RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi top vs obiettivi entry level...chi li vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi top vs obiettivi entry level...chi li vede ?





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 1:10

x i matrimonti con l'i phone manca poco già a qualche amico(ooops collega) matrimonialista gli hanno detto:"tanto le faccio col telefonino".

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 1:14

Io sono un amatore, come penso quasi tutti voi.
Ho impiegato circa 2 anni per capire tra acquisti e vendite di ottiche quale poteva essere il mio corredo ideale.

Sono anche un libero professionista, e come tale
Quando vado ad eseguire un lavoro a casa di Giovanni rana (quello dei tortellini, per intenderci..naturalmente Giovanni è preso ad esempio per citare un cliente di ptestigio ...) utilizzo le stesse attrezzature , materiali , impiego di energie e talento che utilizzerei per un lavoro a casa della sciura maria-pina.
Il risultato finale che ottengo lo ottengo sia da Giovanni che dalla sciura maria-pina.
Questo perche sono una persona corretta ed onesta, i soldi con qui mi paga Giovanni hanno lo stesso valore dei soldi della sicura maria-pina o che si dica....
Il cliente è cliente. Punto e basta. Non ci sono clienti privilegiati e clienti non privilegiati.
Magari c è il cliente più redditizio, il cliente che uno si tiene stretto ma comunque tutti mi pagano per un servizio, e io mi impegno ad offrire il meglio del mio servizio.

Morale, se "assumo" un professionista per un lavoro ,in questo caso un fotografo per un servizio io pago il suo lavoro e mi aspetto quantomeno serietà, professionalità e impiego di attrezzature alla altezza di un pro.

Altra considerazione, mi è capitato molte volte a matrimoni, battesimi comunioni ecc ecc di vedere fotografi "amatoriali" amici degli sposi avere attrezzature di livello più elevato rispetto hai fotografi ufficiali....però dopo si lamentano che il loro servigio non è quasi più considersto., o il loro settore è in crisi....ormai la loro unica arma di concorrenza è confezzionarti un album con foto ritoccate in pp con giochi particolari, foto ritagliate, immagini spezzettate incollate su 2 pagine, insomma un lavoro di taglio e incolla.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 1:17

È noto infatti che tutti i pro scattano con la 1200d e il 18-55 da kit.
E non usano (giammai!) alcun software per elaborare le loro foto.
La plebe tanto non vede le differenze.
È risaputo
(A quando i matrimoni con l'IPhone? Se ci applichi anche i filtri Instagram sai che figata!)
non è che non vede le differenze un pro di quelli che tutti conoscono ti fà una foto con una compatta da 200 euro che il non pro pure con un corredo leica da 20 mila euro si sogna,visto sulla mia pelle,in occasione di un lavoro di un'amico che ha fatto un libro fotografico di successo per una famosa star americana.Per l'elaborazione delle foto và a gusti,certi le stravolgono,altri le lasciano così come sono.Ti capita anche di trovare il cliente che la prima cosa che ti chiede è con che attrezzatura lavori,quelli per fortuna posso permettermi di lasciarli ad altri.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 1:22

X i matrimoni con I-Phone dalle mie parti è già successo...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 1:29

X i matrimoni con I-Phone dalle mie parti è già successo...
non ho alcun dubbio nel crederti

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 3:12

se il noctilux lo usi a f11 ci posso pure credere, ma usalo per quello che serve,poi vediamo se non notano la differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 4:17

spesso il prezzo degli oggetti fotografici non è dato solo dalle immagini che restituiscono, che possono essere nitide, poco nitide, con un bello sfocato o meno, ma ciò che si paga è l affidabilità e la costruzione. comprare un oggetto costruito bene e affidabile è un investimento, specie se quell oggetto lo si usa tutti i giorni.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:00

ti dico che ogni tanto ci divertiamo con altri colleghi fotografi professionisti a scattare foto con i corredi + disparati che vanno dalla leica m con il noctilux,alla compatta da 200 euro,poi,complice in gallerista esponiamo 5 o 6 stampe,per non rubare troppo spazio alle mostre,chiedendo agli avventori quali differenze notano nelle fotografie,mai nessuno è stato in gradi di notare la differenza tra una leica+noctilux e la compatta nikon da 200 euro.


io ci credo, fino all'ultima lettera.
e difatti penso che sia molto più semplice soddisfare la "sciura maria" che non il nostro EGO.. ;-)




avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:24

Alessandro ha perfettamente ragione

user61069
avatar
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:34

spesso il prezzo degli oggetti fotografici non è dato solo dalle immagini che restituiscono, che possono essere nitide, poco nitide, con un bello sfocato o meno, ma ciò che si paga è l affidabilità e la costruzione. comprare un oggetto costruito bene e affidabile è un investimento, specie se quell oggetto lo si usa tutti i giorni.


giusto! c'è anche il discorso affidabilità, di solito un oggetto pro garantisce di lavorare in sicurezza e portare a casa la pagnotta...
il 18-55 fatto di plastica sicuramente è più soggetto a mal funzionamenti o "inceppature" se usato in condizioni difficili rispetto ad un ottica tropicalizzata e fatta come si deve...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:38

Beh....in questo campo gli esempi si sprecano.
Non è la racchetta che fa il tennista ,né la bicicletta il ciclista.Il contributo dell'attrezzatura è percentualmente molto piccolo tra prodotti simili di marche diverse. Comunque si nota.
La qualità meccanica e costruttiva è fondamentale quanto quella ottica....ed ecco che lì le differenze le noti.
E' pure vero che in alcuni casi non esiste quasi differenza tra una compatta da 200 euro e un corpo Leitz + Noctilux però
non bisogna esagerare neanche troppo dall'altra parte.
Il noctilux permette foto che per una compatta sarebbero impossibili!!!!
Io stesso con il Samsung S4 ho ottenuto foto bellissime ed in alcuni casi superiori all'accoppiata 100 apo e 6D.
Ma solo in alcuni casi.......
Mai perdere l'obiettività ragazzi.....Cool

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:52

Cose che si vedono ovunque. Frequento anche forum di subacquea e orologi....credete che nei diving le attrezzature usate dallo staff siano sempre al top ? Io queste cose le noto. Credete che un orologio da 50.000 ( sto relativamente basso volutamente ) qualifichi la persona che ho di fronte ? Mah. Io per primo credo che un pro debba avere se non il top , neanche però un corredo da semi-principiante , ma non dimentichiamo che molti di noi stiamo discutendo con L occhio dell amatore e non del 90 % dei clienti , che probabilmente già fatica ad usare le funzioni di una compatta da 90 euro.....il discorso poi dell opener (senza offesa ne vena polemica ci mancherebbe) sul " fare figo , " mi sembra una assurdità. Io possiedo qualche oggetto di pregio - orologi - ma li indosso per soddisfazione personale e raramente fanno capolino da sotto la manica della camicia. Per il resto , c e' R...x...CoolCool, che lascio alla massa....la risposta che ha dato il pro comunque mi è piaciuta. Non credo sia una questione di fare differenze tra clienti....spesso invece sono gli appassionati che si fanno più seghe mentali sui peli di lana caprina che tutto il resto. Ho letto su forum di subacquea ad esempio dei veri e propri trattati sulla decompressione o sulle attrezzature da parte di chi sembra preparatissimo ma poi anche solo considerando il tempo trascorso a scriverli ti chiedi quando mai va in acqua...dall altra parte , gente che usa attrezzature di buona qualità , non ha mille plastichini ( brevetti ) , ma questi soloni delle teorie se li portano a quote da 3 cifre attaccati dietro. E poi li riportano a casa. Il bello dei forum...;-);-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:58

Ps io DA CLIENTE avrei anche qualche remora nel chiedere ad un fotografo professionista quale attrezzatura usa...dai , bisogna avere dei grossi problemi....MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:59

Credo che l'obiettivo (non quello con le lenti) finale di ogni fotografo sia fare belle foto, vedo ogni giorno foto belle fatte con attrezzatura "economica" forse perchè il manico conta più dell'attrezzo, come per gli sci (io faccio gare quindi qualcosa so) o altra attrezzatura per gli sportivi: conta più il manico che l'attrezzo (ovvio fino ad un certo punto e dipende contro chi ti misuri). Io che sono alle prime armi ho l'illusione che usando un' attrezzatura fotografica di un certo livello mi aiuti a fare belle foto ma "dove che non ghe ne xe no se ghe ne mette" ovvero se non hai le capacità....

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 10:17





Anche con un telefonino fai belle foto....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me