sigma 24 1.4 art
Nikon 85 1.4

L'irrinunciabile sarebbe il nikon 85 mentre gli altri sarei disposto a sostituirli tutti.

Mi piacerebbe:
Canon 16-35 2.8
Zeiss 15 2.8 (dite poco?!)
Un 35 fisso
Mi intrigano i nuovi Voigtlander ma aspetterei di vedere come vanno
Altre ottiche non le conosco particolarmente

Il peso non sarebbe un vantaggio perchè come avete detto, battery grip e batterie aggiuntive pareggerebbero il totale.
L'ingombro rimane comunque minore

Anche i video in 4k non è che mi facciano schifo eh MrGreen
Sarebbe una strada che vorrei sondare

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:26

Non ho capito però se con gli anelli adattatori si perde qualità o meno ...
Ok perdo AF, nel paesaggio posso anche fregarmene, ma se ho una drastica caduta di qualità della lente, il gioco non vale la candela

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:06

La D800E non è vero che non ha il filtro low pass.
Anzi, ha un filtro in più, per rimediare alla sfocatura introdotta dal filtro low pass.
Fin da subito si è parlato di sensore della D800E senza filtro, ma non è così.


la D800E, dopo il filtro OLPF ,ha un filtro aggiuntivo che ne annulla l'effetto, simulandone l'assenza. Sulla D810 è stato proprio rimosso.

Non c'è dubbio però che 8 mpx, al 100%, siano visibili.
Ragazzi...seppur minime ci sono differenze, al 100%, tra 12 e 16 mpx.
Da 42 a 50, se vogliamo, le differenze indotte dai pixel le trovia


veramente se guardi le foto al 100%, fatte con la stessa ottica ma con 2 macchine con risoluzione diversa, la foto di quella che ha più mpx sarà meno nitida e saranno più visibili i limiti dell'ottica.
Ma se si RISCALA la foto alla stessa dimensione, la foto della macchina che ha più risoluzione risulterà avere più dettaglio.
Dal video si nota che la 5Dsr si comporta molto meglio della A7r2 con il Canon 16-35, in particolare a 16mm, un risultato però indipendente dalla risoluzione dei sensori.

Riporto testuali le parole di kame a tal proposito che spiegano il motivo:

Le ottiche Canon sono progettate per un certo spessore di un certo vetro davanti al sensore è un certo tiraggio.
Sony ha un vetro diverso, uno spessore diverso e un tiraggio diverso.

Quel che succede è che i cromatismi laterali vanno a ramengo, per via dei vetri e spessori diversi, e che, poiché la baionetta Sony è corta le sue lenti devono essere quasi telecentriche posteriormente per non avere angoli scadenti.
Di fatto, sui grandangolo, questo è straordinariamente difficile. La stessa Sony con ottiche proprietarie non ha un grandangolo paragonabile al Canon 16-35 o al Tamron 15-30 come resa.
Mettere un ottica canon/nikon/Tamron su sony è garanzia di bordi spappolati e cromatismi a ramengo. Il dettaglio in centro ci sarà ma diventerà foschia colorata sui bordi.
Lo stesso centro, a grandi aperture, sotto f2, mostrerà evidente cromatismo laterale.


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:19

Per esperienza diretta ti consiglio, se possibile, di provarla prima di acquistare la sony.
Premesso che la qualità dei corpi,delle lenti e dei file è ottima, io sono tornato completamente a nikon.
I motivi sono diversi. Il primo è il parco ottiche che al momento è limitato per il tipo di foto che faccio io (naturalistica). Il secondo è l'ergonomia, e poi ci sono le impostazione dei menù e ancora peggio quella dei comandi.....propio non sono riuscito ad abituarmi, e credimi sono uno che i manuali li legge!.
Sarà la mia abitudine a Nikon ma a mio modesto parere la sony è ancora lontana per alcune cose.
Infine come altri ti hanno detto il peso è relativo, quanto risparmi con una d750+16 35 vs sony alpha7II+16-35, considerando che il corpo è anche più piccolo?.
Ripeto non ti dico che non puoi farlo ma ti consiglio di provarla prima.

Saluti

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:21

Emergent: l'AF l'avevo trovato molto reattivo, specialmente con il 70-200 f4. Ho provato anche qualche foto ad inseguimento quindi con AF in continuo e devo dire che ha funzionato bene. se sia adatta ad un pro non lo so. Più che altro mi preoccuperei in questo ambito della durata delle batterie. Per il resto secondo me si (anche se come avevo scritto non l'ho provata in condizioni di luce scarsa).

ciao

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:32

Non ho capito però se con gli anelli adattatori si perde qualità o meno ...
Ok perdo AF, nel paesaggio posso anche fregarmene, ma se ho una drastica caduta di qualità della lente, il gioco non vale la candela


in genere no sopra i 20mm.
Sotto i 20mm... non mi pronuncio....
Con i metabons le ottiche Canon recenti e Sony A con autofocus funzionano in af-s e af-c, punto singolo e wide area e il riconoscimento volti.
Non funzionano l'af-a, il dmf, l'Af lock , la selezione dell'area a zona e l'eye detection.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me