| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 17:05
Ne avevo sentito parlare e credo sia valido. Tuttavia il discorso di fondo è che necessita lavorare sull'immagine, con le tecniche da me suggerite, .. con altre, dipende da scelte personali e dal processo di lavoro che poco alla volta si assimila e poi non ci si pensa più. Posso assicurare che una volta acquisita una discreta padronanza si parte subito con il piede giusto, forse richiede un po' di tempo da dedicare ma secondo me ne vale la pena. Sono consapevole che esistono scorciatoie di buona caratura, es. Silver Efex, ma in tutta sincerità trovo assai più appagante ed istruttivo cimentarsi da sé. Saluti a tutti. Stefano |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 19:34
forse adesso la domanda è...quali foto si prestano al bianco nero? |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:53
Premesso che sarebbe preferibile agire in partenza con un'idea precisa. Mi spiego meglio, l'ideale sarebbe porsi un tema da svolgere esclusivamente in bianco e nero, meditare con calma sul lavoro svolto, scegliere le immagini che appaiono migliori, e poi raggrupparle e presentarle in modo coerente al tema. Scontato che questa prassi si presta comunque, a prescindere dal bianconero, tuttavia è un'esercizio assai appagante ed altamente didattico insieme. Rispondo ora alla tua domanda. In linea generale, i soggetti con forme, luci, contrasti un tantino marcati e da 'sottolineare' con la tecnica del bianconero. Uso il termine 'sottolineare' perché secondo me è abbastanza facile cadere nell'eccesso, consiglio pertanto moderazione che già di sua natura il bianconero è una alterazione della realtà. Mi permetto di sconsigliare vivamente conversioni solo per porre rimedio, l'ideale sarebbe partire con uno scopo mirato. Tutte in B/N. Per fare pratica, e solo per questo scopo, va bene tutto. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 5:47
“ ...sarebbe preferibile agire in partenza con un'idea precisa „ Potremmo allora dire che utilizzare il B&N in camera (jpeg) aiuta in questo, o meglio stimola questa partenza? Certo la pp aiuta, ma di base allora è l'approccio e nel modo in cui si scatta in B&N. “ di sua natura il bianconero è una alterazione della realtà „ lo è; nondimeno lo è buona parte della fotografia, specie la digitale. Ma tra le sue alterazioni c'è quella di rendere, forse per me, le foto meno lontane, le avvicina a chi guarda, specie quando stampate. Spesso il colore in questo non riesce facilmente, forse perchè oramai è troppo tarocco Grazie delle tue indicazioni e della tua pacatezza negli interventi, noi "novizi" abbiamo da imparare. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:49
Caro Stenogau e chiunque abbia voglia di insegnare, ho provato a mettere in pratica un po' delle cose dette in questa discussione e ho fatto questi due scatti. Sono un primo tentativo serio ... Sarei davvero grato per qualsiasi critica costruttiva in modo da proseguire nell'approccio al bianco e nero. Grazie in anticipo e mi auguro di non aver violato nessuna regola del forum chiedendo commenti a delle mie foto direttamente in un post. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1646623 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1646602&l=it |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:41
Per Diego Moscati A quanto vedo si tratta di controluce in tutte due le foto. Fatto salvo un tantino di flare e conseguente abbassamento di contrasto generale, a dispetto dell'ottica che regge bene, direi che la tecnica di conversione è un dato di fatto acquisito al punto tale da perseverare. Il giudizio generale sugli scatti è spesso soggettivo, ossia va a gusti, e molto dipende dalle condizioni ambientali, incidenza della luce, orario... Regole fisse non esistono, tuttavia a mio gusto il bianconero dovrebbe mantenere sia una leggibilità dei particolari, luci, ombre, sia una piccola dose di enfasi che di solito si ottiene giocando un pochino sulla saturazione e in misura minore sul contrasto. Da valutare attentamente di caso in caso sperimentando varianti sul tema, e nulla vieta di impiegare le maschere di livello, pennelli, maschere di luminosità. Se credi, potrei mostrarti un esempio di una mia foto sul forum. Premetto tuttavia che le condizioni ambientali del mio scatto erano molto diverse, nettamente a mio favore, ma giusto per rendere l'idea. Auguri di Buon Anno. Stefano |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 10:52
Grazie Stefano, davvero molto apprezzato! In effetti, come vedi, non era un orario ... prettamente da uscita fotografica ma praticamente l'ora di pranzo e la luce non era particolarmente radente e mi stava proprio in faccia ... In post produzione, in effetti, non ho usato maschere di livello né aggiustamenti locali con pennelli ma solo regolazioni dei singoli canali e aggiustamenti di luci, ombre, bianchi e del contrasto. Non ho pensato a toccare la saturazione, devo provare. Nei miei due scatti, come si evince, ho esposto e volevo evidenziare le nuvole davanti alle montagne. Credi che abbia chiuso troppo le ombre o ecceduto con i neri ? Ho moltissima strada da fare ancora, ma il bianco e nero è una fotografia che mi affascina. Certamente, ti sarei molto grato se mi indicassi il tuo esempio che menzioni. Grazie ancora buona Epifania. Diego |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:42
Ti ringrazio dell'interesse ma il forum è popolato da gente molto in gamba, e sicuramente più preparata, e dotata di una naturale sensibilità che io mi sogno. Se vuoi dare un'occhiata, prova a vedere le gallerie di Filiberto, Jeronim, Pierfranco Fornasieri e quelle in bianconero di Caterina Bruzzone, tanto per citarne alcuni. Per la foto di cui ti parlavo vedi qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=97440&l=it#fot1091802 , e per le tue pacifico che il momento non era dei migliori, tuttavia l'intento di privilegiare le nuvole mi pare riuscito. E per le ombre forse un pochino, ma soprattutto direi l'impatto di prima impressione, non esattamente entusiasmante. Questione di stacco tra luci ed ombre, leggibilità dei particolari penalizzati dal flare, e porta pazienza che necessitano prove ma poi tutto fila liscio. Mi sono inoltre ricordato che tempo fa erano molto in voga le gallerie di solo bianconero, partecipavano numerosi utenti con risultati in molti casi interessanti e assai didattici. Le puoi trovare nella mia pagina di blog verso il fondo www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=18670 sia in versione web sia pdf fino a quando il padrone di casa ha tollerato che lo facessimo. Credo siamo arrivati alla n. 13, e poi stop per problemi appesantimento del server, con buona pace di Juza. Se ti servono altre informazioni, chiedi pure. Ciao |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:41
Grazie mille Stefano, parole e indicazioni preziose ! Ho visto la tua foto portata ad esempio e capisco cosa intendi. Spunti interessantissimi. Perdonami sin d'ora ma è possibile che in futuro io torni a tormentarti. Per ora, ciao. Diego |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:52
Anch'io uso Silver Efex pro ma mi chiedevo se esistono dei predefiniti "importabili" su LR che siano una base molto simile a quello che si ottiene con Silver Efex pro ma che mi permetta di continuare a fare modifiche sul RAW o su una copia virtuale di esso...... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 9:27
Pierfranco Fornasieri “ Silver Efex pro è più che sufficiente per la maggior parte degli usi „ Stenogau “ Esatto Pierfranco, solo che non è gratuito „ Ora lo è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |