JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto per pochi minuti in mano la xt1 e devo dire che sembra attrezzata per fare molto, se non tutto. Il feeling diverso è dato certamente dalla sensazione di solidità che una reflex ha in confronto a questi gioiellini. Passare da xt1 a d700 significa attraversare tutto un mondo fotografico con diverse sfumature. Sono indeciso in questi giorni, da questo possibile cambio e approdare definitivamente a Fuji, ma certo che non è facilissimo per chi vive da una vita con una reflex
Io ho doppio corredo. Devo dire che con un poco di abitudine come ergonomia tra 1dx con 24-70 e 70-200 e M1 con 12-40 e 40-150 c'è differenza , ma in certi ambiti perdo meno foto con la più piccola M1 (per non dire che un montagna il corredo ML lo porto quello canon no). Io trovo i due sistemi complementari.
Io sulla xt-1 ho tutto a portata di mano. E quello che non c'era un versione "appena uscita dal negozio" e che poteva tornarmi utile me lo sono aggiunto con i tasti personalizzabili.
“ Facendo foto spesso con autoscatto, mi trovo a dover girare un casino di menù solo per portare il ritardo da 2s a 10s.. ecc.. Mentre su qualsiasi tascabile la cosa è più veloce. „
Per esempio la freccia in su l'ho associata al timer che uso spesso ed è subito lì, senza passare dai menu.
user30556
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 18:36
Per me reflex vuol dire mirino. Allora tutte le reflex, ff e non, dovrebbero avere come minimo un mirino tipo Canon 1Ds Mark III(0.76x, 100%). Certo che poi, con tutti sti buchi di culo reflex miopi in giro, le ml con mirini elettronici/telemetro prendono piede.
Mah per me il feeling a primo impatto lo puoi avere con una persona o un tiramisù. Con la fotocamera specialmente se vieni da 10 anni con comandi diversi, mirino ottico e tasti più grossi visto che tanto avere un bel corpo possente non dispiaceva ..mi pare più normAle non trovarsi.
Parte seria: non ha senso volerla aver vinta tra ml e reflex. Fanno lo stesso solo in modo diverso con certi trade off : tasti grossi corpo grosso = utile con i guanti o situazioni estreme o fotografo anziano Corpo piccolo= meno fatica meno ingombri = più gite meno batterie Ghiere e design della XT1= goduria Mirino elettronico vs ottico = guardare in uno schermo non fa mai piacere però qualche funzionCina utile alle volte non è male Canon = non te ne frega un cacchio di un po' di Ga mma dinamica quando hai migliaia di euro in lenti e tutto funziona alla grande altrimenti camera service. Di conseguenza poiché le esigenze cambiano in continuazione meglio non aver fotocamera, meglio il NOleggio XD
una cosa di cui non ho ancora sentito parlare è della risposta alla pressione del tasto di scatto; se è immediata o ha del ritardo come le compatte o i cellulari per intenderci.
non hanno il ritardo delle vecchie compatte, ma anche gli ultimi smartphone non hanno ritardo nello scatto. di sicuro le reflex di alta fascia sono leggermente più veloci.
per foto di oggetti statici cambia poco, se qualcosa si muove meglio usare AFC.
ecco una mancanza che sento molto è la velocità di scatto che hanno le ML in live view rispetto alle reflex. mi sembra solo la canon 7dII è comparabile.
no, direi di non dividerlo in 2 parti perchè il tempo di messa a fuoco è un'altra cosa ed è soprattutto variabile. il tempo di scatto invece deve essere sempre uguale, da quando scatti a quando è ripresa la scena nell'ipotesi sia in manual focus o focus già fatto. grazie del link, vedo che spesso è a meno di 0,2" che comincia ad essere ragionevole.
era per farti capire dove è lento tralasciando il tempo per mettere a fuoco. il leggero lag c'è, ma è lo stesso che ho trovato usando la d3200.
Di sicuro niente a che vedere con le compatte
user61069
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 20:34
ML fuori produzione... ora venitemi a dire che la reflex xy di notte al buio totale come in quel video è più veloce, anche in raffica e piccioni in movimento misto e alternato...
il video è del 2012, quindi il firmware è pure quello vecchio... ci sono almeno 4 fotocamere con un af più veloce del suo adesso nel catalogo olympus... e parlo solo di olympus...
PS: specifico per chi non fosse avvezzo alle ML, che con il tocco sullo schermo non ha solo messo a fuoco ma ha anche scattato, spostato il sensore dell'af e salvato il file...
impressionante...almeno per me! mi è chiaro ora perchè più di un fotografo di scena comincia ad usare esclusivamente ML. e non solo per la silenziosità che permette di scattare sul set anche durante l'azione senza l'uso di box silenziatori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.